Vai al contenuto

Maribea

Members
  • Numero contenuti

    392
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Maribea

  1. Caro alessandropd,

    diventa giocoforza continuare a postare e a imparare...

     

    Credo di fare cosa gradita ad un appassionato ed esperto come te (Cinzia, Patty... dove siete?!) postando immagini catturate lungo il "Sentiero dei fiori" delle Orobie, zona massiccio dell'Arera, versante brembano.

     

    Le fotografie sono state scattate tutte lo stesso giorno, il 29 Giugno.

     

    L'unica cosa che azzardo è questa: Trifolium badium?

    post-216-1137523945.jpg

  2. Allora, vediamo se riesco a dare info ulteriori.

     

    Preciso, innanzitutto, che non ho mai fotografato alcun fiore perchè interessata alla determinazione, per cui non mi sono preoccupata di immortalare nessun altro elemento caratteristico come foglie, stelo etc etc.

    (così come quando fotografo i funghi per il solo piacere estetico dell'immagine).

     

    Il libricino che mi ha risvegliato l'idea di poter postare zlcune immagini è "Fiori delle nostre alpi", ed. Nordpress.

     

    La Gentiana forse orbicularis è stata immortalata proprio sopra il passo della Presolana, sul sentiero che dalla chiesa sale verso la conca e poi ridiscende alla baita Cassinelli.

     

    Homogyne invece arriva dalla zona del Passo S. Marco, più precisamente dal pascolo sottostante il Dosso Gambetta, lungo il sentiero che porta verso la Val Moresca.

     

    La crucifera dovrebbe venire dalla Val Serina, ma non ne sono certissima (capitemi, ho scattato quasi 10.000 fotografie in poco più di 3 anni e ogni tanto qualche ricordo si confonde). Devo controllare nei vecchi CD del 2003.

     

    Infine la Gentiana; è stata fotografata nella zona dei Piani dell'Avaro, alta Valle Brembana. Sarebbe utile avere immagini della zona circostante? (Intendo proprio un raggio di 100-200 mt, si vedono le rocce!).

     

    Bellissima idea quella dell'uscita botanica, sono sempre felice di imparare qualcosa di nuovo...e mi manca tanto la montagna...

     

    Un bacio e ancora grazie.

    Maribea :clapping:

     

    ma

  3. Caspita se siete precisi!

     

    Al momento (per inciso SABATO MATTINA) sono al lavoro :aa: e quindi non ho modo di rispondere adeguatamente.

    Magari domani riesco a darvi alcune info in più...

    Solo una cosa: la Presolana, che è molto somigliante alle dolomiti per conformazione, aspetto etc., non è di roccia calcarea?

     

    Posso dare i nomi precisi dei luoghi dove ho scattato le foto ad Alessandropd non ora, ma se ha pazienza (fino a domani?) forse sarà possibile stabilire meglio il substrato di crescita di questi esemplari.

     

    Intanto vi ringrazio moltissimo.

     

    Maribea :club:

  4. Un caro saluto a tutti.

    Ho acquistato ieri due libricini da consultazione sui funghi e sui fiori delle alpi.

    Ho trovato alcune POSSIBILI (non cazziatemi subito, mi raccomando!) determinazioni per i fiori.

    Sono certa che da voi potrò imparare un sacco di cose nuove!

     

    Cominciamo:

    Ajuga pyramidalis?

    Circa 1700 mt di altitudine, pascolo soleggiato, giugno.

    post-216-1137091287.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).