Vai al contenuto

Leo

Members
  • Numero contenuti

    2432
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Leo

  1. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937)
  2. Grazie Arturo, grazie Maestro (che piacere risentirti), per il vostro prezioso aiuto Salutoni e un'abbraccio ad entrambi, Leo
  3. Leo

    Non guardate......spioni

    Eppoi, chi di voi ha voglia di farsi una bella passeggiata noi siamo sempre disponibili senza problemi, i nostri "posti" saranno i vostri, e se trovate tanti porcini siamo contenti più di voi, perchè sappiamo che la nostra terra sa essere generosa con tutti. Ciao Bruno, i complimenti per i bei ritrovamenti testimoniati come sempre da ottime immagini sono oramai scontati!!!!! Ti ammiro e mi congratulo con Te per le tua completa e totale disponibilità che dimostri di avere nei confronti di chi volesse raggiungerti. Salutoni, Leo
  4. Leo

    funghi d'Aprica...

    Belle proposte Olly Per i Porcini, piuttosto che niente ............ è meglio piuttosto Salutoni, Leo
  5. Grazie Roberto, grazie Samurai Salutoni ad entrambi, Leo
  6. Leo

    Marche.......finalmente

    Complimenti Rossano ottimo raccolto !!!!!!!!!!!!! Salutoni, Leo
  7. Ciao Salvo, ciao Samurai e grazie per i vostri interventi!!!!!! Sbaglio o A.augustus porta inizialmente lamelle biancastre......... Sinceramente però pensavo a qualche specie di Leucoagaricus a me sconosciuta. A proposito di Cystolepiota aspera=Lepiota acutesquamosa var.furcata, non mi sembra lo stesso fungo da me proposto, i dubbi maggiori riguardano il gambo che era completamente liscio, amenochè questa caratteristica possa rientrare nelle possibili caratteristiche della specie.Probabilmente si tratta di altra Lepiota o Cystolepiota. Salutoni e grazie, Leo
  8. Leo

    Appennino Tosco-Romagnolo

    Che sf... Franco !!!! Ti auguro che quanto prima tu possa ritornare in quei boschi !!!! A proposito del Boletus.......il colore e le screpolature del cappello ricordano X.chrysenteron però il gambo mi sembra troppo imponente per appartenere a questa specie.....amenochè non sia O.G.M P.S:Franco, non hai altre immagini da mostrarci??? Salutoni, Leo
  9. Leo

    Di nuovo Lessinia

    Belle proposte Piero naturalmente mentre Tu eri impegnato ad immortalare altri funghi, il Baffo raccattava Porcini Salutoni ad entrambi, Leo
  10. Ciao a tutti, ieri sera un'amico mi ha portato tre Agaricus che ha raccolto nel giardino di casa;le foto non sono il massimo comunque: cappello: 50x40 mm. lamelle:fitte e biancastre gambo:cavo e liscio, imbrunente allo sfregamento carne:bianca e immutabile con odore gradevole e sapore dolciatro.
  11. Leo

    Ritorno da una passeggiata

    Complimenti Samurai belle e interessanti le immagini che ci hai proposto Salutoni, Leo
  12. Leo

    Porcini di ferragosto

    Grande Gianky hai avuto fiducia nel bosco ........ e lui ti ha premiato con splendidi doni Salutoni e complimenti anche per le splendide immagini Leo
  13. Grazie Pasquale !!!!!! Ciao e un'abbraccio Mago dei Porcini??? Detto da te è un'onore che li vai a scovare anche bendato :halla: :halla: Salutoni e un'abbraccio
  14. Grazie Salvo, ad oggi, le condizioni per fare dei graditi incontri fra 5-6gg ci sono tutte, spero che nei prossimi giorni il vento :corna: non giochi brutti scherzi :stump: Salutoni e un'abbraccio Grazie Michele, mi fa piacere che Tu possa aver apprezzato Ciao, un'abbraccio e buone fungate nel tuo paradiso
  15. Grazie Fabio, hai ragione, durante i mesi estivi, difficilmente si incontrano persone che si dedicano alla ricerca dei Pioppini, dicontro però bisogna considerare che difficilmente durante questo periodo (in Pianura) si vengono a creare le condizioni meteo-climatiche ideali per farli spuntare. In questo ultimo periodo invece, grazie alle pioggie e alle temperature sia minima che massima, nettamente al di sotto del periodo stagionale, hanno fatto si che nascessero Salutoni, un'abbraccio e buon raccolto
  16. Ciao Carletto, i Pioppini li ho raccolti in Pianura, per l'Appennino dovremo attendere ancora 5-6gg. (la pioggia giusta, dai 35 ai 75 mm. è caduta il gorno 11) e poi inizieremo a Salutoni, Leo
  17. poco più in là, un'altro bel gruppo da ammirare
  18. altra sporata naturale........con piuma che ha lasciato il segno
  19. sporata........naturale
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).