Vai al contenuto

carlo64

Members
  • Numero contenuti

    1760
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di carlo64

  1. Allora, visto che non posso continuare a fotografare paesaggi e funghi col telefonino, devo assolutamente acquistare una digitale. Inizierei, chiaramente, con una compatta. I consigli che gradirei ricevere non riguardano tanto i modelli, quanto le caratteristiche, poi, in base a queste, cerco il modello. Allora: i megapixel sono importanti, ma non credo fondamentali, andrebbe bene un modello con 8 MP? lo zoom ottico è fondamentale? devo andare su 5x, o oltre, oppure anche i classici 3x vanno bene? la presenza del mirino è utile o anche necessaria? per le batterie sono preferibili al litio oppure vanno bene le AA di facile reperimento? ISO fino a quanto? ci sono altre caratteristiche utili da considerare? Grazie e tutti Carlo
  2. Grazie. Mi sto dando da fare, mi sto dando da fare; anzi ora vado sulla sezione dedicata alle foto per chiedere qualche consiglio ai più esperti, non tanto per i modelli, quanto per le caratteristiche da considerare. Carlo
  3. Adoro quei posti, i miei ci sono nati e io ci sono quasi cresciuto. Nella terz'ultima foto quasi ci fotografiamo a vicenda, ehehehehe. Oggi ho passato la giornata su internet a guardare modelli e.......prezzi
  4. Infine vi saluto e mi congedo con le immagini di una folcloristica festa di paese del sabato sera, durante la quale (nonostante l'alzataccia e la camminata, quindi la stanchezza) mi sono esibito in un faticosissimo "saltarello" amatriciano. Rivivere gli "antichi sapori", ecco ciò che amo di più quando torno in questi posti, e quindi appena posso, sono sempre qui, tra questi boschi, tra queste montagne, tra questi paesi, tra questa gente. Un caro abbraccio a tutti voi Carlo
  5. La "nostra uscita" sarebbe conclusa qui, ma voglio ancora aggiungere due cose, che comunque fanno parte del nostro fine settimana, in quanto per noi l'uscita non è solo quella a funghi, ma è tutto ciò che in questi momenti viviamo e assaporiamo, sicuramente a tavola...... dove la Daniela forse per la stanchezza, forse per il vino o forse per la grappa, si rovescia addosso circa 3 etti di farina, si avete capito bene, 3 etti di farina
  6. Ritorniamo al paese, il sole è alto, la luce è un'altra, il paesaggio è sempre stupendo ...... e le foto so sempre quelle
  7. Appena rientrati nel bosco un "bellino" (per la stagione avanzata possiamo considerarlo tale, altrimenti...) è li ad aspettarci Bene sono quasi tre ore che passeggiamo, la nostra piccoletta è a casa, insieme ai nonni, ad aspettarci, pertanto decidiamo di ridiscendere la stradina.
  8. Ops, la foto precedente era una di quelle che avevo deciso di tralasciare, ma non ho fatto "anteprima messaggio", farò più attenzione. Decidiamo che è ora di tornare e mentre iniziamo la discesa, al confine tra quel "prato di felci" e il bosco alto
  9. Usciamo dal bosco, passiamo in mezzo ad un "prato di felci" e....
  10. Finita l'euforia di Daniela ricomincio io, e che caspita, so o non so l'omo de casa? bhè, allora......
  11. Questo "angolo" mi piace particolarmente, giovani faggi che hanno deciso di "alzarsi" da uno scoglio nel bel messo del bosco, chiaramente col telefonico non si vede, o non si capisce, quasi una emerita......
  12. Sempre più vigore, anche se qualche lumachina è arrivata prima di lei.
  13. Sempre Daniela....che nel frattempo sembra aver abbandonato qualsiasi pensiero di spiaggia, di mare e di tintarella, e ha ripreso vigore.
  14. Mai scelta fu più sbagliata, io non vedo più nulla, anzi sono più concentrato a non cadere che a cercare, mentre dal basso sento "uno", "altro", "ancora", decido di riscendere più in basso, ehehehe
  15. Usciamo, attraversiamo la stradina, ed entriamo di sopra (questa volta si, sulla destra). Anche qui, ne trovo quasi subito uno...allora dico "Daniè, qualcuno c'è, tu cerca qui io provo a salire un po'". Lei non ama molto allontanarsi dalla stradina, in quanto si tratta di boschi che in alcuni punti presentano una ripidità notevole, quindi cerchiamo sempre di mantenerci alla larga limitandoci nei punti con un livello di difficoltà accettabile.
  16. Riscendiamo lungo la stradina e, calmi calmi, riprendiamo a salire. Dopo un pochino decidiamo di scendere e entrare sulla sinistra (ops, nel primo post avevo detto "sulla destra"? ho mentito ) Questa parte di bosco che in passato ci aveva regalato tante soddisfazioni, oggi si limita a guardarci in silenzio, in assordante (e sfuocato...) silenzio.
  17. Daniela continua a battere la fiacca (starà pensando al mare e alla spiaggia anche se non vuole ammetterlo?), allora io cerco di approfittarne. Si vede ( o meglio si intuisce, forse) la loro sofferenza, nonostante questo bosco sia sempre molto fresco.
  18. Dopo pochi minuti di passeggiata arriva il primo posticino da visionare, entriamo e, stranamente, la Daniela rimane in religioso silenzio, in altre parole rimane a bocca asciutta, ahahaha, era ora per una volta tanto che sono io a trovare il primo di giornata.... Ancora una volta mi scuso in anticipo per le foto, ne posto qualcuna, altre assolutamente NO, a volte neanche si capisce cosa ho cercato di fotografare, ehehehe
  19. Daniela sembra dirmi "Ti vuoi sbrigare? la fai finita co ste foto fatte col telefonino che fanno pena? e comprati una digitale, allora si....." Ha ragione; comunque ho avviato l'indagine di mercato e sto visionando alcuni modelli Nikon, Canon e Olympus (chiaramente compatte, per cominciare).
  20. Ecco la stradina che ci porterà sul per la vallata. Ogni tanto la abbandoneremo per salire sopra di lei (alla sua destra) e..... dare un'occhiata, non si mai. Il sole non è ancora arrivato a scaldare questa parte di montagna, ma presto arriverà anche qui.
  21. Mentre usciamo dal paese passimao vicino ad un orto e dietro.....
  22. Già, è veramente difficile, sempre più difficile, riuscire a godere delle meraviglie della natura in solitudine, ma oggi ci siamo riusciti appieno. Va subito detto che questa è una zona nella quale anche durante i periodi "grassi" al massimo si trova qualche locale, ma questa volta...... neanche loro, solo io, Daniela e la natura, fatta di boschi, di vallate, di montagne e di sorgenti. Non ha importanza cosa troveremo, o non troveremo, cosa metteremo nel cesto, o cosa non metteremo, anche per questa volta ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto "per il mare c'è tempo...... godiamoci ancora per una volta il fresco della mattina e il verde di quesi posti", inoltre senza la frenesia della corsa e della raccolta. In tutta la mattina solo una jeep (ahimè) di un tizio che saliva in montagna a controllare le cavalle, vabbè, perdonato. Appena arriviamo al paesino (sempre quello dove nacque mia nonna nel 1910, per chi ricorda un mio precedente topic)che rappresenta il nostro "campo base" delle ultime passeggiate, scendo dalla macchina e...
  23. Credo che la natura, a differenza dell'uomo, non riposi mai; è sempre in continuo fermento,chiaramente noi ne cogliamo solo alcune sfumature, magari quelle a noi più "care", ma che credo proprio che non stia mai ferma. Un saluto Carlo
  24. Non mi resta che battere le mani per la tenacia, la bravura nello scovare i posti giusti, la passione che ci metti. Ciao Carlo
  25. Grazie Walter, le passeggiate sono sempre piacevoli, indipendentemente dai risultati. Daniela non ci da filo da torcere, Daniela, spesso, ci salva la giornata,ehehehe. Se dovessi incotrare Sampei, cambierei subito zona, ahahahah (scherzo Sampè) Ormai sono circa venti anni che questa passione la condividiamo. Soprattutto i posti, nonostante li conosca da 44 anni rimango affascinato ed estasiato ogni volta
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).