Jump to content

genere Agaricus


Recommended Posts

Per i principianti

 

famiglia Agaricaceae

Funghi saprofiti di taglia da piccola (2cm) a grande (20 cm). Cappello squamoso o fibrilloso- squamoso, raramente glabro. Lamelle bianche poi rosa e infine bruno-porpora o nerastre, con filo OMOMORFO (= colore uguale su tutta la lamella) o ETEROMORFO (= colore del filo diverso dal resto della lamella). Gambo con anello a volte fugace a volte doppio. Carne che arrossa o ingiallisce. Terricoli nei boschi o nei prati. Funghi iantinosporei (=sporata bruno scura)

 

genere Agaricus

 

Macromorfologia:

Cappello: Forma prima emisferica poi convessa e infine appianata, orlo da giovane involuto in fine disteso - colorazione che va dal bianco al brunastro anche se vi sono alcune piccole specie violette, alcune specie presentano la tendenza ad ingiallire allo sfregamento - spesso la superficie della cuticola, integra nelle forme giovani, tende a dissociarsi in minute squame lasciando solo il disco integro - lamelle libere o lievemente annesse biancastre solo negli esemplari giovanissimi, si colorano presto di grigio bruno o di rosa, a seconda della specie, per evolvere infine in una colorazione bruno porpora cupa (dovuta alla sporata = iantina)

 

Gambo:Cilindrico più o meno slanciato a seconda della specie – biancastro, decorato o no, può essere cavo, in alcune specie ingiallisce allo sfregamento – la base può essere bulbosa o può terminare con delle IFE RIZOMORFE (= specie di radichetta) che sono trascinate fuori dal terreno alla raccolta.

 

Anello: Quasi sempre presente – in A. bitorquis vi è un anello doppio; in A. arvensis l’anello ha due strati e quello inferiore è decorato da squame grossolane ocracee ad evocare una ruota.

 

Carne: Biancastra tendente a virare al rosso o al giallo alla base del gambo, alcune specie hanno un forte odore di inchiostro altre se sfregate sul cappello emanano odore di mandorle o di anice.

post-24-1105831255.jpg

Link to comment
Share on other sites

CARATTERI MORFOLOGICI DETERMINANTI

 

I caratteri macroscopici considerati sono: il viraggio della carne al taglio; l’odore della carne simile a mandorle o a inchiostro; il colore del cappello bruno o bianco squamoso o liscio; la base del gambo bulbosa o no; il tipo di anello INFERO ASCENDENTE (= originatosi dal velo generale tipo calza) si asporta dall’alto in basso o SUPERO DISCENDENTE (= originatosi dal velo parziale tipo gonnella) si asporta dal basso in alto; l’habitat prativo o boschivo.

 

Chiave di determinazione delle principali specie del genere Agaricus

 

1. SUPERFICIE INGIALLENTE - GRUPPO FLAVESCENTES

► carne gialla alla base del gambo, odore di fenolo sez. Xanthodermatei

► carne non gialla odore di mandorle amare

taglia medio grande cappello bianco o con squame gialle sez. Arvenses

taglia piccola sez. Minores

2. SUPERFICIE NON INGIALLENTE – CARNE ± ARROSSANTE GRUPPO HAEMORROIDARIUS

► carne fortemente virante al rosso sez. Sanguinolenti

A. haemorroidarius, A. bresadolianus

► carne lievemente virante al rosso sez. Agaricus

A. campestris, A. bitorquis, A. bisporus

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Per chi volesse approfondire lo studio del genere è disponibile questa chiave di determinazione elaborata da Lillo La Chiusa

Edited by Doni
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).