Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. Grazie a TUTTI gli interventi x i complimenti e x gli interventi! Volgio andare a cercare LORO la prossima volta però!
  2. Grazie Roby per il bel giro... speriamo in quel che dici. A presto g
  3. Grazie Matteo proverò a cercare quello che mi hai detto, D'altronde baldacci è un maestro. A casa ho un pc portatile asus w1 molto bello e quando lavoro le foto mi sembrano sempre corette anche photoshop mi dice che la luminosità è a posto, poi dal monitor dell'ufficio (perchè gli invii li faccio da qui, a casa non ho un buona connessione) sembrano sempre troppo buie! A presto g
  4. Grazie Giacomo per i complimenti alle fotografie e per la determinazione del Clathrus archeri.
  5. Grazie Pino per l'intervento. Hai sicuramente ragione per lo Xerocomus Rubellus infatti ha virato con lentezza, nella seconda foto non si nota ancora molto. Il Lactarius invece l'ho trovato in bosco di castagno 100%, non c'erano pioppi quindi.... Il C.Niveus sarà proprio lui, erano molto molto piccoli, la grandezza di un'unghia!
  6. Mitico, andare in ciabatte nel bosco, che spettacolo! A dopo per il racconto allora ciao g
  7. sei un grande Piero! avevo sentito telefonicamente di questo mega-ritrovamento! complimentissimi e a presto ciao g
  8. Ciao a tutti e come dice un nostro amico (POL): e che il boleto sia con noi... almeno dal prossimo week-end ciao g Un caro saluto per la bella passeggiata al grande Roby e a Paolo oltre che all'onnipresente Olly telefonico!
  9. e per finire un funghetto proprio strano. Nelle rose del giardino, ma sullo sterco naturale di vacca usato come concime...
  10. Il raccolto finale, un bel cestello di finferli (6 etti) e un piccolino! Ieri sera una bella spaghettata, ci voleva; mi mancava il sapore del fungo fresco, soprattutto dell'estivo mangiato crudo a fettine!
  11. LACTARIUS PARGAMENUS ??? (il VELLERUS mi sembra cresca di più)
  12. Muffe, Muffe, Muffe! Insomma dappertutto muffe, arriveranno prima o poi dovranno arrivare
  13. LACTARIUS VOLEMUS ?? giusto? Molto bello, sano e pieno pieno di latte al primo tocco!
  14. in sezione vira al blu-grigio
  15. XEROCOMUS ARMENIACUS, cosa ne dite? corretto?
  16. Dopo poco sotto scopa, BOLETUS AESTIVALIS! Devo dire che ci ho creduto a quel punto, invece resterà l'unico in un giretto di due ore! Ho visitato tutte le fungaie, ma nulla!
  17. Il giorno dopo sono a pranzo dai suoceri (basso Piemonte) e allora un giretto nei castagni dietro casa è d'obbligo. Qui minore presenza di funghi, ma molti molti finferli (bellissimi) e un... Subito CANTARELLUS CIBARIUS
  18. Poi ci imbattiamo in queste uova! Non sono riuscito a capire di cosa si trattava, mi sono semprate troppo grosse per il PHALLUS IMPUDICUS e poi sulla superficie non erano lisce bensì 'zigrinate'. Non puzzavano! quindi saranno state qualcosa d'altro sicuramente!
  19. Una bellissima AMANITA RUBESCENS
  20. MIRTILLI tanti e buoni, ci siamo 'consolati' raccogliendoli!
  21. Poi scovo la bollatina, 5 piccoli BOLETUS PINHOPILUS, ma simao veramente in anticipo! Li fotografiamo e attentamente li copriamo, chissà se Paolo tornerà a fargli visita!
  22. Come prima anche qui i finfrli non mancano. ma sono più belli, più freschi e più compatti!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).