Jump to content

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Posts

    27,780
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    633

Posts posted by Gibbo

  1. La Terapia Forestale di cui parlammo tempo fa sempre in questa sezione, si aggiunge alla cura delle malattie respiratorie, in un luogo dove pochi giorni fa abbiamo fatto l'uscita del Raduno APB, la Doganaccia. NOI siamo sempre stati avanti, e non lo dico scherzando, non è certo una casualità che le nostre scelte siano poi confermate da un riferimento nazionale di chi studia e pensa alla salute. Dal Sole 24 Ore: Campus Salute in Doganaccia

    Respiriamo la montagna insieme

    W APB

    IMG_3498.jpeg.387669fd04eb6aa42b1013d4794e594e.jpeg

    Campus.jpg

    • Like 2
  2. Ieri ero a Scandiano a salutare per l'ultima volta Adriano.

    Sono stato a parlare un poco di tempo con Loredana (la moglie), abbiamo ricordato i periodi della Val di Fiemme e delle uscite in Appennino e Maremma, da cui, lei mi confermava, tornava raggiante ed entusiasta. Le ho portato le condoglianze di tutti gli amici che lo avevano salutato e ricordato sui social, e che lei non avrebbe potuto vedere. Le ho anche detto che Adriano sarà sicuramente ricordato da tanti di noi per il suo sorriso e la sua simpatia, e che continueremo a portarlo nelle nostre passeggiate. 

    Ringrazio tutti gli amici di Scandiano e in zona che erano presenti ed accoglienti come sempre, da Stefano a Davide a Luca e tanti altri, erano moltissimi i volti conosciuti e questo anche grazie ad Adriano. 

     

     

    • Like 5
  3. 12 ore fa, Claudio81vt ha scritto:

    Questo è un post storico, nato quando io ancora non ero a conoscenza, né di Apb e ne tantomeno dei marzuoli. E chi poteva esserne l'artefice, se non il grande Gibbo. 🥰

    È un fungo che mi ha subito affascinato per la ricerca, per dove e come nasce ed è grazie anche a voi, che ho iniziato a conoscere, ma ho ancora tanto da imparare.

    È sorprendente vedere che può nascere anche in pianura, un caso, un'eccezione, non saprei....ma chissà se non ci possa essere qualche altro posto dove possa nascere, anche nelle mie zone..... magari sto sognando ad occhi aperti, ma si sa....i funghi te lo fanno fare spesso. 😅😅😅

    Ciao Claudio, che nasceva in pianura era su rari libri all'epoca, e ne girava voce nel gruppo micologico di Prato, e così le mie puntatine erano prima di tutto la mia consuetudine di girare nei boschi in TUTTE le stagioni e con una scusa in più. 

    Poi vuoi il buon Signore, vuoi la fortuna, vuoi che "Audentes fortuna juvat" :mf_bounce8: e ci ho inciampato....

    Grazie mille per riportare a galla certe discussioni attempate 😉

    A presto e cerca cerca....

    • Like 1
  4. 7 ore fa, piccio ha scritto:

    Buongonro a te Giacomo ma buongionro a tutti.

    L'Hygrophorus marzuolus per e' come una calamita per l'anima, i boschi sono al top della loro prima prestazione.

    Ogni tanto cerco una sortita veloce nei boschi bassi della mia Regione MArche , ma senza risultati, e così mi incammno verso l'Appennino dove le piante diventate mie amiche mi danno sempre ottime suggerimenti.

    E Pensare che proprio oggi ricade il compleanno di un grande socio di APB.

    Forse fu proprio lui a stuzzicare la mia curiosita' micologica nel tempo , lui insieme a voi.

    Ciao Andrea. Sicuramente Ennio è stato uno di coloro, che più di tutti, hanno parlato di funghi a tutti i livelli su questo forum. Io per primo devo moltissimo a lui. 

    Parlando di Marzuoli, sono il fungo che rimane primo nella mia personale classifica generale, sia per la cucina che per la ricerca, e anche trovarlo in pianura ha contribuito a questo sentimento, è veramente eclettico.

    Ti mando un abbraccione e speriamo di rivedersi presto. :drinks:

    :mf_bounce8:

    • Like 1
  5. Tricholoma joachimii, meno comune, condivide lo stesso habitat, ma ha lamelle bianche, gambo fioccoso e squamoso.

    Dove e quando cresce: specie poco comune, fruttifica esclusivamente sotto pino, in autunno.
     

    Tricholoma viridifucatum ha portamento esile e cappello senza fibrille. Cresce sotto quercia. 
     

    I carpofori che trovai io erano sotto pino nero. 
     

  6. Ho trovato in rete un racconto di un episodio di avvelenamento da funghi che ha coinvolto una famiglia ed un paese. Credo che mai come oggi sia importante comprendere e ricordare l’importanza di nutrirsi con funghi sicuramente e indiscutibilmente commestibili. 
    Di Matteo Caccia un ragazzo veramente bravo nei suoi podcast e racconti. 
    Un saluto e W APB

    Clikkare su questo link: Una cascata di eventi funesti di M.Caccia

    IMG_1437.thumb.png.39c4dcb9ab0bae3342ceb68fc7d4471b.png

    • Like 1
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).