-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Risposte pubblicato da salvo56
-
-
E tu volevi dormire!!
Menomale che ci sono i figli
...comunque bellissimi quei porcini e stupendi quei baci gibbici dei tuoi fantastici pargoli.
:unsure:
-12
salvo
-
:imho: :imho: :imho: :lol2: :lol2: :lol2: Di' la verità, in un primo momento c'eri cascato, vero??
.....e si scherza un po....con te me lo permetto perchè, anche se ancora non ti conosco personalmente (ma manca poco), sei un tipo allegro e di compagnia, giustooooooo
un abbraccio e ...facuntu ca rrivaiu (non è una brutta parola
)
salvo
-
Fortuna che lunedì notte diluvierà..... :halla:? :halla:? :halla:
Micheli', non capisco, diluvierà da te .......o un po' piu' a sud....questa è una previsione per lunedi' notte, o no?
-
Baffo sei una belva fungiara
...in tono scherzoso, ovviamente
Ne approfitto per salutare Fabio Piero e Sandro.......e mi sa che continuerete a battere il ferro finchè è caldo
Salvo
-
-
Michele, che baci appassionati
....ma non sei il solo
....complimentoni per i fantastici porcini ma le prime due foto mi proiettano con la mente a fine mese....
A prestoooooooooooooooo
un abbraccio
Salvo
-
Mizzica, questo mi ha scoperto le carte
-
-
:o
........
OK, volevi dire Matteo
-
Spero di poter dare in qualche modo una mano all'amico Mario
Dai Michele, cosi ti faccio spolverare un po di siciliano
-
-
Ciao Pino, garzie per il tuo contributo, belle foto.......a presto allora....il 29 si avvicina
Salvo
-
Mi dispiace Marco averti lasciato soletto, saremmo stati bene insieme
...hei, ma cosa avete capito !!
-
e allora non puoi/potete mancare, dai Carlo....si vive solo una volta....da noi si dice "ogni lassata è perduta"...chiaro no??
Grandissimo Salvo!Un "segreto" informatore mi aveva preannunciato l'ufficializzazione della tua decisione
Finalmente avremo così modo di incontrarci fra le Dolomiti
Penso proprio che saranno altre belle giornate da inanellare...
Un abbraccio
giorgio
Giorgio credimi, non vedo l'ora, avevo Molveno nel cuore e come ben sai non è stato possibile, ma ovviamente mi sono subito ripreso e ........mia figlia si laurea a Perugia il 26/Luglio
e il 29 io e mia moglie prenderemo il primo treno per Bressanone.....piu' facile di cosi'
-
-
Purtroppo, la descrizione di Salvuzzo,
ha paurosamente rovinato tutta la bellezza delle tue foto!
Immaginarti,
novello fauno,
leggiadro e baldanzoso,
saltellare sul prato a rincorrer farfalle.......
Ripensando al post di Arianna sulla interpretazione di quanto scriviamo,
STO SCHERZANDO !!!
E' evidente che stai scherzando, e anche in quello che ho scritto prima lo scherzo è evidentissimo
e il caro Giorgio è persona degna di rispetto .........che sicuramente sa apprezzare quel po di goliardia che è il sale della vita.
salvo
-
Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774)
=
Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791)
Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888)
Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909)
Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
-
Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774)
=
Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791)
Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888)
Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909)
Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
-
Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774)
=
Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791)
Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888)
Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909)
Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
Sezione e viraggio della carne.
-
Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774)
=
Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791)
Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888)
Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821)
Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909)
Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
Cappello: emisferico, poi convesso; superficie finemente vellutata, molto variabile nelle colorazioni, dal giallo ocraceo al nocciola, rossastro.
Imenoforo: tubuli giallo-olivastri, viranti al blu; pori arancio mattone, viranti al blu-nerastro al tocco.
Gambo: Ocra-giallastro, più scuro, anche con tonalità vinose alla base, coperto da un reticolo a maglie allungate arancio-rossatro.
Carne: soda, giallastra, fortemente virante al blu alla sezione; arancio sotto i tubuli.
Habitat: soprattutto boschi di latifoglie, spesso in luoghi erbosi.
Commestibilità:buon commestibile se ben cotto.
-
-
Alla faccia del bicarbonato di sodio :o , altro che mano ballerina Giorgio, hai scattato foto da incorniciare
....mentalmente ti sto vedendo rincorrerle, leggiadro e baldanzoso da un fiore all'altro, come un fanciulletto senza "la schiena che cigola sinistramente"
e con la sua rete per la cattura di farfalle
sei forte professore
un abbraccio
salvo
-
Ma a che altezza arrivano quei castagni, Salvo ?
Sorvolerei sulle ultime immagini...sono ormai "trite e ritrite", Salvo!
Un abbraccio
giorgio
I castagni arrivano fino ai 1400-1500 mt.........ma a quali immagini trite e ritrite ti riferisci
...non capisco proprio
sal
-
se non ricordo male, i dottori "veri" mi correggeranno, la "Digitale" aumenta la forza contrattile del miocardio, aumentando la resa del nostro cuore, o meglio, di quelli che soffrono di aritmie, ma soprattutto di insufficienze, o post infartuati.......si parla di "effetto inotropo positivo"....
ora qno arriva e mi bacchetta!!
ciaoooooo
matte
ps: grande cinzia
Esatto Matteo, questo farmaco ha proprio gli effetti che tu dici e viene utilizzato prevalentemente nello scompenso cardio-circolatorio e in alcune aritmie come la fibrillazione atriale ad alta frequenza.....ma nelle giuste dosi....infatti nei casi di sovradosaggio e conseguente intossicazione da digitale si puo' arrivare a una spiccata bradicardia (riduzione delle frequenza cardiaca) e gravi aritmie.
ciaoooooo
sal
si parte!!!!
in ANNO 2005
Inviato
Ti garantisco Olly che non sei il solo ad andare in agitazione in quei casi
Belli i funghi, ma veramente spettacolare quella foto panoramica
:unsure: Salvo