Vai al contenuto

qualke fungo dal crinale tosco-bolognese


max1

Messaggi raccomandati

Ciao Max,

hai perfettamente ragione a lamentarti. Certamente il numero eccessivo di persone che si riversano nel bosco è un problema, ma ancor di più lo è il fatto che tra queste, molti, troppi sono quelli che lo maltrattano rovesciando e calpestando funghi, lasciando immondizia ovunque.

Non per questo però credo che non si possa condividere con altri la propria gioia per una buona e fortunosa raccolta. La cosa più importante è amare e rispettare la natura il bosco e le altre persone, soprattutto chi in quei posti abita e vive da sempre.

Un saluto

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggo in ritardo ma su questo argomento vorrei dire la mia.

 

1) Tutti hanno il diritto di andare a funghi,

purtroppo non tutti li conoscono.

 

2) Postare tavolate, che almeno dalle mie parti, (Bolognese)

sono più rare delle mosche bianche non mi sembra un dramma,

Sono un strenuo sostenitore che la quota non serve a nulla, se divido

il peso raccolto per le volte che ci sono andato non so se arrivo a 3 Hg.

E sono uno che, anche senza girare il mondo correndo in tutte le parti d'Italia

dove dicono che ci sono porcini, ne trovo,

E mi diverto di più quando me li guadagno che quando dopo 1 ora ho il paniere

pieno, è la differenza tra raccogliere e trovare.

E' sempre bello raccoglere, ma se fosse solo raccogliere, alla fine che

soddisfazione c'è?

 

3) I vandali ci sono, ma al 99% sono i classici porcinai, siete mai passati

dopo una buttata, dal bosco della Panna, in maremma,o in qualsiasi altro bosco non propriamente da gita domenicale? non c'è un fungo attaccato, tutti divelti o

pestati, ho visto scene "che voi umani non potete nemmeno immagianre".

Poi ci sta che 2 3 famiglie con 5-6 bambini invadano un bosco raccolgono tutto,

fanno vedere al primo che passa, e buttano tutto in mezzo al bosco sentendosi

dire che sono tutti matti.

Ma non è la norma.

 

4) Manca una vera disciplina, i funghi portano soldi, a chi gestisce i permessi,

tanti soldi, da noi, in Emilia, alle comunità montane, da altre parti ad altri

enti, a mio avviso occorre rivedere la legge, non per i sodi che porta ma per disciplinarla meglio.

Non sono assolutamente d'accordo, ad esempio che chi abita in montagna possa andare nel

bosco più giorni di chi abita in città e che il permesso lo paghi credo 10 euro

per un anno mentre io pago 64 euro per un semestre in una comunità e 8 euro

al giorno se a volte vado nell'altra comunità di confine.

Nessuno mi ha ancora spiegato il senso di questa buffonata.

In ogni caso per prima cosa dobbiamo leggere dentro di noi.

E dobbiamo leggerci dentro alla mattina, soli, nel bagno, davanti allo specchio, è l'unico posto/momento dove nessuno riesce a "mentirsi".

Chi ci riesce non lo raccomando a nessuno.

 

 

Ciao Massimo R.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).