Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. marco-bo

    onora il bosco

    avevano colonizzato un vecchio ceppo di castagno della valle delle muscarie
  2. marco-bo

    onora il bosco

    Una nascita: a proposito che specie sarà?!
  3. marco-bo

    onora il bosco

    Ehi grazie a Voi, anche per i contributi delle vostre foto in tema. 'Onora il bosco' l'ho presa da Beppe, e 'Meraviglia' è di Gibbo Il bello è che la meraviglia si ripete ogni anno, puntuale come un orologio svizzero...anche se ci vuole un pò di seggiovia (per Alberto) ma presa con calma si può fare!! Contento di aver messo foto che vi sono piaciute
  4. marco-bo

    onora il bosco

    Ecco l'ultima, il respiro del bosco... Ciao a tutti, Marco
  5. marco-bo

    onora il bosco

    certo: foto anche dedicate ad alcune persone che frequentano i luoghi e amano l'appennino
  6. marco-bo

    onora il bosco

    mucida fungo delle nebbie anche questo
  7. marco-bo

    onora il bosco

    crinalino ... prima del sonno
  8. marco-bo

    onora il bosco

    nei faggioni alti
  9. marco-bo

    onora il bosco

    La fioritura dell'anno delle muscarie
  10. marco-bo

    onora il bosco

    funghi bellissimi
  11. marco-bo

    onora il bosco

    Perchè non condividere questi momenti? la meraviglia era continua
  12. marco-bo

    onora il bosco

    Ehiiii ecco le foto autunnali di un bosco da domenica scorsa una delle più belle uscite dell'anno un bosco da onorare e da rispettare, come gli uomini che nelle centinaia di anni lo hanno trasmesso a noi così com'è, tagliato e pulito dall'uomo, ma sano e in un tripudio di vita e colori
  13. E il reticolo che dovrebbe diversificarli nettamente ?? E' sempre così?? Soprattutto per gli esemplari a pori gialli (pulchrotinctus) E la classificazione in due sezioni diverse (se è ancora valida?)? E l'odore Sono informazioni che chiedo perchè non le ho mai avute chiare e nette, nel senso che da solo non sono riuscito ad assimilarle e a trovare esemplari ben diversificati. Attendo fiducioso soprattutto una risposta esauriente,anche con indicazioni fotografiche, se possibile... Ciaooo, e non arrabbiatevi troppo, c'è sempre tempo!
  14. Ho il dubbio che il lupinus ed il pulchrotinctus siano la stessa identica cosa!? Ma chiedevo appunto chiarimenti, Thank you all!! Ciao
  15. Con un satanas classico che cresceva a 30 cm di distanza
  16. il reticolo sul gambo era talmente debole da potersi definire come finissimo solo sotto i tubuli, per il resto le sfumature rosse sul gambo sembravano più punteggiature La carne al taglio sezione trasversale era giallo vivo, poi in due minuti virava al blu e al bianco, perdendo il colore giallo, che si può vedere solo nelle zone erose. Ho messo queste foto perchè mi sembrano in toto assimilabili a quelle del fungo del topic (prime foto) a parte il colore dei tubuli. Anni scorsi in altro bosco di quercia ho comunque reperito diversi esemplari simili a quelli delle foto del topic, con nessuna traccia di rosso ne sui tubuli ne sul gambo, sepre con funghi quasi privi di reticolo. Un altra differenza con il gruppo appendicolati - pseudoregius è che nel cappello non c'è traccia di colori marroni. A voi, sperando in un buon chiarimento, molto gradito. Ciao, Marco
  17. Ciao! ADESSO BASTA SE SIETE MICOLOGI SERI CON LE PALLE DOVETE FARMI UNA DIAGNOSI SCIENTIFICA DI QUESTI FUNGHI SONO PULCHROTINCTUS O LUPINUS O FORME DI SATANAS O COSA?? MA ATTENTI! VOGLIO UNA COSA SERIA AGGIORNATA "IN TIME" :biggrin: NON BALLE O NOTIZIE BASATE SU DIAGNOSI DI 30 ANNI FA!! TROPPO FACILE CIAO!
  18. :biggrin: ok.... oh non arrabbiatevi troppo eh Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).