juliet Posted October 15, 2011 Share Posted October 15, 2011 Ciao a tutti! Ultimamente mi piace molto girare per boschi e cercare fungacci sempre nuovi e a me sconosciuti ( non che ci voglia molto...) e l'ultima volta ho trovato questi due a cui proprio non riesci a trovare un nome... Purtroppo però barcamenandomi in un mezzo trasloco tutti i miei libercoli sono al momento non raggiungibili, e non saprei proprio da dove cominciare a cercare! Il primo erano questi bellissimi funghetti, altit. circa 600, terreno molto argilloso (non so se possa servire com informazione..) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
juliet Posted October 15, 2011 Author Share Posted October 15, 2011 Come secondo 'enigma' , per me chiaramente, grazie a un volenteroso cinghiale ho trovato questi.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
juliet Posted October 15, 2011 Author Share Posted October 15, 2011 Questo l'interno, il profumo era molto gradevole, però non sapeva di tartufo (calcolate però che l'unico odore di tartufo che io conosco è quello che mettono in pizzeria sulla pizza....) Domanda: anche per i tartufi si usa l'assaggio con sputo per l'identificazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
juliet Posted October 15, 2011 Author Share Posted October 15, 2011 Calcolate, se può servire, che anche uno davvero piccolino lì accanto all'interno era nero... Io l'ho identificato come Fungus Ipogeus ...help? Ciao ragazzi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted October 15, 2011 Share Posted October 15, 2011 mah il primo sembra un claviforme ma non saprei dirti di più..., il secondo uno scleroderma sp? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scoiattolo Posted October 15, 2011 Share Posted October 15, 2011 Ciao, 1. probabile Clavulina vermicularis o Clavaria falcata 2. Scleroderma citrinum. Scoiattolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
juliet Posted October 15, 2011 Author Share Posted October 15, 2011 Grazie mille!!!! Per lo scleroderma.. quindi può crescere anche ipogeo? Oppure erano maggior parte sotto terra perchè magari i cinghiali scavando quì e la li hanno coperti di terra e poi parzialmente scoperti? Grazie davvero per le risposte! ^^ Ora ne 'conosco' due in più!!! ^^ Moreno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted October 15, 2011 Share Posted October 15, 2011 proprio ipogeo nel vero senso del termine che sappia io no, però a volte cresce ben infisso nel terreno da sembrare parzialmente ipogeo....sentiamo i più esperti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Micogian Posted October 15, 2011 Share Posted October 15, 2011 Per lo spessore del peridio io propenderei per lo Scleroderma polyrrhizum. Scusate se vi linko un altro Forum ma è una cosa che avevo studiato tempo fa: Scleroderma Gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
juliet Posted October 15, 2011 Author Share Posted October 15, 2011 Grazie mille, visitato al volo il blog! Allora forse è colpa dei cinghiali, che l'hanno reso finto ipogeo Una domanda, ma una volta che la gleba matura, non dovrebbe diventare morbida? In questi esemplari, sia nei piccoli che nei grandi era sempre nera e soda, e coma consistenza erano sia gli esempleri vecchi che quelli giovani tutti duri e sodi...non dovrebbe a maturazione diventare come una specie di 'sacchettino'? Scusate se vi importuno! Moreno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.