-
Numero contenuti
27806 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
...appena ho un attimo :biggrin: metto le foto. Per adesso GRAZIE.... :biggrin:
-
Rif.Montanaro e Monte Gennaio
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ho una mezza parola per domenica mattina, ma son indeciso se andare a "scavar" Marzuoli o sul Crinale a ciaspolare........ :biggrin: -
Aleuria aurantia (Persoon) Fuckel
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Aleuria aurantia (Persoon) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 325 (1870) [1869-70] = Helvella coccinea Bolton, An History of Funguses, Growing About Halifax (Huddersfield) 3: pl. 100 (1789) Peziza aurantia Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 76 (1800) [1799] Peziza aurantia var. stipitata W. Phillips, Man. Brit. Discomyc. (London): 57 (1887) Peziza coccinea Huds., Fl. Angl., Edn 2 2 (1778) Scodellina aurantia (Pers.) Gray Foto di Gibbo -
Aleuria aurantia (Persoon) Fuckel
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Aleuria aurantia (Persoon) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 325 (1870) [1869-70] = Helvella coccinea Bolton, An History of Funguses, Growing About Halifax (Huddersfield) 3: pl. 100 (1789) Peziza aurantia Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 76 (1800) [1799] Peziza aurantia var. stipitata W. Phillips, Man. Brit. Discomyc. (London): 57 (1887) Peziza coccinea Huds., Fl. Angl., Edn 2 2 (1778) Scodellina aurantia (Pers.) Gray Foto di Gibbo -
Aleuria aurantia (Persoon) Fuckel
Gibbo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Aleuria aurantia (Pers.oon) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 325 (1870) [1869-70] = Helvella coccinea Bolton, An History of Funguses, Growing About Halifax (Huddersfield) 3: pl. 100 (1789) Peziza aurantia Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 76 (1800) [1799] Peziza aurantia var. stipitata W. Phillips, Man. Brit. Discomyc. (London): 57 (1887) Peziza coccinea Huds., Fl. Angl., Edn 2 2 (1778) Scodellina aurantia (Pers.) Gray Fungo che predilige il fondo sterrato e battuto di stazioni montane aperte, talora anche sul fondo di stade sassose, più raramente nei boschi; in estate autunno, molto diffusa e comune. Ascocarpo di dorma cupolata-discoide con orlo intero, spesso lobata, imenoforo liscio rosso aranciato, carne fragile. Foto di Gibbo -
insomma, grande annata di Dormienti in tutta Italia, dalle Alpi alla Liguria alla Toscana Il rammarico di non aver indovinato la data per il Raduno, ma d'altra parte il bello è proprio quello..... l'imprevedibilità delle buttate, altrimenti che gusto c'è. Ma qualcosa escogiteremo per Aprile e chissà Un saluto da un inguaribile e insonne Fungaiolo gibbo ....ah già, c'erano anche loro, i Geloni o Pleurotus ostreatus
-
-
-
.....e domenica ancora a Vallombrosa, proviamo a caso, ci son state tante persone, eppure ancora funghi un poco dappertutto, sia vicino alla strada che nel Bosco fitto....
-
......col Muflone proviamo anche Boschi del Pistoiese a noi cari e sempre i Marzuoli ad accoglierci...
-
-
-
-
-
-
....il primo trovato fu lui da Massi, ma credo che in annate normali non si ripeteranno le nascite in queste stazioni.
-
......nel frattempo troviamo Dormienti un pò dappertutto nei dintorni, questi molto più vicini a casa e a quote di 400-300mt...
-
...un abbraccio ad Andre che da London ci segue anche a quest'ora e che nonostante l'imminente studio sta lavorando sui nostri archivi..... Questi son per te.....
-
-
-
Annata giusta anche per chi non conosce bene questo fungo, si trovano facilmente ed adesso un poco a tutte le altezze.....
-
-
-
........gruppi bellissimi e visto che la domenica è il solo giorno libero, quella dopo si riaprte....
-