Vai al contenuto

piccio

Members
  • Numero contenuti

    12040
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    31

Tutti i contenuti di piccio

  1. Entro domani vi do' uuna risposta.....devo incontrarmi stasera con il campeggiatore.....speriamo bene.!!!!!!!!!!!!!!!!!
  2. Io lo chiuderei da stasera ...dalle 00,01 minuto.
  3. Era tutto premeditato ...gia' rideva prima di farvi vedere i libri dei fungacci.............
  4. Mi hai fatto venire una fantastica idea,anche se io le morchelozze non le mangio,andro' a vedere in una vecchia vigna. Una volta i pali che sorreggevano le viti erano .......di OLMO
  5. Spigola maculata.....te possino..... Sei proprio un giapponese...anzi ER GIAPPONESE. Un saluto e a presto
  6. Mi informero' tramite qualche campeggio,e qui ce ne sono un'infinita', ........spero di riuscire a fare qualcosa.
  7. Ciao Ale sono Lucia sto seguendo questa discussione molto interessante ,da quello che ho capito c'è sicuramente qualcosa che ti crea questo fastidio che però non attribuirei alle sostanze tossiche endogene della morchella, perchè da quello che sò sono termolabili già a circa 70gradi e l'evaporazione dell'acqua di cottura è già a 100 ,inoltre se la cottura si prolunga per oltre 15/30 min penso che il problema tossine sia da escludere .Inoltre sembra essere più un fenomeno allergico che d'intolleranza (l'intolleranza alimentare nella maggioranza dei casi crea problemi gastrointestinali con scariche diarroiche ,dovute all'accumulo di sostanze nell'intestino , in quanto mancando il meccanismo di assorbimento per la sostanza ,l'organismo la deve elimare in un altro modo, così si crea un forte richiamo di liquidi nell'intestino e i sintomi sono dolore addominale, nausea , crampi e diarrea ; qesti fenomeni possono accadere anche con funghi commestibili così come accadono con altre sostanze presenti in altri tipi di cibo ).Concludo dicendo che non so darti una risposta a ciò che ti è accaduto, quello che ti consiglio è mangiare i funghi ,qualunque essi siano, con molta moderazione ,sono sempre funghi e di eliminare dal fungo anche se giovane le impronte dei morsi degli animali oltre a pulirli e lavarli ,perchè con ogni morso l'animale trasferisce al fungo microrganismi che possono essere patogeni per l'uomo.Forse sono stata un pò noiosa ,ma ti ripeto, non ne mangiare tanti cheè meglio.
  8. Molte volte ci accorgiamo dell'imòprtanza della nostra vita proprio tramite momenti futili. Grazie mlle Stefano.
  9. Caro Ennio la nostra pazienza quasi sempre ci porta ad avere alla fine della giornata nuove conoscenze. Come punizione la prossiima volta il ciambellotto deve essere fatto a doppio strato.....cacao e latte. Un saluto e a presto.
  10. Io piu' di intolleranza parlrei di allergia.
  11. Scusate il ritardo sono tornato solo mezz'ora fa' da un'altra violenta acchiappata di marzuoli. Passiamo alle cose serie. Il fungo in questione dovrebbe essere una Galerina come avevamo stabilito con Ennio Domenica 5 prile. Si diceva G. marginata , ma impossibile perche' macante di anello. Piu' di questo ninso'....il secco non lo ho e altre foto nemmeno. Con Ennio eravamo quasi riusciti nella determinazione...ma non ricordo il nome. Speriamo che Ennio ci dia un'occhiata..... A dopo.
  12. Hai ragione era l'avvento della santa settimana dello sciroppo...
  13. Anche noi qui nelle Marche ne abbiamo sentita una abbastanza forte ...
  14. Ciao Ale i funghi sono ricercati ma non da tutti....dipende da quando ti piace frequentare i boschi. Praticamente io iinizio a seguirlo da febbraio......... Per la bonta' devo essere sincero,è un fungo molto delicato, il suo sapore non è molto forte. Si puo' cucinare in svariati modi,uno di questi è tagliarlo fino come il tartutufo e metterlo sulle tagliatelle calde calde e farlo appassire. Ti aspetto.....
  15. Un salutone ........................e oramai posso dire............................ ci vediamo a Vallombrosa...... L'uomo tra le montagne.
  16. Vi saluto con due foto che ritengo lo spirito delle nostre camminate....... Spero che vi piacciano non tanto per la qualita' ma pre il contenuto..... L'uomo e la natura
  17. Che danzatori d'altri tempi......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  18. Naturalmente tra un ballo e l'altro c'è voluto l'aiuto dello sciroppo...............
  19. E qui iniziano i famosi balli danzanti di fine giornata....... Che spettacolo...........
  20. C'era qualcuno che ha fatto peripezie per fotografarli................
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).