Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da 'l bulaier

  1. dubito che sia il clima, resistono a temperature di circa 47 °c se non sbaglio

    non è che pure da voi c'è la vespa (ora non ricordo il nome) che hanno appena trovato in Liguria e che è un killer spietato delle Api e che tanto danno ha già fatto in Francia da dove è giunta e dove è sbarcata dalla Cina qualche anno fa, se non sbaglio per via dell'importazione di alcuni bonsai. Apicultori ne sapete qualcosa? c'era la notizia ieri su repubblica.

  2. :cheer: :1a: w il primo!

    ieri ho fatto la mia seconda uscita dopo tre settimane quasi di fermo e con grossa disperazione

    ho scoperto che la mia cerreta, unica che conosco e che c'è nel raggio di un bel pò credo, è stata tagliata comp'letamente...addio primaticci!

    in compenso ho trovato anche due vinati uno ormai al limite, mentre l'altro era un primordio...chissà... stagione bizzarra...intanto oggi bella pioggia anche qua.. :bye1:

  3. Bel rompi che sei... sempre a disturbare qualcuno

    Ma prima o poi lo trovi il rinoceronte, oh se lo trovi :biggrin:

     

    beh con la desertificazione che avanza sarà un pò difficile dalle sue parti :biggrin: ..

    .... ma metti che prima si trasformi in savana e allora.."hic sunt leones" :biggrin:

    io vivo a poche decine di km in linea d'aria dal centro cicogne di Racconigi, e ogni tanto le si vedono vicino a casa nei prati allagati o dopo giorni di pioggia tipo quest'anno...

    ciao!

  4. penso che sia "nato" negli stessi giorni in cui sono "nati" quelli che ho trovato io 4 giorni dopo (quelli del post)....che coincidenza tra Toscana e Piemonte. io a circa 400 metri di altezza.. te mi sa un pò di più

  5. e non è un serpente, ma una lucertola senza zampe. bellissimo orbettino, adulto.

    ma quale madre lunga un metro....

    comunque un incontro per nulla consueto, almeno per me..interessante trovarlo in città. Non fargli del male è innocuissimo!

  6. Un letto di velluto e di colori

     

    Stereum subtomentosum (forse, comunque Stereum di sicuro)

     

    anche questo su tronco morto, faggio, cerro o abete, non ricordo, cioè non ho riconosciuto che pianta era.....

     

    questo lo avrei confuso con trametes versicolor...

     

    ciao stefano

    con molto interesse ho visto tutti i tuoi funghi, considera che tempo indietro ho imparato a riconoscere varie specie che normalmente da alcuni di noi venivano pubblicate in forum, continua che è molto interessante

     

    PS - sarebbe ancora meglio se nella descrizione del fungo aggingessi una breve descrizione ad indicare qualche dettaglio che porta alla determinazione della specie, secondo me resta più facile ricordarlo in futuro

     

    a presto

     

    ..ma doveva 'nna a pijà 'r pane, lucià! :biggrin: :hug2:

  7. Meno male un bell'animale di quelli che ti piacerebbe stringere a te :biggrin:

    A Ste'... ma non ti riesce di beccare una coccinella o una farfalla, insomma qualcosa di più gradevole?

     

     

    ah ah ah...quoto! :biggrin:

    però dai bei particolari...

  8. ehhhmm caro Marco hai finito di monopolizzare la discussione? :biggrin:

     

    ... no perchè se vuoi puoi aggiungere altre risposte :innocent: :biggrin:...

     

    a parte gli scherzi, ho sbagliato tutto a fare il perito elettronico, dopo i cervelli all'estero: Ivan, un'intelligenza sprecata :mosking:....

    per il foto periodo relativaamente agli animali è praticamente fondamentale per la migrazione dei volatili, l'unico ostacolo al loro passaggio sono le condizioni meteo sui valichi, per cui mi son detto, secondo me influisce anche sui funghi...

    funghi mundi docet :hug2:

     

    :wink: p.s. hai visto Mado...altro che gava! :biggrin: ...oh si scherza eh!

  9. mah praticamente temperature notturne mai sopra i 10°, massime raramente sopra i 20, non più di 4-5 giorni di fila e solo per 2 volte fino ad ora da febbraio!

    tanta tanta acqua fredda sul terreno che, ditemi voi come ha fatto a scaldarsi...eppure io ho trovato due vinati e un altro addirittura dice di aver trovato un moretto. mah secondo me era un vinato molto scuro..comunque a parte questo io credo che ad un certo periodo dell'anno i funghi "debbano fare" come se si dovessero garantire un minimo di presenza, poi è ovvio che se viaggiamo sui -15°c tutti i giorni difficilmente troverò i reali , ma.... adesso che ci penso e se oltre al mix temperatura/piogge fosse anche un discorso di ore di luce giornaliera?

    si è fantascienza, ma indirettamente è comunque anche quello..

  10. dillo che dovevi farti perdonare dalla moglie per tutte le volte che scarpini da solo eh? :wink:

     

    bellissimo giro e nella 1° foto delle mbk si intravedono i resti degli incendi boschivi con tutte le piante abbattute e secche, ma con gli arbusti che stanno ricoprendo il terreno..

    ciao! :hug2:

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).