-
Numero contenuti
13111 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
97
Tutti i contenuti di pietragi
-
Qualche volta ci ho portato l’Ale per farle vivere le mie emozioni: la prima volta ha pensato di rovinare la giornata dedicata alla natura, trovando un bitorzolo che mi sono quasi vergognato a portare a casa, perché chissà come sarebbe diventato, ma in effetti era troppo in vista per durare a lungo.
-
Le mie 2 settimane di ferie di Luglio le ho passate qua, ogni giorno alla ricerca di qualcosa che forse c’era e forse no, forse partiva, ma anche no, ho esplorato posti che non sono certo per tutti ed ho capito che non fanno per me, ma non era per quello che tornavo lì. Ho visto anche i padroni del luogo incuriositi da questo strano animale a due zampe: mi sono fermato spesso ad osservarli, per beccarli da questa distanza (50 metri in linea d’aria) si deve cambiare obiettivo, ma a volte stanno lì, troppo sorpresi per mettersi in fuga.
-
E così, da quando ho scoperto il mio angolo di cielo, quando posso sono lì, col mio zaino da sopravvivenza in spalla, a cercare un contatto con la natura che mi libera la mente da tutti i pensieri. Ogni volta esploro un punto diverso e mi meraviglio di come lassù tutte le cose abbiano un colore incredibile, ogni frutto della natura ha dimensioni più grandi, ogni ora su queste pendenze vale due ore di fatica al castagno, ma al ritorno mi sento più vivo, pieno di energia anche se le gambe sono stanche.
-
Alla fine della ricerca sono giunto a trovare un posto che sento mio, da quando l’ho scoperto ogni settimana ci vado, c’è sempre tanta gente, ma io faccio un percorso fuori dalle solite rotte, più difficile, che mi permette di arrivarci senza incontrare anima viva. Giunto lassù mi fermo a “vivere” il panorama, a vedere i colori diversi a seconda della giornata e della stagione e quasi non sento le voci degli altri che passeggiano e puntano alla vetta o fanno un picnic. Certo prima di venire qua bisogna guardare bene le previsioni, perché un temporale può essere molto pericoloso.
-
E infine qualche uscita con gli amici di APB: non sono state molte, ma ognuna mi ha lasciato un ricordo positivo, di persone che amano stare in compagnia della natura e sono allegre; penso ai Crociati o agli amici romani. Poi c’è stata la scoperta del crinale con i toscani e lì mi sono innamorato di certe viste, ho sentito che il mio percorso nel bosco era quasi completo e potevo anche uscire e puntare verso le vette. Complice la scarsa presenza di funghi (e quindi di gente, per fortuna) ho potuto riprendere il contatto con alcuni boschi che mi sono cari, ma soprattutto mi sono potuto dedicare alla ricerca di un posto che sentissi veramente mio. Non essere legati ad orari ti permette di visitare in lungo e in largo i boschi e scoprire posti nuovi che ti riprometti di visitare anche in tempo di funghi e puntualmente non ce la farai perché sono troppi
-
Chi mi conosce sa che sono molto riservato e che non cerco conforto in questo spazio, ma solo la possibilità di dare sfogo a quello che ho dentro, una sorta di cura per lo stress accumulato. Avrei preferito che le malattie avessero colpito me e non altri che amo e che sono più fragili, ma bisogna accettare la vita per come viene. In questo anno mi sono aggrappato alle cose positive che mi circondano: l’amore e la famiglia sono sempre lì, pronti a dare conforto nei momenti più dolorosi, una sorta di paracadute pronto ad aprirsi in caso di bisogno e nella vita a volte sei tu ad aiutare, altre volte avrai bisogno di supporto. Poi c’è stato il bosco, camminare per ore da solo, impegnarsi nella ricerca di funghi o aguzzare la vista e cogliere con tutti i sensi quello che ti circonda, saper vedere ed apprezzare le piccole cose, ascoltare i rumori o il silenzio che ti circonda, fermarsi a guardare un animale o sentirne l’odore prima che lui si accorga di te e si metta in fuga.
-
Da un anno vedo le cose negative come una piccola macchia sull’obiettivo: la morte di un collega, la morte di un animale selvatico investito che ho visto morire guardandolo negli occhi, cercando di dargli qualche secondo di conforto, la ristrutturazione di casa in tempi rapidissimi, lavorando di sera e tutti i festivi, la malattia che ancora una volta colpisce vicino, le corse in ospedale, le cure, i problemi degli amici, casini e impegno al lavoro, la celiachia, le ferie saltate, di nuovo l’ospedale. Ogni accadimento ha offuscato il mio obiettivo, ho dovuto usare tutte le forze per fare tutto e dare forza a chi ne aveva bisogno: ora è tempo di cercare un panno e di pulire l’obiettivo. Certo, niente sarà più come prima, ma spero che il periodo nero sia alle spalle e che per un po’ le cose si siano sistemate e che si possa guardare avanti senza il timore che uno squillo di telefono ti porti qualche triste notizia
-
E’ tanto che non scrivevo qualcosa di mio, più volte ho preso in mano la penna (o la tastiera) e più volte l’ho posata. Troppe cose per la testa, un periodo difficile troppo lungo in cui mi sono dovuto attaccare ad ogni piccola cosa per trovare linfa per combattere. E quando le cose non vanno bene anche piccoli accadimenti ti fanno vedere nero.
-
Belle Andrea anche se la gru non mi fa impazzire
-
Bello avere a portata di mano questi animali Giovanni
-
Sicuramente un "precursore" , penso che accompagnerà molti che amano quei posti Giovanni
-
Beh deve essere bello trovare un fungo raro, ma preferisco ancora trovare qualche porcino :biggrin: Giovanni
-
Due porcini davvero strani, ma tutto può succedere... anche che Piero trovi un porcino :biggrin: Giovanni
-
Bello Angelo, meno male che ti dedichi alle foto, così i funghi sono salvi :biggrin:
-
Alberto è importante fare bilanci ogni tanto e scoprire se si sta navigando nella giusta direzione oppure no. Dalla tua analisi sono usciti gran bei pensieri conditi da ottime foto. Mi piacerebbe che tu facessi questi bilanci più spesso :biggrin: Giovanni
-
Paoletto non ti immalinconire, ci sono periodi senza funghi, ci sono periodi bui, ma l'importante è uscirne e soprattutto ogni tanto lascia andare, mica si può vivere sempre con l'elmetto. Preparatevi per il viaggio, da qualche parte faranno e mi piacerebbe un incontro in 'sto periodo, tanto i funghi non saranno tanti e tutti da sudare, come per tutto il 2011. Ci sentiamo e speriamo di farcela a vederci, al massimo sapete che possiamo andare a caccia nelle fungaie di Carletto :biggrin: Giovanni
-
Uscita Gruppo DLF Verona
pietragi ha risposto a colux nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Bello vedervi scorrazzare per i prati del Baldo, fate più spesso di queste iniziative che sono sempre interessanti Giovanni -
Maurizio l'importante è divertirsi, poi le Alpi sono bellissime da vedere e cogliere funghi in quei posti ha un fascino particolare. Giovanni
-
L'ultima salita...
pietragi ha risposto a Illecippo™ nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Nico una dedica che viene dal cuore e pertanto apprezzo in modo particolare. Giovanni -
Che bei posti Graziano, tornaci più spesso Giovanni
-
primi Cantharellus......che specie???
pietragi ha risposto a Peppe nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Carletto i galletti ti fanno male al pancino, lasciali perdere :biggrin: -
APB e Parco Tosco Emiliano - Torre di Apella - 10/11 Settembre 2011
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Sono belle iniziative, spero di esserci prima o poi Giovanni -
Mi tocca andare in russia a far funghi!!!
pietragi ha risposto a Toscofungo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Condivido, sposterei gli OT da un'altra parte e mi spiace la piega presa dalla discussione soprattutto per chi si impegna quotidianamente per l'associazione -
Questi segni del passato in effetti mi lasciano col fiato sospeso a pensare dopo quanto tempo sono ancora lì a testimoniare da dove veniamo. Bell'idea diversiva Giovanni ps il tuo amico mica sarebbe venuto a funghi con le ciabatte? :biggrin:
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
pietragi ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Ennio certi paesaggi emozionano sempre, speriamo di riuscire a preservarli