Vai al contenuto

Volvariella gloiocephala


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti posto una foto che ho già presentato nel topic "riconosci i funghi" perchè avrei una domanda :bye1: . Ho provato ad osservare

la sporata della Volvariella gloiocephala in questione, ho posizionato il cappello in un cartoncino nero ed ho potuto rilevare un colore

decisamente aranciato. Ora, nei libri che ho consultato lo sporoforo in oggetto è dato per rodosporeo e non ocrosporeo come mi aspettavo!

Qualcuno mi sa spiegare il perchè ? :biggrin:

 

Grazie a tutti

 

Alessandro

post-4270-1258634798.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

non è colpa del cartoncino nero? magari scurisce un pò :biggrin: !

ovviamente non so dare una spiegazione.

attendiamo gli esperti che è meglio va...

saluti dal bulaier!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bulaier: non credo ma la prox volta proverò sul vetro...

Ma allora Arturo, :biggrin: se così fosse come faccio per la determinazione a prendere per buono un elemento come il colore della sporata se questo

dovesse dipendere dalla quantità di spore emessa dal fungo ?

Mi spiego: le sporate della Volvariella erano molto abbondanti, ne ho osservate 3, e il colore come dicevo era arancio carico tendente se vogliamo

al mattone brillante.

Modificato da Aquilante
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora Arturo, :biggrin: se così fosse come faccio per la determinazione a prendere per buono un elemento come il colore della sporata se questo

dovesse dipendere dalla quantità di spore emessa dal fungo ?

Mi spiego: le sporate della Volvariella erano molto abbondanti, ne ho osservate 3, e il colore come dicevo era arancio carico tendente se vogliamo

al mattone brillante.

 

Nn pensare al rosa confetto esistono tante sfumature ;) da quello che vedo dalla foto a me sembra proprio rosa :jester:

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto l'imenoforo è rosa bruno. Io ho letto però che per apprezzare il colore della sporata è necessario fare come ho fatto io in quanto,

in certi casi il colore delle lamelle può inquinare quello delle spore. Qua mi sembra vero il contrario...

Mi sfugge qualcosa ?

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto l'imenoforo è rosa bruno. Io ho letto però che per apprezzare il colore della sporata è necessario fare come ho fatto io in quanto,

in certi casi il colore delle lamelle può inquinare quello delle spore. Qua mi sembra vero il contrario...

Mi sfugge qualcosa ?

 

Il cartoncino nero io lo userei solo per i leucosporei. Comunque l'utilizzo di un vetro trasparente è il metodo migliore.

Poi confermo che i colori si devono intendere in tutte le loro variabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero che lo spessore della sporata, il colore della carta o il vetro su cui si raccoglie condizionano la percezione del colore della sporata che vediamo, così come il tempo trascorso fra la deposizione delle spore e la valutazione del colore. Tuttavia è indubbio che il colore rosa (diverse tonalità e sfumature, per cui spesso sarebbe più giusto parlare, ad esempio, di rosa ocraceo) è SEMPRE ben individuabile in tutti i funghi rodosporei, inclusa Volvaria gloiocephala.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la sporata, non l'ho postata prima perchè l'avevo salvata in un altro pc. Di rosa (e variabili) c'è ben poco. Comunque farò come dite (vetro, non troppo tempo dal posizionamento...) tenendo

conto delle vostre preziose indicazioni.

 

Grazie ciao

 

Alessandro

post-4270-1258707517.jpg

Modificato da Aquilante
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).