I marmi per la costruzione del Duomo di Milano provenienti dalla val Grande, venivano trasportati con dei barconi.
I barconi partivano dal lago Maggiore navigavano per circa 35-40km,poi entrati nel Ticino continuavano la navigazione fino a questo posto(25-30 km.) e si infilavano nel Naviglio che li portava a Milano,altri 30 km.circa.
....un poco a monte della spiaggia in sponda piemontese vi è un luogo denominato "l'ansa delle trote"........la mattina presto era facile veder le grosse marmorate in caccia,cavedani di oltre mezzo chilo che saltavano come delfini nella speranza di sfuggire alla marmorata......e che lucci!
Però sono fiducioso........una cosa così bella non può finire.....
un saluto Luciano
.....spiaggia "el fogador" 500 mt. a valle della diga del panperduto.
Mi dispiace comunicarti che le savette sono praticamente estinte e i pighi....quasi!
un saluto
Dimenticavo di dire che quando il Ticino è in piena l'acqua scendendo dallo scivolo (che è alto circa 5 mt:) sbatte contro i prismi e provoca un "cavallone" alto 3-4 mt per tutta la lunghezza della diga (circa 350 mt).
fotocamera nuova ho fotografato tutto il pomeriggio con la risoluzione più scarsa :halla: immagini 640X480 dimensioni circa 150kb :halla: ........che p....rla
un saluto
.....in estate(quando si muore dal caldo)parto da casa e percorro circa 25 Km per venire in questo posto a fare "l'idromassaggio" seduto in quel prisma rovesciato che si vede nella schiuma........fantastico!
La diga del "panperduto" è situata in sponda Lombarda nel comune di Somma Lombardo (Va) e in sponda piemontese nel comune di Varallo Pombia (No).
Se non ricordo male e stata completata nel 1854,prende il nome da un triste evento.
In quel periodo la costruzione di una diga per gli abitanti del luogo voleva dire,lavoro e pane.Durante i lavori di costruzione un barcone che trasportava operai si rovesciò ed annegarono parecchie persone.
Per questa tragedia i lavori rimasero bloccati per anni.......da qui "diga del panperduto"