Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Ciao Rossano. Vedo che avete fatto un'ottima vacanza e ne sono felice. Bei posti che fanno venir voglia di ... cambiar vita. e un caro saluto a entrambi Paolo
  2. Decidiamo insieme tenendo conto di alcuni fattori: QUANDO: Determinante oltre per scegliere una data che ci trovi liberi da impegni, anche per evitare di trovarci in posti e sentieri troppo conosciuti e super affollati. DISTANZA DA ... CASA/LUOGO DI PARTENZA: Per valutare fino a che punto possiamo spingersi. ZONA: Se si hanno particolari preferenze tra: Sibillini, Laga, Gran Sasso, Velino/Sirente, Simbruini, Maiella, Praco Nazionale d'Abruzzo ecc. LUNGHEZZA DEL SENTIERO E DISLIVELLO: Stabiliamo quanto deve essere impegnativo; più è lungo e faticoso, più purtroppo toglie tempo a pause e godimento del posto. Bisogna anche stabilire in questo modo l'orario di partenza e le caratteristiche del percorso. Io sono affezionato al Parco d'Abruzzo ma in questo caso il periodo migliore non è adesso ma da settembre/ottobre in poi, fino alle nevi. A voi altre proposte e suggerimenti.
  3. Aderisco all'istante; organizziamola.
  4. Grazie Ignazio Anche dalle tue parti non si scherza. a quello spicchio di paradiso dove vivi. Paolo
  5. Bella sgambata avete fatto, ma ne è valsa la pena. Quel sentiero l'ho percorso anni fa in giugno e ricordo oltra alla tanta acqua della Cascata delle Barche (si fa una breve deviazione a inizio sentiero), un gran vento freddo sul crinale dallo Stazzo in poi. Verissimo tutto quello che dici sulla geologia della Laga, aggiungerei che il periodo migliore per vedere cascate e torrenti è la tarda primavera inizio estate. Poi vista la particolare conformazione che trattiene tutta l'acqua in superficie, e visto che ci sono pochi "depositi sotterranei" a differenza delle zone carsiche, l'acqua diminuisce sensibilmente. Se non lo hai già fatto, fai il percorso sul versante opposto: dal Fosso dell'Acero (che si raggiunge da Cesacastina) per la Valle delle Cento Fonti o Cento Cascate, fino alla vetta. E' più lungo ma se lo fai a Giugno ...... Bravo, hai fatto delle bellissime foto e un'ottima descrizione. Paolo
  6. Ciao Finferla Antonella. Grazie anche a te e ai tuoi consigli. Paolo
  7. Pensa che dopo mi sono accorto che c'è un sentiero che viene dal versante Umbro e passa per la Forca Viola, che apparentemente sembra meno faticoso (almeno sulla carta). Ma forse questo è più bello Un abbraccio anche a te. Paolo
  8. Per Stefano e Leonardo: anche io temo molto, ma l'alternativa è la fine. Non perdiamo solamente il Lago di Pilato ....
  9. Incredibile A fine agosto tutta quella neve? Si è rifatto alla grande del 1990. Una guida che era nel punto Visita del Parco a Foce, ci ha detto che il Chirocefalo nasce e vive solo a temperature dell'acqua superiori ai 5°C. Penso che quell'anno l'acqua sia rimasta sempre sotto i 5°C.
  10. Alla fine ho comprato 2 cavalletti il 709b basso leggero pratico e funzionale il 715shb, un cavalletto tradizionale che però chiuso è lungo solo 36 cm e pesa 1kg, ma sopporta fino a 2,5 kg di peso. Presto li proverò Ciao
  11. Impegniamoci affinchè non succeda più Paolo
  12. ... che vive solo 60 giorni ma che nasce da uova talmente resistenti che nei siccitosi anni 90 hanno resistito al prosciugamento delle acque che NOI abbiamo causato.
  13. ... forse perchè mi ricorda le origini marine. Nel lago nuota a pancia in sù questo simpatico animaletto, ...
  14. Della montagna mi affascina più il secondo nome: Scoglio del Lago; ...
  15. Un tempo questo era il regno del ghiaccio;
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).