Jump to content

Funghi di pineta


rossano

Recommended Posts

Incoraggiato dall'interesse di tanti Soci ed utenti, sono ritornato nella mia meravigliosa Pineta. Sperando di far cosa gradita a tutti, insieme alle immagini dei funghi, posterò una scheda redatta in maniera semplice e, spero, di facile comprensione.

Inizio con un'immagine della Pineta di San Lorenzo di Treia (MC).

post-128-1193589878.jpg

Edited by rossano
Link to comment
Share on other sites

Hygrophorus latitabundus – Brtizelmayr [= H. limacinus Scop. Ex Fr. ss. Auct .]

 

 

Cappello:

5 -15 cm., dapprima quasi conico, poi convesso e infine appianato con ampio umbone centrale ottuso, carnoso, sodo, cuticola molto glutinosa, di color grigio, bruno, olivastro, con disco più scuro e tonalità più chiare al bordo

 

Lamelle:spaziate, bianche, ceracee al tocco, di color bianco-candido da adnate a leggermente decorrenti, rosa pallido a maturità, sporata bianca.

 

Gambo:12-18 cm. X 2-4 cm., pieno, robusto, fusiforme, radicante, diviso in due zone distinte: bianco con fiocchi concolori in alto, con tonalità giallo pallido-giallo,ocra verso il fondo, ricoperto di glutine negli esemplari giovani

 

Carne:bianca, consistente, senza odori e sapori significativi

 

Habitat:in autunno, generalmente sotto pinus, con predilezione per pinus nigra.

 

Commestibilità: Ottimo commestibile

 

Nome volgare nel Maceratese: Sbigiolò

post-128-1193590034.jpg

Edited by rossano
Link to comment
Share on other sites

Amanita ovoidea (Bull. : Fr. ) Link

Cappello:Amanita di grossa taglia 7 - 20 cm, emisferico poi convesso, spianato infine depresso a maturità, cuticola bianco-avorio con lievissima tonalità crema ocracea al centro, margine liscio, debordante, solitamente ornato di residui del velo

Lamelle: Libere , molto fitte , sottili, intercalate da lamellule tronche bianco-crema, negli esemplari maturi presentano riflessi color crema-rosato

Gambo : 7-20/ x 1,5-3,5 cm, bianco, pieno, sodo, carnoso, cilindrico, ricoperto da fioccosità biancastre., ingrossato nella parte basale

Anello: Posizionato nella parte medio alta, bianco, pendulo, molto fugace, fragile e privo di consistenza, si dissolve in piccoli soffici fiocchi

Volva: Aderente bianco-giallastra, membranosa, spessa, presto dissociata in residui fioccosi

Carne: Bianca, soda, abbondante, compatta nel cappello, leggermente giallognola sotto la cuticola, fibrosa e fragile nel gambo.

Odore: dolciastro, poco gradevole

Sapore: non significativo

Habitat: Tarda estate-autunno sotto aghifoglie e latifoglie, prevalentemente Pinus e Quercus in boschi termofili. Presente, anche se raramente, in zone subalpine.

Commestibilità: Scadente per il suo odore poco gradevole e sconsigliata per la possibile confusione con A. proxima (probabile tossica)

Nome volgare nel Maceratese: Farinaccio

post-128-1193590232.jpg

Link to comment
Share on other sites

Tricholoma gausapatum – (Fr. : Fr.) Quèlet

 

Cappello:

3 – 7 cm., convesso poi appianato, con evidente umbone ottuso, orlo dapprima involuto, poi disteso e spesso fessurato in maturità, cuticola color grigio ardesia con toni più chiari al margine, feltrata, lanosa, con moltissime fibrille nerastre molto arruffate e rialzate

Lamelle:

smarginate, adnate, spaziate, ventricose, bianco-grigiastre, con lievi riflessi rosati a maturità

Gambo:

4 – 8 x 0,7 – 1,5 cm., cilindrico, anche attenuato alla base, di colore bianco grigiastro con fibrille sericee e resti di velo nella parte alta negli esemplari giovani

Carne:

di colore bianco, biancastro, leggermente più scura sotto la cuticola, odore lieve, fungino e sapore dolce, gradevole

Habitat:

Fruttifica in autunno in boschi sia di conifere che di latifoglie

Commestibilità:

Buon commestibile

post-128-1193590591.jpg

Edited by rossano
Link to comment
Share on other sites

Concludo questa seconda puntata con un fungo molto ricercato in questo periodo. Non è un fungo che cresce in Pineta ma dal momento che l'ho trovato in un cerretina immediatamente vicina ve lo voglio proporre.

ciao a tutti :happybday: Rossano

 

Hygrophorus russula – (Scaeff. : Fr.) Quèlet [= Tricholoma russula (Scaeff. : Fr.) Gilet]

 

Cappello:4-10 cm, molto carnoso, convesso, poi spianato; cuticola quasi asciutta, biancastra, pallida, ma colorata con chiazze o striature rosso vinaccia o rosso bruno più o meno carico già negli esemplari giovani

Lamelle:mediamente fitte, adnate al gambo o appena decorrenti, biancastre o macchiate in qualche punto di tonalità rosso vinose.

Gambo:3-7 × 1,4-2 cm, tozzo, carnoso con superficie asciutta, biancastra e più o meno concolore al cappello, soprattutto in maturità

Carne: bianca, biancastra, soda, di sapore grato leggermente amarognola ed inodore

Habitat: Normalmente fruttifica gregario, anche in gruppi molto numerosi, in autunno nei boschi caldi di latifoglia, con predilezione per quelli di quercia.

Commestibilità: Buon commestibile e molto ricercato. Ottimo da conservare sott’olio.

Nome volgare nel Maceratese: “Irgiu”

post-128-1193590843.jpg

Edited by rossano
Link to comment
Share on other sites

:happybday: :happybday:

 

Grazie Rossano...

 

Immagini belle completate da informazioni comprensibili e complete..

 

Un :happybday:

 

Giuliano

Link to comment
Share on other sites

Ho seguito con piacere anche questa tua seconda puntata.

 

I funghi,presentati con schede di questo tipo,sono ancor più riconoscibili :happybday: ....anche i suggerimenti sulla preparazione culinaria non mi dispiacciono affatto! :happybday:

 

Buona serata Rossano

 

Paolo :happybday:

Link to comment
Share on other sites

Stai diventando un maestro, Rossano ! :drinks: :happybday: Pochi alla volta...e noi s'impara meglio :happybday: :happybday:

Complimenti anche per le :air_kiss: :bye1:

 

Un abbraccio :happybday: :biggrin:

giorgio

Link to comment
Share on other sites

Concludo questa seconda puntata con un fungo molto ricercato in questo periodo. Non è un fungo che cresce in Pineta ma dal momento che l'ho trovato in un cerretina immediatamente vicina ve lo voglio proporre.

ciao a tutti :happybday: Rossano

 

Hygrophorus russula – (Scaeff. : Fr.) Quèlet [= Tricholoma russula (Scaeff. : Fr.) Gilet]

 

Cappello:4-10 cm, molto carnoso, convesso, poi spianato; cuticola quasi asciutta, biancastra, pallida, ma colorata con chiazze o striature rosso vinaccia o rosso bruno più o meno carico già negli esemplari giovani

Lamelle:mediamente fitte, adnate al gambo o appena decorrenti, biancastre o macchiate in qualche punto di tonalità rosso vinose.

Gambo:3-7 × 1,4-2 cm, tozzo, carnoso con superficie asciutta, biancastra e più o meno concolore al cappello, soprattutto in maturità

Carne: bianca, biancastra, soda, di sapore grato leggermente amarognola ed inodore

Habitat: Normalmente fruttifica gregario, anche in gruppi molto numerosi, in autunno nei boschi caldi di latifoglia, con predilezione per quelli di quercia.

Commestibilità: Buon commestibile e molto ricercato. Ottimo da conservare sott’olio.

Nome volgare nel Maceratese: “Irgiu”

 

 

i "miei" giandulin..... :happybday:

non ne ho ancora visti dalle mie parti.... :happybday:

speriamo arrivino presto.....

Link to comment
Share on other sites

i "miei" giandulin..... :happybday:

non ne ho ancora visti dalle mie parti.... :happybday:

speriamo arrivino presto.....

 

Ho riconosciuto la pineta anche se ci sono stato una volta sola.

In fondo a destra sotto la strada mi sembra di ricordare tante tante

finferle, mi sbaglio??

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).