roberto Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 . . . volevo mettere una foto nel post di Aldo sui laghi montani, poi mi sono accorto che erano . . . di più Per gli amanti dei laghi montani, questo è un percorso irrinunciabile ! Naturalmente sto parlando del Parco dei 100 laghi, sull'Appennino Tosco Emiliano Anno 2001, mese di Agosto Campo Estivo con i ragazzi del Gruppo Scout dell'U.O.E.I. partenza 18 Agosto da Pratospilla, arrivo il 22 Agosto a Cà Nuova (Berceto), sotto al Passo della Cisa, poco sopra l'uscita del tunnel dell'autostrada, e qui ci siamo fermati con il gruppo dei più piccoli, fino al 25 All'ora di pranzo ci fermiamo al Lago Ballano un po' di relax vista lago . . . e subito si affronta la ripida salita per raggiungere il primo punto tappa per la notte, il Lago Verde 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Al mattino partiamo pimpanti (?) per salire in quota . . . Un giovane Baldi, sulla riva del primo piccolo specchio d'acqua, Il Lago Martini Un EX giovane Baldi, scruta il percorso per arrivare ad uno dei Laghi di Campione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 dove, sulle sue sponde, vista l'ora, ci gustiamo il meritato pranzetto Il tratto per arrivare ai Laghi di Sillara, è più duro del previsto. Approfittando di una breve pausa per tirare il fiato, con l'amico Angiolino controlliamo il sentiero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Avevamo scelto di fare il percorso di cresta, . . . e allora, c'è da salire . . . puff . . puff . . . è stato un peccato non esserci potuti fermare di più Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Camminare in cresta però. è sempre uno spettacolo, (nebbia a parte) in lontananza I Lagoni La tappa per la notte è prevista alle Capanne di Badignana e la strada è ancora lunga, (ceneremo alla luce delle frontali) Oramai con la lingua penzoloni, buttiamo appena un'occhiata, al Lago Bicchiere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Al mattino del giorno 20, risaliamo agevolmente in cresta e la percorriamo,rasentando la Riserva del Pradaccio. Arriviamo così in vista della nostra prossima tappa il Lago Santo Parmense Breve pausa a Passo delle Guadine e discesa verso il lago. Ci fermiamo lungo le sponde per il pranzo e dare libero sfogo alle energie rimaste. Questa sera si mangia al rifugio e si dorme nel letto !!! Le "sirenette" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Chi non vorrebbe svegliarsi tutte le mattine, con uno spettacolo così ? Scivoli silenziosamente fuori dal letto e ti immergi nel rumore del silenzio . . . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Poi dopo colazione, fervono i preparativi per la partenza, i compagni di questo fantastico viaggio ! un po' perchè cominciamo a sentire la fatica, un po' perchè sappiamo che l'avventura sta per finire, le ultime due tappe per arrivare alla Cisa, saranno le più dure. Oltretutto i laghi son finiti . . . BUONA STRADA ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALDO Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 bello Roberto avevo anch'io un laghetto nelle Apuane, ma quando ero passato era quasi a secco ero salito In macchina ad un rifugio da dove partivan diversi sentieri , ho un ricordo abbastanza vago a domani la risposta con altri bei laghetti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 bello Roberto avevo anch'io un laghetto nelle Apuane, ma quando ero passato era quasi a secco ero salito In macchina ad un rifugio da dove partivan diversi sentieri , ho un ricordo abbastanza vago a domani la risposta con altri bei laghetti naturale o artificiale ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALDO Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 naturale o artificiale ? Chiedi troppo Posso dirti solo questo Settembre 2011 Avevamo visitato il paesello molto bello e tutto in pietra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALDO Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Se parlavi del rifugio ho solo questo, tutto sotto terra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Chiedi troppo Posso dirti solo questo Settembre 2011 Avevamo visitato il paesello molto bello e tutto in pietra E dici niente E' il Lago artificiale di Vagli Periodicamente l'ENEL lo svuotava per manutenzione. E le rovine del paese Fabbriche di Careggine riemergono. Queste sono dell'estate del 1994 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 Sembra quasi di visitare Pompei . . . la gran parte delle strutture e distrutta qua e la qualche particolare resiste Il campanile sembra integro, silenzioso testimone della vita che fù Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 20, 2020 Author Share Posted April 20, 2020 queste invece sono più recenti, del 2012 visto dall'alto, mentre salivamo verso La vetta del Monte Sumbra Il paesino è Vagli di Sotto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.