Vai al contenuto

loril

Soci APB
  • Numero contenuti

    10027
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di loril

  1. grazie maurizio, io sono contento di vederli e raccoglierli poi al bar altri godono quando apro lo sportellone del suzuki perchè sanno che se magna ti aspetto a montereale prestissimo :hug2: ciao ivan, la foto è la stessa dell'altra volta, non ho fatto altre foto ma le fungaie sono tutte uguali, purtroppo per fare velocemente e non rischiare con la vipera usano questi attrezzi oltre tutto vietati e strappano il falasco intrecciato estirpando tutto ciò che c'è sotto anche di dimensioni piccolissime se si lascissero crescere sarebbe tutta un'altra cosa per tutti poi il bello è che i raccolti esagerati vengono messi in congelatore ed alla stagione successiva vengono pure buttati perchè non sono riusciti a consumarli tutti, roba da impiccagione a dire poco ti :hug2: grazie geppo, mi piace molto andare per funghi di tutte le specie, non fa molta differenza quale poi una volta raccolti escluso i porcini che congelo per la polentata con gli amici, gli altri prevalentemente fanno felici altre persone, io faccio sempre così un :hug2:
  2. già ieri e oggi è cambiato tutto, l'assenza di pioggie ed il sole ha asciugato molto sia il prato che il bosco (ancora di più) ora aspettiamo l'effeto dell'acqua di oggi che penso non tarderà a dare altri frutti un :hug2:
  3. questo è l'effetto della poca acqua della settimana scorsa, inaspettato ma molto gradito
  4. così quasi quasi allungo per altre fungaie di questa specie e avevo visto giusto, qualche fruttificazione inaspettata mi regala ancora qualche soddisfazione
  5. ritornando verso la macchina passo vicino una fungaia di agarici che da lontano sembra portare un bel regalo agaricus litoralis (ex maskae, spissicaulis)
  6. quindi, scusate se insisto, non facciamo questi disastri perchè non possono dare soddisfazioni e io non mi stancherò di ripeterlo
  7. ecco il risultato della fungaia, felice io e ci scappa pure per un amico
  8. come dicevo nel precedente post quasi tutte le fungaie sono distrutte ma ho sempre sostenuto che non ha senso raccolgiere esemplari piccolissimi che poi non si può fare vedere a nessuno, che soddisfazione ci si può provare ?? questa invece è soddisfazione, solo un metro di fungaia regala una gioia enorme con esemplari bellissimi che fa piacere raccogliere e fare vedere agli amici, altro che restrello o uncini, si vedono senza sfiorare l'erba
  9. ormai è consueto che il pomeriggio, non importa l'ora, in questo periodo se posso lascio anche due ore per un giretto nei prati montani vicini a me anche se il tempo è poco non importa, si va veloce e qualche soddisfazione spero che arriverà, ormai le fungaie di spinaroli sui 700 /800 mt sono quasi distrutte ma basta poco per avere soddisfazioni giro alcune fungaie, solo un esemplare o massimo due, beh normale
  10. che devo ditte paolè, sto solo davanti il computer e come quel giorno ho vissuto quei momenti di folli risate, non è possibile sta con voi (quannno ce rivedemo ?? :biggrin: ) tutto bello e da rifare meno che la caduta de maurizietto bbello bbello a meno che ti metti sotto di lui quando cade che scemi ragazzi, non ce se pò crede che siamo tutti padri di famiglia, si ma un pò suonati però comunque io ancora sto a ride a prestissimo
  11. e tanto per recuperare quanto smaltito con la passeggiata, eccoci di nuovo a tavola aoh a me sembra che siamo aumentati, non sarà che qualcuno è venuto solo a pranzo ?? :biggrin: a presto un :hug2:
  12. ed ecco la foto di gruppo, sempre un bel gruppo che ci segue nelle varie attività con funghi o senza ma prima o poi dove va :00015014: a volontà :biggrin:
  13. tutti intorno a questa fungaia di prugnoli per spiegare ai meno pratici qualche segreto per trovarne nei prossimi periodi, se piove
  14. abbiamo comunque parlato di funghi senza trovarne ma ad un certo punto un richiamo ci attira, hanno trovato dei prugnoli lo posto per farvi vedere le condizioni di questo esemplare, senza speranze, la conferma della mancanza di acqua è arrivata
  15. anche ennio ha avuto il suo da fare, molte le domande sull'habitat e non si finisce mai di imparare
  16. come dicevo i funghi si sono proprio fatti desiderare ma molte osservazioni su vari argomenti hanno contribuito a rendere piacevole la mattinata
  17. lo spettacolo dei castagni secolari è davanti i nostri occhi, questo è solo un tratto della zona molto vasta
  18. alcuni momenti ed il pubblico che con sincerità nell'escursione sarà molto più numeroso ma si sa che studiare un pò si fa fatica
  19. questo è il proseguimento delle nostre attività micologiche in habitat, purtroppo poca micologia causa il secco anticipato anche in un precedente post (bosco in secca) comunque interessante escursione accompagnati da ennio nel castagneto di Castelsantangelo sul nera (MC) ai piedi di castelluccio di norcia bosco di castagno coltivato bellissimo, a tratti larghe aperture con varie rosacee in cerca di prugnoli, comunque anche loro quasi assenti e quei rari esemplari reperiti erano in condizioni pietose - sabato serata di preparazione, proiezione di funghi ed il loro habitat egregiamente presentata da ennio nella sala multimediale del comune di matelica (mc) la nostra città
  20. Funghi commestibili e sicuri dei nostri ambienti A passeggio con Ennio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).