Vai al contenuto

Sorprese dell'Alta val di Non


peter

Messaggi raccomandati

  • Risposte 70
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

E in Alta Val di Non non poteva mancare una boletacea molto cara all'abate Bresadola ovvero il

 

Suillus tridentinus

 

che si caratterizza per dei pori dal colore arancio, non posseduti da nessun altro fungo della famiglia.

 

 

Ne abbiamo visti centinaia di esemplari durante la nostra uscita.

post-181-1254419633.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Suillus tridentinus (Bresadola) Singer

Il primo a descrivere questo fungo è stato appunto uno dei massimi micologi italiani ovvero l'abate Bresadola.

post-181-1254420025.jpg

Modificato da peter
Link al commento
Condividi su altri siti

In conclusione possiamo dire che non sono mancati ritrovamenti e sorprese nell'Alta Val di Non.

E si sono anche visti i nostri amati e desiderati funghi come quelli qui ripresi.

Un saluto a tutti gli amici di APB.

Piero

post-181-1254421607.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

In conclusione possiamo dire che non sono mancati ritrovamenti e sorprese nell'Alta Val di Non.

E si sono anche visti i nostri amati e desiderati funghi come quelli qui ripresi.

Un saluto a tutti gli amici di APB.

Piero

 

 

Caro Piero

intanto complimenti prima per la raccolta e in secundis pr le splendide foto...

domani sono in val pusteria, a brunico, a quale quota mi consigli di cercare i beneamati?

grazie mille e ciao!

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

In conclusione possiamo dire che non sono mancati ritrovamenti e sorprese nell'Alta Val di Non.

E si sono anche visti i nostri amati e desiderati funghi come quelli qui ripresi.

Un saluto a tutti gli amici di APB.

Piero

 

 

Caro Piero

intanto complimenti prima per la raccolta e in secundis pr le splendide foto...

domani sono in val pusteria, a brunico, a quale quota mi consigli di cercare i beneamati?

grazie mille e ciao!

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Che meraviglia quella fungaia di Edulis.........per fortuna che a te interessano solo le determinazioni altrimenti avresti rosicato un bel po'.......!

 

bella uscita Magister....finalmente ricca!

 

ciao a

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piero bellissima uscita complimenti, vorrei se è possibile discutere con Te e gli amici del forum sull' Etoloma che hai trovato, non mi sembra il Corvinum inquanto questi come dice nei suoi tomi il Noordeloos predilige i boschi di latifoglia specialmente il Faggio, mentre quello che hai trovato Tu a m sembra l'Entoloma serrulatum, da me trovato negli stessi habita da Te descritti in Lessinia, inoltre il Corvinum è più scuro di colorazione;Comunque Ti allego un mio contributo fotografico Ciao

 

 

 

Daniele

 

 

 

Il pimo è Entoloma Corvinum ( Kuhner ) Noordeloos

 

Il secndo Entoloma serrulatum ( Fries: Fries ) Hesler

post-368-1254422190.jpg

Modificato da samurai
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).