Gentiana acaulis L. ( ex Gentiana kochiana Perr et Song) 
  
Per identificare questa Gentiana importante è  avere  foto macro dei denti calicini: la membrana tra le insenature dei denti del calice, che deveno essere lanceolati,  la distingue da Gentiana clusii Perr et Song, con la quale esiste possibilità di confusione, e che  denti calicini triangolari e progressivamente allargati alla base e privi di membrana. 
Ha proprietà aromatiche, amaricanti, aperitive, digestive e febbrifughe, impiegata come ingrediente nella preparazione di amari è stata oggetto di raccolta indiscriminta, ora in molte regione la raccolta è tutelata .  
Genzianella e Genziana  prima dell'avvento e della diffusione del chinino, erano impiegate contro la febbre. 
  
In questa immagine si vedono abbastanza bene i denti calicini con la membrana che li unisce