Gaspy Inviato 25 Giugno 2007 Condividi Inviato 25 Giugno 2007 Visto che latitano, ve ne propongo uno io Cappello: ∅ < 105 mm convesso, convesso-spianato di forma regolare, cuticola asciutta anche nel giovane o al massimo lievemente appiccicaticcia, feltrata – tomentosa, di colore fulvo-beige o bruno grigiastro, con tonalità lilacine al margine chiare nel giovane ma talvolta appena presenti anche nell’ adulto, lamelle fitte, L – 90 al gambo, alte, sottili e fragili, adnate, lilacine, gambo corto e tozzo, 50 mm x 15 mm, cilindrico, da bulboso a fortemente bulboso- (sub) marginato, concolore al cappello o più pallido ocraceo, fortemente fibrilloso per il velo ocraceo, in gioventù toni lilacini all’ apice, carne bianca, soda, odore nullo, gusto gradevole; reaz. chim.= alle basi forti brunastro poi (molto lentamente) grigioporpora. Rilievi microscopici: spore amigdaliformi, lievemente mucronate, medie, con ornamentazioni medie, regolari, salienti (9,2 ) 10,3 – 11,5 (-12,1 x (5-) 5,6 – 6,5 (-7,5) μm; imenio: filo quasi sterile per la presenza di numerosissime cellule sterili claviformi; basidi tetrasporici 34 - 40 x 8 - 9 μm; pileipellis: epicute formata da ife grosse. cilindriche x 6 – 10 μm, intrecciate e con peli emergenti arrotondati; ipodermio in acciottolato; pigmento fortemente incrostante le ife dell’ epicute in forma di placchette, giunti a fibbia abbondanti, cortex: all’apice presenza di peli con punta lanceolata. Habitat: piuttosto comune in tarda primavera in Carnia in faggeta o pecceta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora