Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ps beccatevi anche questa (sempre criticabile perchè non entra tutta nell'inquadratura .. sigh )
  2. Grazie a tutti e un abbraccio anche a voi :0123: Euge' non ho intenzione di cambiare mestiere anche perchè con i risultati ottenuti sinora farei la fame Luciano la s5 non scatta in raw (ma la mia prossima si ) Alessio grazie per le info.. però la malattia da sfondo prima o poi arriva sempre Sergio non ero vicino circa 1,5 metri perciò ho potuto farle .. e poi stai fermo rfermo e ti muovi lentamente, perciò ci riesci se poi aggiungi un grande treppiedi è fatta Aggiungo un'altra (l'avevo scartata in origine perchè la libellula è in parte tagliata) "nature" senza alcun ritocco ne crop ma utilizzando in fase di scatto uno zoom digitale perciò c'è un po' di rumore. Ciao
  3. Bellissimo il cucciolo di marmotta
  4. Marco :biggrin: :biggrin: :0123: Ps... gnam gnam
  5. ma se c'è "sfondo" allora è davvero difficoltoso sfocare come in questa e purtroppo da fastidio in una foto che sarebbe venutra bene Scappo a prendere Doni prima che mi uccida :biggrin:
  6. Patrizio :biggrin: hai ragione ... ma quando riprendi in mano la reflex e ti ricordi.. allora la voglia viene forte :biggrin: Carlo secondo me le compatte non riescono a sfocare bene certo se lo sfondo non è molto movimentato si riesce come in questa che segue
  7. Lupo del salento

    Libellule

    In attesa di racimolare fondi per passare a qualcosa di più performante e visto che senza non riesco a stare mi son fatto dare una Canon S5 is per alcune foto. E' il problema delle compattone non si riesce ad ottenere uno sfocato decente :biggrin: vabbe' accontentiamoci Alcuni dati di scatto: Canon PowerShot S5 IS 2007:07:24 19:56:51 T 1/25 F 3,5 FocalLength72 (12X equivalente a 432 mm) Sharpness Normal ISO 80 White Balance Auto Subject Distance 90
  8. Bellissimi posti e quanta acqua vista la temperatura odierna mi chiedo se esistono davvero posti così senza sole e sabbia? :biggrin: Un abbraccio Olly e Auguroni
  9. hahahaha non mi ero accorto che era tornato ad un solo messaggio contato se lo sapevo non resettavo il contatore dei post così rimaneva una vescia per l'avatar ci devi pensare da solo comunque ringrazia cinzia a proposito la password "legionario" non funziona vuoi che te la cambi di nuovo?
  10. riprova adesso a fare la procedura ps nn me lo ricordare
  11. miiiiii oggi a Lecce solo 40° meno male che dopodomani mi vedo con qualche amico se no difficile farsi passare la voglia di scappare in montagna Gabrielone sei in gran forma :0123: bel racconto bat... e belle le foto dove vi si vede :0123: Ciao
  12. Carlo non risulta nessun problema. Rifai tutta la procedura --> password dimenticata e se anche così non funziona possiamo resettare la password con una temporanea che poi dovrai cambiare.
  13. Anche a me sempbrano dei primordi di Laetiporus sulphureus
  14. Non so se arrivo lungo Alcune differenze tra rubrosanguineus e legalie L --> Superficie pileica di colore biancastro o grigio biancastro si macchia progressivamente invecchiando di rosa, rosso-chiaro R --> superficie pileica inizialmente ricoperta da una fine pruina grigio-rosata che lascia intravedere il colorito rosso sangue se toccato si macchia di rosso-bruno L --> Gambo giallo in alto, rosa o rosso nella metà inferiore reticolo solo nella parte superiore di colore rosso R --> Gambo giallo-aranciato poi maturando rosso reticolo, ben visibile su tutto il gambo, rosso L --> carne virante all'azzurro in tutte le sue parti R --> Carne virante all'azzurro in alto nel cappello e nella parte superiore dello stipite L --> Cresce sotto latifoglia (Munoz non parla di conifera) terreno acido R --> Cresce sotto conifera (Abies sp.) e Faggio in montagna terreno basico o neutro Per me resta un fungo giovane che non ha ancora mostrato completamente le sue caratteristiche ma che si intuiscono e continuo a pensare a rubrosanguineus.
  15. sigh ho le lacrime agli occhi... :biggrin: ma perchè siamo così lontani :biggrin: In realtà ho le lacrime per non aver potuto essere con voi... tutto il resto è contorno non essenziale :biggrin:
  16. Comunque come hanno già detto Pino ed Ennio anche io pensavo a S. leucopus Certo se la sporata fosse stata bianca e visto l'habitat poteva anche essere altro...
  17. Robertoo come ha detto Patrizio ci metterei la firma per una giornata così... ancora di più per passarla insieme
  18. ehehehehe e ditelo che vi è andata buca :biggrin: Mo' la passeggiata per il piacere.... ma quando maiiiii
  19. Non sono un esperto , ma se posso permettermi direi che si tratta di un esemplare giovane di rubrosanguineus. Sicuramente vanno in questa direzione il fine reticolo rosso ed il colore della cuticola che pur trattandosi di un esemplare giovane già mi sembra con evidenti sfumature rosa. odore e sapore? Ciao :biggrin:
  20. Grazie Saverio, Grazie Giorgio Per risponderti Giorgio, ho aderito con entusiasmo ad un progetto di micologia "libero" open source dove chiunque, in piena libertà, può partecipare; e questo in un momento (ma per fortuna non è la realtà di APB ) dove invece si cerca sempre e più spesso di fare gruppo, di chiudersi, non accorgendosi che spesso si creano delle vere e proprie sette, dei circoli chiusi dove gli adepti sono costretti inconsciamente. Mi piace incredibilmente questa idea libera perciò lo dico nella mia firma.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).