Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Ancora lui, decolorato sul cappello forse dalla pioggia.
  2. Un po' di funghi banali e che penso di conoscere. Suillus bovinus Lo conosco bene.
  3. Un po' di funghi banali e che penso di conoscere. foto scarsina. Marasmius oreades
  4. Si, veramente delle belle foto. :biggrin: Nella prima foto sul gambo del fungo di destra si notano gia' le linee di torsione.
  5. Grazie per le determinazioni e discussioni, non voglio pero' essere io la causa di litigate ma spero siano solo semplici pareri diversi, cmq questo Hebeloma e mappato al cm. quindi mi riprometto di ritornarci, non so se lo ritrovero' quest'anno ma senz'altro in futuro, e se non muoio vedo di portarlo al mio gruppo micologico,un paio di persone abbastanza in gamba ci sono. Archivio i dati e vi faro' sapere.Grazie. :biggrin:
  6. Reperito in questi giorni sotto pino marittimo predominante e qualche orniello di piccole dimensioni. altezza 100 metri slm. Ho dato un'occhiata alle nostre schede, il piu' simile mi sembra, Suillus placidus pero' non saprei. Foto5
  7. Scusate non ho potuto fare la foto in habitat stavolta.
  8. Approfitto del vostro buon cuore per proporre quest'altro fungo reperito in questi giorni sotto pino marittimo predominante e qualche orniello di piccole dimensioni. altezza 100 metri slm. Devo dire che l'odore a mio parere molto gradevole fungino. tovato in linea orizzontale in molti esemplari. Tricoloma??? Foto 4
  9. Grazie e dunque devo ricontrollare anche il Lycoperdon.
  10. Bene ringrazio tutti per gli interventi, per l'Entoloma e L'Ipholoma vedo se riesco a reperire qualche altra foto dal momento che c'e' qualche dubbio.
  11. Bene ringrazio tutti per gli interventi, per l'Entoloma e L'Ipholoma vedo se riesco a reperire qualche altra foto dal momento che c'e' qualche dubbio. :biggrin:
  12. Ho provato a fare varie esposizioni ma con il bianco ho dei problemi oltretutto non posso fare macro piu' vicine di cm, per cui e' difficile focalizzare solo un colore. Mi ci vuole una macchina migliore. :biggrin:
  13. No nessuna conifera, i residui legnosi sono di ontano nero, e nei dintorni solo ontani,rubinia,alianto,noci,platano,frassino.
  14. Grazie di nuovo per gli interventi, se il prossimo anno rinasce faro' delle foto migliori.
  15. Per oggi mi fermo qui, ringrazio tutti per le determinazioni, ne faccio tesoro, le archivio e il prossimo anno prometto che non ve le richiedo.
  16. Stavolta ci provo anch'io, speremo bene. Legno di ontano, Ipholoma fasciculare.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).