peter Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 Ho reperito oggi in Internet la segnalazione di un caso di intossicazione da Armillariella mellea in Molise. Il titolo della new: Padre, madre e figlia di 11 anni finiscono in ospedale per una intossicazione da funghi velenosi. I chiodini qualche volta, non sempre, fanno male ............. Per saperne di più: http://www.primonumero.it/attualita/news/i...p?id=1259758022 Ciao Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 Ciao Piero, proprio oggi in ufficio si parlava dei chiodini e della loro " eventuale tossicità" Il tutto perchè un mio collega mi diceva che si era fatto un bel trifolo di chiodini cotti leggermente..testuali parole. La superficialità in alcune persone è davvero tanta come l'ignoranza del rischio che si potrebbe correre. Conosco poche persone che hanno avuto problemi di intossicazione dopo aver mangiato questi funghi, ma è altrettanto vero che a volte danno problemi. I chiodini li faccio prima bollire poi o trifolati o nel risotto..e così facendo non ho mai avuto problemi. Ma forse sono io a tollerare la loro "eventuale tossicità", mentre ad altri.. :biggrin: :hug2: Giancarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted December 3, 2009 Share Posted December 3, 2009 Molti risultano intolleranti ai chiodini specie se poco cotti. Abitualmente faccio una prebollitura di almeno 10-minuti x eliminare l'acqua di vegetazione, li passo poi sotto un bel getto d'acqua fredda ,così riprendono consistenza. Per fare un buon sugo li soffriggo in olio per parecchio tempo per farli diventare ben croccanti,aggiungo gli aromi...concentrato di pomodoro, pelati e sale. E' anni che li preparo così e non ho mai avuto problemi. Ritengo migliori i chiodini di acacia . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob55 Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 I chiodini li faccio prima bollire poi o trifolati o nel risotto..e così facendo non ho mai avuto problemi. Ma forse sono io a tollerare la loro "eventuale tossicità", mentre ad altri.. :tongue2: Giancarlo quoto 50 anni che i ed i miei conoscenti li mangiamo mai avuto problemi ciao roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 Ritengo migliori i chiodini di acacia . concordo su quanto haì detto e quoto in particolar modo quest'ultima affermazione.. io li metto via sott'olio oppure dopo bollitura e trifolatura li conservo con l'olio di cottura dove avevo messo anche degli spagnulin (peperoncini piccanti), molto gustosi.. ciaoo!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob55 Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 se a qualcuno interessa l'argomento era stata aperta questa discussione non molto tempo fà http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...showtopic=27933 saluti roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bellinik Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 il bosco dietro casa ne è pieno........andiamo assieme Piero?? o li lasciamo là?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 (edited) Ciao Rob, forse molti non colgono il problema dell'A. mellea (e della Nebularis): qui non e' questione di "io l'ho sempre mangiato senza problemi" o viceversa...il problema e' che tu di certo tolleri le tossine che rimangono dopo prebollitura, eliminazione del liquido di vegetazione, etc cioe' osservando i suggerimenti che vengono dati, dunque di sicuro tu non avrai problemi per altri 100 anni. Ormai che il fungo sia considerato a "tossicita' incostante" e' fuori discussione, e' un dato di fatto, non e' un fungo commestibile come il pioppino o il finferlo. Il problema e' che e' imprudente farli mangiare o regalarli a chi non li ha mai consumati. Potresti farti odiare per parecchio... 50 anni che io ed i miei conoscenti li mangiamomai avuto problemi Quindi capisci Roberto questo non c'entra assolutamente nulla...sono felicissimo che tu e i tuoi conoscenti li consumate senza problemi, ma non farne una regola, e' una coincidenza che a voi non danno problemi. Ti garantisco che ci sono persone che nonostante prebollitura etc hanno fatto 3 gg in ospedale, nausea vomito dolori addominali da morire...inutile dire che non mangeranno + un chiodino nemmeno sotto tortura. Edited December 4, 2009 by didò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 (edited) Solo per ribadire il concetto sottolineo che si tratta solo di un discorso dettato dalla prudenza non voglio assolutamente criticare nessuno, volevo solo sottolineare che dire che lo si mangia fin da bambino senza problemi non ha grande significato (anch'io lo mangio senza problemi, sebbene il chiodino un po' come tutti i funghi non mi piaccia molto per cui non lo mangio praticamente mai) e non e' una regola. La mia paura e' che qualche persona legga e ragiorni con leggerezza pensando...beh Rob o Pinco Pallo e suoi conoscenti lo mangiano da sempre senza noie, trifolato, sott'olio, provo a mangiarlo anch'io. E' chiaro che chiunque non l'abbia mai mangiato puo' farlo, ma ha un rischio percentualmente X di star male ci sara' sempre. La percentuale ed il numero degli intossicati da A. mellea non e' cosa da poco, ti forniro' i dati precisi del Centro Antiveleni di Milano (Dott.ssa Assisi). Edited December 4, 2009 by didò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
didò Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 Vi incollo la news citata da Piero perche' spiega globalmente bene il concetto a mio avviso Termoli. Padre, madre e figlia di 11 anni finiscono in ospedale per una intossicazione da funghi velenosi. E’ accaduto a Termoli nei giorni scorsi. La famiglia è stata costretta a ricorrere alle cure dei sanitari dell’ospedale San Timoteo dopo aver mangiato dei funghi. Il padre è stato dimesso quasi subito, la madre è stata trattenuta in osservazione al Pronto Soccorso e la figlia ricoverata in Pediatria. Subito è stato allertato l’Ispettorato Micologico, è stato accertato che la famiglia aveva mangiato funghi ricevuti in regalo, per la precisione degli Armillarea Mellea, meglio conosciuti come “chiodini”. «Fortunatamente – afferma il Direttore del Sian dr. Andrea Di Siena - non ci sono state gravi conseguenze per le tre persone rimaste intossicate». Ma occorre prestare la massima attenzione ai funghi raccolti. Ecco i consigli: «I funghi non vanno regalati e non vanno conservati in buste di plastica, ma in cesti o contenitori arieggiati, così come non vanno fatti mangiare a bambini, donne in gravidanza oppure a persone con certe patologie. Gli Armillarea Mellea vanno prebolliti e l’acqua di cottura buttata via, poi solitamente non vanno mangiati di sera perché sono difficili da digerire. Se uno avverte dei sintomi di malessere dopo aver mangiato i funghi deve recarsi immediatamente in ospedale e possibilmente portare dei residui della specie consumata». E se pensate che regalare porcini sia un gesto nobile sappiate che e' vero ma che colui che non li ha mai mangiati potrebbe star male anche con gli amati fungacci dal gambo panciuto, sia consumandoli crudi, ma anche cotti (se riesco vi fornisco i dati) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 E se pensate che regalare porcini sia un gesto nobile sappiate che e' vero ma che colui che non li ha mai mangiati potrebbe star male anche con gli amati fungacci E non e'il primo caso di persone che si sentono male con boletus edulis. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bellinik Posted December 4, 2009 Share Posted December 4, 2009 E non e'il primo caso di persone che si sentono male con boletus edulis. soprattutto crudi......vedi mia moglie!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted December 7, 2009 Author Share Posted December 7, 2009 il bosco dietro casa ne è pieno........andiamo assieme Piero??o li lasciamo là?? Per me Alberto la cosa migliore è cercare i gruppi più belli e e fotografarli. Raccoglierli o regalarli ????????. MAI !!!!!!!!!! Ciao. Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted December 7, 2009 Author Share Posted December 7, 2009 Ciao Piero,proprio oggi in ufficio si parlava dei chiodini e della loro " eventuale tossicità" Il tutto perchè un mio collega mi diceva che si era fatto un bel trifolo di chiodini cotti leggermente..testuali parole. La superficialità in alcune persone è davvero tanta come l'ignoranza del rischio che si potrebbe correre. Conosco poche persone che hanno avuto problemi di intossicazione dopo aver mangiato questi funghi, ma è altrettanto vero che a volte danno problemi. I chiodini li faccio prima bollire poi o trifolati o nel risotto..e così facendo non ho mai avuto problemi. Ma forse sono io a tollerare la loro "eventuale tossicità", mentre ad altri.. Giancarlo Ciao Giancarlo Fabio ha correttamente spiegato che il chiodino può dare sia da cotto che " mal cotto" in alcuni particolari individui degli effetti tossici. Questa viene definita da esperti tossicologi come "tossicità incostante". E' evidente che con questo fungo (il chiodino) dobbiamo usare la massima cautela nel regalarlo a chi non l'abbia mai consumato in precedenza perchè potremmo trovarci di fronte a un individuo che potrebbe non tollerarlo. Con i porcini io mi sento più sicuro perchè i casi segnalati di intossicazione o di intolleranza significativa in letteratura sono molto limitati e di numero sicuramente inferiore rispetto ai casi osservati con il chiodino. Attenzione quindi ai chiodini , sopratutto a regalarli agli amici e ai vicini. Un caro saluto. Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted December 7, 2009 Share Posted December 7, 2009 Piero, caso mai li incontrassi li regalo al Vichingo......tanto chi lo ammazza a lui...! A parte gli scherzi, anch'io li ho sempre solo fotografati...e comunque non è facile convincermi ad assaggiare funghi mai consumati...anche se commestibili! Credo che molta gente invece sottovaluti parecchio il pericolo...! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.