Vai al contenuto

peppino

Members
  • Numero contenuti

    80
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di peppino

  1. Veramente ammirabili. Foto molto belle che mi ricordano un passato in quel di LATINA, quando arrivavano in primavera e avevo modo di segire i loro voli con il binocolo. Erano sempre voli di una cinquantina di esemplari e riempivano l'aria con i loro richiami. Mi hai fatto ringiovanire di un pò di anni. ...................Peppino..................
  2. Scusate ma cosa è questo LIBRO ROSSO che continuate a nominare? Sono curioso e se il caso ditemi l'autore e la casa editrice, oppure solo il titolo. Saluti a voi ..........peppino...........
  3. Belli e interessanti ritrovamenti A conferma della assidua frequentazione dei posti. Complimenti...................peppino..........
  4. E questa è la Valerianella che alcuni la chiamano Soncino e si trova anche al supermarchet, altri la chimano Gallinella, altri ancora specie nella Lomellina la chiamano Mulet. Detto ciò vi saluto e vi auguro gustose insalate specie con in tarassaco in germoglio condito con olio cipolla novella acciughe dissalate ,aceto e poco sale. Saluti Peppino.
  5. :bye2:saluti a tutti. Tanto per chiarire la discussione sulla cicoria e la valerianella vi metto 2 foto . La prima è qella che da noi è chiamata cicoria ma in realtà è il Tarassaco( quello che fa il fiocco che si soffiava da ragazzini) e che ha fiore giallo.
  6. :cc_surrender:Ciao a tutti: Ho letto con interesse la spiegazione di come vanno seccati gli esmplari. ma potreste spiegarmi come conservarli? SE li conservo in bustine tipo surgelatore in un cassetto con tutti i dati non è che per la mancanza di aria con il tempo mi si ammuffisce tutto? Spiegatemi se è possibile come si deve fare. VI ringrazio anticipatamente .........Saluti .....Peppino
  7. peppino

    gps

    Se possibile vorrei esere abilitato anchio grazie anticipate Peppino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).