Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Lo penso anche io, e in quel momento ne sono stato molto contento
  2. Bellissimo posto. Ci sono stato a luglio, ma immagino adesso come possa essere. Ho letto sulla guida dei Sibillini che quel posto è molto pericoloso per le valanghe che possono cadere sulle gole. C'era tanta neve?
  3. Lo spero tanto. Grazie dei complimenti.
  4. Ci sarà sicuramente tempo e modo Fabio. Se vai su giovedì dovresti vedere un altro pò di neve fresca che farà domani e dopodomani. Ciaoo
  5. Già. Il bello è che involontariamente mi sono trovato in quel posto.
  6. Che distrazione. Poi in ogni foto che scattavo me ne rendevo conto.
  7. Grazie Marco Aspetto impazientemente e con interesse il tuo prossimo racconto
  8. Grazie Stefano. è bello anche andar soli; c'è più tempo per pensare e riflettere.
  9. e sì Salvo. La fatica vale sempre il premio finale. sicuramente; anche più bello
  10. Dura Gianluca, molto dura. Mi ha aiutato molto alla fine salire "con ritmo metodico".
  11. Lo spero tanto, anzi ne sono convinto. Secondo me quando sei solo in certi posti è ... molto particolare. Come hai detto tu: sensazioni uniche.
  12. I miei pensieri erano sicuramente molto simili a quelli di tutti noi nel forum. Un abbraccio anche a te.
  13. Grazie Rossano, sono parole che mi fanno veramente piacere. Guarisci in fretta quel ginocchio
  14. Preso da un noto sito meteo nazionale. Sicuramente verso Campo Imperatore ce n'è di più, ma anche qui.
  15. Che bello. Veramente tutto molto bello. Sono contento che la natura ci doni queste cose e sono contento che voi donate questi pensieri. Grazie
  16. Dedico a Giorgio l’immagine di questo stupendo faggio che guarda in basso i suoi compagni e in alto il Monte Corvo. Ciao Giorgio
  17. Beh una giornata eccezionale. Ringrazio con la foto del suo lago e delle sue montagne Fabio Piciacchiu con il quale ho condiviso tramite cellulare i vari momenti emozionanti della salita.
  18. Alle mie spalle ancora i Monti della Laga tra le nubi con quattro vette sopra i 2400 m. Laggiù al sole il Monte Vettore 2478 m
  19. Sulla sinistra dietro al Monte Jenca spiccano al sole nell’ordine da sinistra: Monte Corvo 2623 m Pizzo d’Intermesoli 2635 m Corno Grande tra le nubi 2912 m Cresta delle Malecoste 2421 m Pizzo Cefalone 2533 m
  20. Qui mi fermo ancora ad ammirare. La Maiella (2793 m) , le altrettanto lontane montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, il Monte Sirente (2348 m) , il Monte Ocre (2204 m) e dietro la piramide del Monte Velino (2487 m). Mi dispiace per i 2500 ISO.
  21. A 1910 metri la salita finisce; sono in cresta su una depressione della Cresta di Rotigliano. Si apre uno spettacolare orizzonte.
  22. Mi sto scostando di tanto dalla traccia che avevo registrato sul Garmin. La fatica è tanta, mi faccio forza contando ogni volta 50 passi e fermandomi poi a riprender fiato per 30 secondi. L’altimetro supera i 1800 sto andando in un altro posto. Sarà un caso? Mi accorgo dalla mappa che sto risalendo la Valle del Paradiso. È inevitabile i pensieri agli ultimi accadimenti tornano a farsi strada nella mia mente in maniera dolce e mi accompagnano sulla salita.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).