Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Oicche' fungaccio e' quello li rovesciato. :aa: Vuoi mettere la volvariella che ho trovato oggi nell'orto.
  2. carletto

    bosco ancora vivo

    Qualcosa bisogna che dica per avere piu messaggi di te . E hai fortuna che la mattina non mi funziona altrimenti ti massacrerei anche di piu'.
  3. Fosse giugno che fa buio alle nove di sera e invece...... :aa: :aa: :aa:
  4. Tra i due litinganti le lumache godono. Homer e Luki, non li colgono, gli incredibili neanche. Usate la formaldeide date retta se no la crescita col cavolo che la documentate. Ma allora c'e' un patto di non belligeranza.? O di concorrenza leale?
  5. carletto

    bosco ancora vivo

    Gia' lavorava poco il fuoriclasse, ora poi vi ci siete messi anche voi a farlo andare in fibrillazione. Hihihihihihihi.......
  6. O te l'ho detto dipende dal tipo di pianta. Ti ho detto dove troverai la risposta vai studia che poi ti interrogo, per l'esame di riparazione.
  7. Belle foto complimenti. Ma in fatto di lattari a lattice carota sei bocciato. Vatti a vedere la mia scheda sul deliciosus cosi' impari con che piante sono in simbiosi.
  8. carletto

    i cinereus per Romanus

    Ganzi uesti galletti neri, un l'avevo mai visti, ignoravo addirittura la loro esistenza, grazie Prof. Tony per le belle foto e per la didattica.
  9. In linea di massima dovrei esserci. Pranzo domenica, 3 persone.
  10. carletto

    L'ultima pazzia...

    Non credo alla magia, e similari per me sono tutte sciocchezze. Pero' coincidenza a quell'ora ero in zona e' ho pensato che potevi essere vicino in autostrada per il rientro. Forse ho avvertito la presenza di un cesto di neri.
  11. carletto

    L'ultima pazzia...

    Non vi pensavo cosi' temerari, :aa: in effetti la domenica vi ho pensato molto, la curiosita' di sapere se eravate affogati in maremma era tanta. ma non avevo il numero altrimenti vi chiamavo, volevo quasi chiederlo ad un certo bischero. Una curiosita' a che ora siete passati da Pisa nord domenica sera?
  12. Sei un diavoletto tentatore. Fai venir voglia di riprendere un giorno di ferie, ma poi dopo c'e' il dilemma, Garfagnana, Abetone o Maremma.
  13. carletto

    Cesti Ancora Pieni

    Ma la stagione comincia adesso da voi? " Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare"
  14. :corna: :corna: :corna: Quali sfide? Fin che si scherza si scherza, la maremma non la conosco per niente. Ieri sarei andato ma con quel tempaccio sarebbe stato un sacrificio troppo grosso, per la mia dolce meta'.
  15. carletto

    La nostra piccola Maremma

    Funghi spettacolari davvero, e chi sa che in settimana quel bosco non vi riservi altre sorprese.
  16. carletto

    L'ultima pazzia...

    Gabriele sei matto da legare, Anch'io avevo avuto la dritta ma dopo l'acqua di sabato notte non me la sono sentita di fare solo 120 km. Ti avrei salutato volentieri. Complimenti siete due temerari.
  17. carletto

    bosco ancora vivo

    Datemi retta mettete un bel po' di antilumaca vicino ai funghi piccoli che lasciate, altrimenti con tutta quast'acqua non li trovate piu'.
  18. Cavolo proprio dei bei colori autunnali.
  19. Guarda ero quasi per partire sta diluviando di nuovo. E no la maremma non ci vuole.
  20. O Roberto mica siamo fortunati come quegli incredibili, Ero pronto a partire stamani, ma ha piovuto ininterrottamente da ieri sera, fino a poco fa. Ha fatto un casino di acqua dove andavi oggi in queste condizioni? Evidentemente la maremma non ci vuole. Cmq l'avevo predetto che Massi ci riservava la sorpresina. Va be stavolta devo inchinarmi alla classe. :halla: :halla:
  21. carletto

    La nostra piccola Maremma

    Caro Giorgio stavolta ti devo dire che non mi hai sorpreso per niente. Il caro amico Roberto (Pedro) infatti si era presentato giorni fa a casa mia con due boccioletti di aestivalis e se due piu' due fa quattro era facile presagire con queste temperature elevate un po' di nascita. Complimenti a tutti e due che ci avete creduto e avete postato il primo nero di novembre. Bruciando sul tempo qualcun altro a noi ben noto.
  22. Giusta osservazione, pero' e' solo un problema di pigrizia se avessi voluto sarei potuto andare a vedere come si scrivevano e copiare. Il latino non e' mai stato il mio forte.
  23. Allora sono bravo, ho studiato. Ho superato l'esame di prima elementare.
  24. Bene. A questo punto pero' ci vuole di fare la scheda di questa mitica Geotropa. Dal momento che il gruppo delle Clytocibi e' particolarmente difficile e anche pericoloso dal punto di vista alimentare, vediamo quali sono i caratteri distinguibili di questo buon commestibile.
  25. La prima di sinistra vista da sotto non mi sembra un'amanita ma piuttosto una russula varieta etherophilla o peltereui puo' assumere quelle colorazioni. Anche alla base del gambo non si vede la volva ma piuttosto un appuntimento tipico delle russule. Anche quello di destra non rende bene l'idea visto cosi' potrebbe assomigliare anche ad un Armillarea Mellea. Su quella centrale invece non ho dubbi e' una Phalloides.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).