Vai al contenuto

leona

Members
  • Numero contenuti

    2731
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di leona

  1. leona

    i boschi sempreverdi

    c'è una gran varietà di specie fungine in questo periodo.....non le conosco tutte e ne raccolgo poche anche tra quelle conosciute... questa specie è letteralmente invasiva, in particolare sotto macchia pura di pino, Suillus Granulatus, pinarolo....
  2. leona

    i boschi sempreverdi

    ....per sbirciare tra la vegetazione un piccolo scorcio della vallata sottostante....
  3. leona

    i boschi sempreverdi

    le mie zone preferite ....tagliate assolate con erica e corbezzolo....cerco un varco tra scopigni e cerase marine......
  4. leona

    i boschi sempreverdi

    o quest'altro piu' aperto e luminoso....
  5. leona

    i boschi sempreverdi

    una gran varietà di essenze arboreee ed arbustive....questo il tratto piu' tipico
  6. leona

    i boschi sempreverdi

    oppure al suolo....curiose somiglianze....
  7. leona

    i boschi sempreverdi

    è invece quando entri a scoprire le sembianze del bosco tardo-autunnale....a cominciare dai frutti maturi dei corbezzoli .... li vedi spesso in alto confondersi tra le foglie dei lecci.....
  8. leona

    i boschi sempreverdi

    certo, non hanno questi boschi la maestosità dei faggi o la bellezza di un castagneto.....eppure ne avverto forte il fascino e l'attrazione , l'energia vitale che sembrano possedere..... macchie di lecìno li chiamano dalle mie parti.... un bosco senza tempo...immutabile in ogni stagione se lo guardi da fuori.....
  9. leona

    i boschi sempreverdi

    è il leccio la specie dominante....e si spinge spesso fino alla sommità di queste alture modeste, al massimo 900-1000 mt. di quota, dove vanno a formare macchiette basse e fitte, quasi inaccessibili
  10. leona

    i boschi sempreverdi

    è la macchia mediterranea.....un bosco molto diffuso nella mia regione, spesso in notevoli estensioni... leccio, quercia, pino d'Aleppo, corbezzolo.....un manto verde perenne che ricopre intere aree collinari e montuose....
  11. voglio concludere con questa foto di Andrea (il Re....) che mostra i suoi trofei....un ringraziamento particolare a lui e un salutone a tutta la compagnia.... speriamo di rivederci presto! Leonardo
  12. ...un vecchione che ha fatto degnamente il suo tempo.....che volete....saranno pure Edulis, ma siamo a Dicembre!
  13. ....li sentivo chiamare "bianchetti" questi funghi.... in effetti sono un po' "slavatini" ......pero' sempre belli dài.....non bisogna disprezzare nulla
  14. ....e poi scoprire novità e' sempre bello..... sotto i corbezzoli gli esemplari piu' belli.....
  15. ....Guido, il grande trotaiolo......con il suo primo Edulis!!!! anche lui, come me, non li aveva mai visti dal vero......ieri siamo stati "iniziati" entrambi
  16. .....sarai pure RedeiFunghi....ma le strade m'hai fatto far tardi pure a me ..... a rientrare!!!....."vieni dietro a noi....poi passa da li', poi gira la'"...... era piu' corta la strada che ho fatto ieri mattina!!! scherzo eh....grazie della compagnia Andre' due nuove conoscenze, lo zio del Re e l'amico Cristiano.....il "desaparecido".....scompariva di continuo nel bosco....per rivederlo dopo un'oretta abbondante... e con i porcini nel cappello che usava come cesto il gruppone
  17. Peppe.....ormai hanno già detto tutto...... hai trovato il FUNGO che vale l'intera stagione .... l'unico problema è che quando trovi un coso del genere...... superi il peso consentito e devi lasciare il bosco ........ scherzi a parte, complimentoni a tutti voi....belle uscite condivise e in allegria Leonardo
  18. belli quei posti Mario, poi mi ricordano boschi simili nelle mie zone.... quando poi sono inaspettatamente generosi, come lo sono stati per te a Novembre, diventano irresistibili, anche sotto diluvio Leonardo
  19. un grazie a tutti x i chiarimenti.....già chiesti anche in precedenza... non li avevo mai presi prima questi funghi, pur avendoli visti in piu' di un 'occasione...almeno credo fossero loro Leonardo
  20. ultima .... grazie Leonardo
  21. volevo chiedervi se si tratta di Clytocibe Geotropa..... ne avevo già postato un esemplare piu' giovane in altro topic ...... oltre al gambo piu' corto, il dubbio è sul colore....nelle schede dei funghi ho visto delle foto con colore del cappello piu' sul rosa-arancio tenue, mentre quelli postati da me sono sul beige.... il profumo molto forte e gradevole, soprattutto, le lamelle..... il gambo molto duro e compatto, si fatica quasi a tagliarlo posto solo tre funghi.....in tutto erano una decina in fila in mezzo al sentiero nel bosco (purtroppo calpestati e distrutti)...questi si sono salvati perchè piu' ai margini...
  22. ciao Ale, posto un paio di foto dello stesso fungo - premetto che non conosco bene le Geotropa e comunque non le ho mai ne' raccolte ne' consumate - a me sembra un esemplare giovane di Geotropa, trovato vicino ad un bosco (macchia mediterranea) proprio sul bordo della strada con altri 3-4 stessa grandezza (diametro 4-5 cm). volevo chiedere anche se escono sempre sulle stesse zone, perchè qui (dove li ho trovati) succede cosi'. un grazie a chi sa darmi risposte, non so se le foto aiutano Leonardo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).