Vai al contenuto

Piemontesi Bugia nen!


Ospite Pierca

Messaggi raccomandati

Ospite Pierca

Vedo passar menù da urlo ma le distanze mi impediscono di assaporarne i gusti

Ma certamente non vi son speranze di poter organizzare qualcosa qui in Piemonte ...

Sconfiggere i luoghi comuni o le false interpretazioni è difficile, forse impossibile

Ma io ci provo, anche solo svelando che:

 

 

I Piemontesi “Bugia nen”…

 

 

 

Il 19 luglio del 1747, durante la guerra tra la Francia e il Piemonte ci fu la storica battaglia dell'Assietta.

 

 

 

20.000 francesi varcarono il confine ed entrarono in Piemonte con lo scopo di conquistare Torino, i piemontesi avuta la notizia raccolsero quanti più uomini poterono per poterli bloccare, ma riuscirono a radunarne solo 5.000 essendo molte truppe a Genova a fronteggiare una insurrezione.

 

 

 

I piemontesi quindi costruirono uno sbarramento sul colle dell'Assietta e lì attesero i francesi, la mattina del 19 luglio essi arrivarono, si divisero in tre colonne di cui una attaccarono sul fianco e una di fronte; l'attacco fu molto violento e i piemontesi privi di artiglieria diedero fondo a tutte le loro risorse combattive, ma i francesi erano davvero tanti e armati fino ai denti. Per questo motivo il comando piemontese diede l'ordine di ritirata, ma il comandante Novarina si rifiutò per ben tre volte di eseguire l'ordine rispondendo "Mi am Bugiu nen!" (io non mi muovo!).

 

 

 

I soldati Piemontesi vista la determinazione del loro comandante iniziarono a urlare "Bugia nen!" (non muoverti!) per incoraggiarsi a vicenda e riuscirono a sconfiggere i Francesi. Da all'ora i Piemontesi sono derisi e additati come "Bugia nen", il termine se preso da solo ci mette davvero nel ridicolo, ma la storia è ben diversa...

 

 

 

Quindi sono fiero di essere un BUGIA NEN!

Link al commento
Condividi su altri siti

come la storia del falso e cortese, la lascio dire a te se ti va..

pensavo anch'io a organizzare un qulacosa tipo una pizza , per conoscerci un pò... chissàà

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

come la storia del falso e cortese, la lascio dire a te se ti va..

pensavo anch'io a organizzare un qulacosa tipo una pizza , per conoscerci un pò... chissàà

ciao!

 

 

ecco un esempio di mobilitazione a soglia "0"... :snoozer_05:

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco un esempio di mobilitazione a soglia "0"... :snoozer_05:

ora me la vado a leggere, ma avevo il dubbio se dire o no ciò a cui stavo pensando da un pò di giorni a questa parte, perchè gira voce che ci sia un sociologo da strapazzo che analiza le dinamiche forumistiche.. tu lo conosci? :whistle:

 

... l'ho letta, annullo tutto, voglio essere tra quelli che godono del risultato senza fare una mazza... :mosking: ..mi ispira l'idea..vuol dire che mi pagano la cena no?

Modificato da 'l bulaier
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che se la storia è questa è giusto esserne fieri non vedo motivo di deridere un tal comportamento nobile.

Continua ad essere fiero di essere un “Bugia nen”.

:bye1: Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

... l'ho letta, annullo tutto, voglio essere tra quelli che godono del risultato senza fare una mazza... :mosking: ..mi ispira l'idea..vuol dire che mi pagano la cena no?

 

 

Esatto!!!!!: :yahoo:

Modificato da stewei
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piacerebbe davvero tanto dirvi ....ci saro''''''...ma la distanza non me lo permette.

Divertitevi, :drinks:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Pierca
come la storia del falso e cortese, la lascio dire a te se ti va..

pensavo anch'io a organizzare un qulacosa tipo una pizza , per conoscerci un pò... chissàà

ciao!

 

NA PIZZA ?????????? :cray:

 

magari da asporto da mangiar con le mani ai giardinetti dissetandosi al toro verde (fontana tipica torinese) ????????????? :lol:

 

eddai, ho appena sfatato un luogo comune e tu ne crei subito un altro ?

 

ma hai letto i menù altrui ?

 

gli amici beccacce e noi farinata ?

 

che tristezza ...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma piemuntes con la vostra cucina mi portate a mangiare una pizza, se si organizza nel monferrato e magari di mezzogiorno verrei volentieri, se non conoscete ristoranti vi li indico io ahahahahahah un salutone il Vichingo

 

P.S. la storia la conosco bene sono un Granatiere di Sardegna servizio nel "I° battagliore Granatieri Assietta".

Modificato da Vichingo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma piemuntes con la vostra cucina mi portate a mangiare una pizza, se si organizza nel monferrato e magari di mezzogiorno verrei volentieri, se non conoscete ristoranti vi li indico io ahahahahahah un salutone il Vichingo

 

P.S. la storia la conosco bene sono un Granatiere di Sardegna servizio nel "I° battagliore Granatieri Assietta".

:snoozer_05: Per il Monferrato va bene anche a me, fritto misto alla piemontese?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piace la cucuina piemontese e mi ricordo di qualche ristorantino ed un agriturismo dove si mangia una carne deliziosa... ma ve lo dico solo se mi pagate la cena :biggrin:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Pierca

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare

Ora iniziamo a ragionare ...

Se vogliamo fritto misto e come zona abbastanza vicina al Monferrato, io conosco un posticino eccezionale a Crescentino

Rapporto qualità/prezzo incredibile

A menù vi sono 32 varietà fritte, tra frutta, verdura, carni e dolcini; poi a seconda della stagione e credo della reperibilità relativa, vengon fatte leggere varianti.

Le cinque portate sarebbero intervallate da tortellini in brodo, ma il gentile proprietario di solito fa scegliere tra il vasto assortimenti di primi piatti del menù alla carta (gnocchetti fatti in casa con ragù di cinghiale, panissa, agnolotti con porcini).

La scorsa volta abbiam bevuto due bottiglie di un'ottima Barbera astigiana da 13,5% vol. e svariate bottiglie d'acqua (eravamo in 3 famiglie con ragazzi).

 

Il servizio impeccabile, idem il locale con tanto di caminetto chiuso acceso. Assolutamente assente l'odore del fritto nei locali e nei cappotti, odiosità che a volte penalizza alcuni locali.

 

Si termina con fegato e polmone in umido con cipolle, che solo in due riusciamo ad assaggiare, ormai satolli. Ottimi e anche questi digeriti alla grande. Dimenticavo, il fritto era cotto a perfezione, pallido e per nulla unto esternamente e caldo il giusto.

 

Al posto del sorbetto, da menu ci vien riproposto il completo assortimento dei dolci e anche qui tutto bene. Io ho gustato un semifreddo al caffè, ma ho invidiato il sorbetto al mandarino di mio figlio, che meglio concludeva il pranzo, forse.

Caffè e per finire abbiamo preso due Scotch Whisky, io come la volta precedente un Rosebank 1990 di 61,1° e mio cognato uno più morbido.

Paghiamo 34 € a testa, pienamente soddisfatti di tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).