Vai al contenuto

gava

Members_EE
  • Numero contenuti

    6568
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di gava

  1. Bene Fabio quello è secondo me uno dei periodi più importanti dell'anno, per tutti i funghi, e per i rossi in particolare.....e che, a seconda del clima che si avrà in estate, determina molto l'accrescimento dei funghi in autunno, che con l'accorciarsi delle giornate torna ad aver bisogno di quel calore accumulato mesi prima. Quindi se solo questo elemento può caratterizzare una fungata, figuriamoci tutto il resto. Per stroncare perciò le discussioni, e per evitare che argomentandole si rischi di passare da saputelli e antipatici, bisogna accettare in questo caso di buon grado che " difficoltà espositiva" e " fatalismo " assumono all'incirca lo stesso significato. Riprendo perciò il tema iniziale dicendo che alla richiesta di Marci schematicamente si poteva rispondere come ho fatto io, così abbiamo fatto un tuffo nel passato, dove sembrava, micologicamente parlando, di vivere in un mondo perfetto. Buona giornata a tutti.
  2. Stefano io no ho detto che è impossibile rispondere, ho detto che è troppo difficile farlo qui......perchè queste cose si affrontano sul campo. Come posso cercare di spiegarti una cosa se non posso mostrartela, e te sei uno che ha più o meno in mente cosa significa microclima montano, figuriamoci chi si è sempre mosso per boschi di pianura. Impossibile da spiegare però non vira immediatamente su inspiegabile, e mi pare ovvio che dipende dal clima......da cos'altro dovrebbe dipendere ?? :hug2: Sono i microclimi che fanno la differenza, pensa solo ad una costina al riparo dal vento rispetto a tutto il resto grazie ad un poggio che gli staglia davanti, è già una differenza sostanziale...a poche decina dimetri di distanza. Gli estatini che nascono prima dei rossi in certe annate avranno il suo perchè; i funghi si trovano dall'anno prima, se l'inverno è stato rigido, l'inizio primavera è stato sempre nuvoloso il terreno sotto la crosta che si era raffreddato troppo non influenzato dal sole, che con i boschi ancora spogli avrebbe scaldato il terreno a dovere in profondità, al primo caldo serio reagisce superficialmente buttando estatini che sono più sensibili al calore esterno rispetto ai rossi che vogliono l'acqua sul terreno caldo. C'è sempre un perchè, i funghi non nascono per sbaglio, questo è poco ma sicuro... ....e sul discorso poi che non ci sono analogie non sono troppo convinto. Certo, con una cerreta i boschi di faggio hanno poco da spartire ...ma chiedi a Prestigioso se l'anno scorso solo vedendo le foto del topic non gli battezzai la fungata in Ossola ?? Mi chiese qualcosa riguardo a giovani nascite e gli dissi - non vedo un fungo che sia uno in uno sterrato, tutti nei ciuffi d'erba, deve aver tirato del vento da quelle parti....in generale non mi sembra una bella situazione, credo che anche i piccoli siano vermati e sabato se ci torni fai un buco nell'acqua perchè son già finiti. Mi rispose così .... aveva telefonato alla " locale " che lo ospitava e lei gli aveva appena detto che erano finiti Vedi che poi son funghi da tutte le parti......e tutto il mondo è paese. Ahhh...dimenticavo....i funghi eran tutti vermati.
  3. non lo fare il bischero :hug2: falla leggere al Drago codesta frase....tu vedi che risate che fa Questa discussione va buttata a ramengo ( è gradito l'intervento di Romanus ) perchè è troppo complicata da affrontare qui. Sono troppe le variabili che influenzano la crescita dei funghi, anche a pochi metri di distanza; basti pensare quando i funghi dal crinale si spostano appena dentro la parte in ombra cercando umidità nel muschio ma sempre comunque esposti al caldo; basti pensare come si muovono in verticale alzandosi di quota in base al variare della temperatura esterna; basti pensare invece come in autunno si muovono in orizzontale in fasce di altitudine ben definite....come siano influenzati dal sole diretto, da quello rilfesso dal paleo o dalle rocce antistanti.....c'è un mondo da scoprire là fuori per chi ne ha voglia... ci tengo però a sottolineare una cosa, non confondete la nascita con la crescita, che son due cose ben distinte.... ...piccolo quesito, su una bella buttata di edulis ai piedi del cesto di faggio, d'improvviso si secca l'aria a seguito del vento, mai capitato di arrivare lì ed accorgervi che dove erano non ci sono più e son scappati tutti nel pacciame di foglie appoggiate sopra ai faggi tanto che per scovarli dovete guardare da sopra le cappelle che spuntano dalle foglie stesse ? Incredibileeee ....eppure eran nati.....il giorno prima erano lì, nella terra belli in vista... ...chi li ha spostati Meditate gente
  4. Noooo non ne vogliamo parlare Assolutamente no lalunanonesiste lalunanonesiste lalunanonesiste :hug2:
  5. Bene Eva se continuerai a bazzicare da queste parti......cercheremo di farti commuovere il più possibile. Ammetto di non riuscire a seguire il forum integralmente, quindi come per altri, ti dico qui benvenuta fra noi. :biggrin:
  6. Salve Il Nero benvenuto. Rusticolè ma che t'è arrivato alle orecchie che i prugnoli delle nostre zone sono fucsia ?? :hug2: o lilla ?? è già la seconda volta che me li chiedi..... ...ma sò come i tuoi credici....uccualiiii Fammandà a patate và....che mi viene meglio :wink:
  7. Grazie ragazzi si cerca di cogliere il bello, che non è poco, e di condividerlo. La montagna è spesso associata alle verdi brughiere estive, ai colori pastello dell'autunno o al candore invernale, paesaggi da godere pur restando in disparte la primavera è la stagione più incerta e sembra meno apprezzata dalle persone perchè non offre la stessa esplosione di colori delle quote collinari ma in questa imprevidibilità ci sta tutto il bello che la natura offre, è una scoperta continua, mano a mano che si sale per raggiungere la quota prefissata aguzzando la vista. :wink:
  8. Seeeee bonaaa nel mio topic ho messo i fiori delle fragole selvatiche e da voi son già quasi passate. Un felciao così noi lo vediamo tra un mese, adesso a malapena ci arrivano alle caviglie c'è tempo per gli estatini...c'è tempo. Bravo Paolo.
  9. Caro Ennio adesso concordo di più ...ma si sa che questa modalità d iinterloquire ci espone a fraintendimenti. In effetti., come hai accennato anche nel post precedente, 30/40 anni fa i funghi non si cercavano.....si andavano a prendere. E' già da un pò di tempo che predico che le cose son cambiate....ed in tutta franchezza ti dirò che la cosa non mi dispiace affatto.. ...lo trovo ancora più stimolante. Un caro saluto.
  10. Colgo l'occasione per ringraziare Paolo_68 ....e perchè no... .....per manifestare un pizzico di orgoglio per aver " trascinato " Mario Testa a scrivere in questa sezione, come fosse il più entusiasta dei novizi. Grazie Mario.....è un piacere. :biggrin:
  11. Codesti, come tempistica, li metto insieme agli estatini di castagno, ma in fogliaio come esiste nelel cerrete si va anche oltre :biggrin: ..... ...nostalgico.
  12. Eccoli là ora mandate la Marcella ancora più in confusione, mi raccomando. In fondo Marci ha fatto una domanda di una semplicità disarmante, alla quale schematicamente si risponde con altrettanta semplicità. Se poi ci volessimo addentrare nello specifico, traaaa.....tre o quattro anni siamo sempre qui parlarne e la cosa è impossibile da liquidare su queste pagine, ci veorrebebro esempi pratici fatti sul campo. Allora, schematicamente si deve tener conto di: specie, altitudine e sottobosco. Marci, prendendo come esempio i porcini i primi a nascere dopo un periodo di caldo e susseguente pioggia sono sempre i rossi, poi d\'estate gli estatini ( aestivalis ), in autunno invece li seguono gli edulis e poi gli aestivalis ( temperature permettendo ) Tutto questo si verifica ad un altitudine tot, sempre la stessa; ma siccome a noi piace camminare dobbiamo tener conto anche di quella, perciò, visto che la nascita è influenzata dalla temperatura del terreno e da quella esterna, partono prima da basso per poi salire, quindi capirai che nulla vieterà il fatto che mentre in basso stai raccogliendo già i primi estatini al castagno, in alto a malapena saranno spuntati i primi rossi. Ed il sottobosco ?? C'entra anche lui, perchè i funghi per sviluppare hanno bisogno di aria ( prova a coprirne uno con le foglie ed a lasciare il gemellino accanto scoperto e vedrai che quest'ultimo svilupperà a velocità tripla ) questo significa che i funghi che trovi oggi al pulito ( sterrato ) sono dela stessa buttata di quelli che troverai tra qualche giorno tra le foglie ed i mirtilli, paleo ecc. ecc. Perciò ? Ulteriori ritardatari, che sommati ai ritardatari dovuti all'altitudine, e che sommati ai ritardatari dovuti all'esposizione del sole ( cosa molto importante anche quella )....riesci comunque a stilare un ordine cronologico attendibile. Questo Marcella e l'ABC Il ginepraio, bellissimo peraltro, che ne nasce sarebbe bello approfondirlo, ma ti ripeto non è affatto semplice farlo sulle pagine di un forum attaverso una tastiera. Difatti la mia frase che hai evidenziato, guarda caso non ha nienet a che spartire con queste regolette :tongue: ma piuttosto col discorso che documentai l'anno scorso nel topic della luna. I primi rossi non nascono da pioggia su terreno caldo, ma a causa di varie congiunture legate anche al raffreddamento del terreno durante l'inverno ( ci trovo molte analogie con i dormienti ad esempio ) e le manite pure hanno molte similitudini. Il fatto che le russole di Anacleto fossero già nate da tempo, essendo un fungo che nasce molto superficialmente e quindi come abbiamo detto sopra " primaticcio ", che ci siano tante amanite giovani che è un fungo più " interrato " mi induce a pensare che: se gli estatini volevano nascere sarebbero già dovuti esser nati, ma probabilmente qualcosa gli ha dato fastidio ( vento, pioggia fredda ? )e non ce l'hanno fatta, il caldo esterno sta penetrando nel terreno facendo nascere appunto le amanite e tra poco, con ovviamente un pochino di ritardo perchè più coperti nasceranno anche i beneamati....e aggiungo che se il posto è adatto non mi meraviglieri che ci nascesse pure qualche rosso. Non so se sono stato spiegato però, come si fece l'anno scorso con Gibbo, se vieni in cima ad un crinale ( con Noemi e memole magari :biggrin: ) di lassù ci si spiega meglio. :biggrin: PS : Mentre scrivevo è intervenuto Ennio, col quale concordo e non concordo , ma che al quale non dedicherei mai l'introduzione al mio discorso che era chiaramente indirizzata a Peppe :biggrin:
  13. Parliamo anche di funghi dai... ...altrimenti son tutti a correre dietro alla cerbiatta. Aldo, se le russole eran vecchie il terreno sopra ha già fatto il suo, quindi con l'uscita delle amanite è probabile che avesse bisogno di scaldarsi ancora un pò e ritardino qualche giorno... ...ma salvo imprevisti dovuti alle condizioni meteo, non dovresti attendere ancora molto per :biggrin:
  14. Tre giustificazioni Tre risposte Mi sembra giusto Sei il numero uno :wink:
  15. Ma come ? Ci saluti dlla Pineta di Torre del Lago ?? ...o che hanno mosso anche lì ?? Impostore......io sapevo che ci facevano solo gli estatini !! :wink:
  16. Antony è vero, tutto il resto è superficiale, ma a starci dietro si rischia di perdersi dei topic così. Grazie per questi momenti.
  17. Ciao Max mi fa piacere rivederti qui.
  18. Giaaaannn rispondevo a careltto, vedrai che lui capirà......spero. Per quell'altro discorso vedrai che non ci sono problemi, si cerca di portatre anche Nik... ...l'importante è che ci sia la materia prima.
  19. gava

    Emozioni

    Claudio se scappava ti faceva ancora più impressione perchè vanno via tutti dinoccolati che sembrano dei ragnettini. :biggrin: Danno proprio il senso di tenerezza, di innocenza sono nel loro mondo ma ancora non gli appartiene del tutto.
  20. ...oCioffiii.....finalmente son riuscito a vedere 'sto topic. Effettivamente i miglioramenti rispetto all'altro son notevoli, vuoi pure perchè le foto son dritte :biggrin: però toglimi una curiosità... ...ma che s'è partito dù ore prima ?? Le tue foto rispetto a quelle di Alfonso son esageratamente più buie... ..vai a controllare il settaggio della macchina và.. e poi se ne riparla. Grandi tutti e due.
  21. Ehiii voi due... ..poteva trattarsi di semplice depistaggio Ma siccome zitto non può stare s'è tirato la zappa sui piedi da solo.....segue ....e tu sè tanto bischero. Tra le roverelle ti lascio stare, ma sul faggio e sui rossi ( che tanto non ti interessano ) lascia perdere... ....anche nel topic " Sensazioni " c'è scritto come mai nascono prima al faggio.......ma lui durooo Quello del bel fungo non è un confine tra due tipi d imacchia, è proprio un mondo a sè.... ...difatti è un misto faggio/castagno/cerro...era la posizione la discriminante. Quando ci rifanno faccio una foto con apertura f 8, così con più profondità di campo vedi che meraviglia di bosco è. Tieni duro......prima o poi piove.....e rifrana la strada
  22. La piana di Castelluccio è vaeramente stupenda.... .....sarebbe interessante anche sapere come si è formata. bei posti Ennio.
  23. Macchesègrullo ??? :biggrin: Alla bersaglieraaaaaaaaaa
  24. Non sbagli di certo Aldo, soprattutto se riesci a farlo mostrando due funghi due Segno evidente che ci troviamo ancora nel forum di Appasseggionelbosco :biggrin: Scherzo eh...che nessuno si offenda dalle frasi dette dal più incallito dei porcinari :biggrin: Certo è che molti vanno a funghi da poco tempo, si emozionano al pensiero del fungo in se stesso, lo isolano mentalmente dal contesto in cui si trova... ...ma i funghi son funghi gente, così rispondiamo anche a Carletto ( li ho messi nel congelatore per smorzare un pò il profumo dei dormienti ) ...si dovrebbe partire dall'assunto che presi singolarmente son carne da macello, ciò che li rende speciali è l'ambiente che si respira, il perchè sono nati, dove, come.........come mai. Odio l'ultima foto che ho messo col fungo in mano, mi sembra un cadavere; se non ci fosse stata la polemica in corso non l'avrei messa e spesso son stato tentato di toglierla. Cerchiamo di ragionare in quest'ottica e di salvaguardare il protagonista che ci procura questo godimento... ...il bosco. Grazie di nuovo anche a tutti gli altri.
  25. Claudio... ...mi viene meglio che Tattarillo :biggrin: Amo in maniera viscerale i Rossi, e dopo oltre 35 anni di onorata carriera posso provare a dire la mia. Maggio per questo fungo è un mese particolare, non esistono compromessi anzitutto li trovi nelle cove migliori, e che si contano sulle dita di una mano se fa caldo come adesso trovi una quindicina di funghi come sono sono ( anche rinseccoliti ) se piove come lo scorso anno ne escono una quarantina, ma una buona parte, visto che in giro non ce altro se li mangiano le lumache ed alla fine sempre una quindicina di funghi ti toccano Quindi si va per andare, per restare in contatto col bosco, per emozionarsi vedendo che quel cesto di faggio anche quest'anno non ha fallito l'appuntamento.....stop. Se poi ci sono le condizioni, chiamiamole pure congiunture astrali o atmosferiche torni pure a casa con dei gran bei funghi, ma da quelli ad una ipotetica 8 perchè li lascerai lì ) brancata di funghetti rosicchiati la differenza è sottile. Solitamente, da ora in poi si ambiscono gli estatini...ed è anche giusto. Asportare un fungo di 6 o 7 centimetri ( e di scarso valore, perchè credimi, adesso non anno proprio di niente ) per mantenere viva quella tradizione che ti porterai dietro negli anni, e che ti sei sudato perchè per trovare quel cesto ti sei finito le gambe, non lo trovo scandaloso. Un funghetto che in piena butatta settembrina, assumerà tutt'altro valore.....e lì la distinzione da fare. Negli occhi del fungaio...non nel fungo in sè stesso. Ecco quindi che le polemiche diventano sterili e futili...e putroppo talvolta montate ad arte ( brutta bestia internet se non usato a dovere ).... ....ma se ne parlassimo più spesso non accadrebbe. Ciao. Per gli amanti dei videoclip, una bella colonna sonora per immagini simili. Primavera Ciao Maria... ...non l'ho detto ma una di queste passeggiate dovevo farla in compagnia... ....e lui c'era......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).