Jump to content

Ultimo resoconto di ferie ormai finite...


tyrnanog
 Share

Recommended Posts

Finite le ferie si torna al lavoro, ma rimane ancora un po' di materiale da sistemare e con cui raccontare gli ultimi giorni di vacanza, con il bosco in bilico tra gli ultimi scampoli d'estate e l'autunno che incalza; bosco che quest'anno non offre la profusione di funghi delle passate stagioni, ma che non ha ancora rinunciato del tutto a mostrare i suoi frutti prima di rifugiarsi sotto le coperte di neve dell'inverno, e nel bosco... si sa... "finché c'è Marasmius scorodonius c'è speranza!"

post-3431-0-91928200-1348055940.jpg

Link to comment
Share on other sites

... con repentino calo di temperature (6 gradi in centro paese alle 8 del mattino) e la prospettiva che nel bosco non rimanesse ormai che qualche Lycoperdon isolato...

post-3431-0-84795400-1348056016.jpg

Link to comment
Share on other sites

... o in quei caratteristici gruppi autunnali che letteralmente incrostano le vecchie ceppaie marcescenti (in questo caso dovrebbe trattarsi di L. pyriforme, credo).

Si tratta comunque di soggetti parecchio fotogenici, che vale la pena di ritrarre...

post-3431-0-67062800-1348056049.jpg

Link to comment
Share on other sites

... a maggior ragione se anche il ceppo ci mette del suo, presentando qualche bella forma caratteristica. Semmai, l'unico inconveniente è dato dalla necessità di creare un "set" di ripresa improvvisato, soprattutto se si tratta di mascherare qualche raggio di sole di troppo; ma quando si parte attrezzati...

post-3431-0-74621200-1348056100.jpg

Link to comment
Share on other sites

... ecco infatti l'ultima novità tecnica nel campo degli schermi ombreggianti portatili: modello Delux!

Che dire... portatile è portatile... solo il montaggio lascia un po' a desiderare (magari con un foglietto illustrativo...)

post-3431-0-91229200-1348056147.jpg

Edited by tyrnanog
Link to comment
Share on other sites

Ma voglio terminare il racconto delle ferie con una chicca che riguarda proprio l'ultimo giorno, domenica scorsa, in cui si è effettuata la consueta escursione del Gruppo Micologico di Fiemme.

Questa volta ci siamo spostati in Valle di Cembra, poco sopra il paesino di Grumes...

post-3431-0-20161300-1348056506.jpg

Link to comment
Share on other sites

... dov'è situato il biotopo di torbiera che ormai riempie quasi completamente il Laghetto dal Vedes; è qui che abbiamo rinvenuto l'ultima sorpresa, questa volta tutt'altro che fungina: la piccola...

post-3431-0-74903800-1348056562.jpg

Link to comment
Share on other sites

... Drosera rotundifolia, una minuscola "carnivora" un tempo comune nell'Italia settentrionale, ma ormai divenuta rarissima.

Eravamo praticamente in coda per fotografarla, quindi non ho avuto il tempo di piazzare il cavalletto e fare qualche scatto un po' più serio; un motivo di più per attendere la prossima primavera e iniziare a cercarla anche nelle residue torbiere dei dintorni di Predazzo e Bellamonte, magari in piena fioritura.

 

Alla prossima,

Daniele

post-3431-0-93176100-1348056610.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).