-
Numero contenuti
7503 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di ChiCercaTrova
-
Visitiamo i malati più colpiti dalla malattia.... Assistiamo alla festa che le donne anziane, davanti a una delle casette, riservano al loro amato giovane “Baba Parroko” ..... ....che spesso si “perde” con i suoi amici preferiti
-
Le nostre orecchie sono sorde allo Shwaili ma nelle parole di Salutaris e di Suor Paola che scherzano e ridono con due ospiti, Sansung e Pascal, palpiamo calore e semplicità ....
-
Il cuore si stringe quando, con struggente semplicità, un’anziana donna, mutilata dalla malattia, ci mostra con orgoglio come riesca a mangiare da sola legando un piccolo cucchiaio al polso.........
-
-
Un’anziana donna intreccia i lunghi fili di rafia. Le stuoie verranno vendute per il sostentamento del lebbrosario....
-
Nei reparti tutto ci parla di vita.... Una mamma, qui per un ciclo di cura, Con la sua piccola “cucciola”
-
e anche se Swahili e Italiano non sono ........ immediatamente interscambiabili.... a quest’età si “risolve” in fretta
-
-
Guidati da Suor Paola tocchiamo una vita semplice e al tempo stesso piena e ricca. Siamo disorientati...... ci aspettavamo di respirare aria di morte e di sofferenza E siamo travolti da una marea festosa di bambini Qui i malati ospitati per periodi più o meno lunghi..... ..... alcuni per tutta la vita..... vivono con i loro figli
-
ma la tensione ben presto si scioglie come neve al sole, conosciamo Suor Paola .....svizzera ......che da 50 anni vive qui con orgoglio ci dice che questa è la sua casa ..........
-
-
Ci avviciniamo alla lebbra..... Fin da bambini ne abbiamo sentito parlare Ma ora .....esiste davvero ........ Fra poco la toccheremo.
-
LEBBROSARIO NAZARETH Guidati da Salutaris ci affacciamo a uno dei problemi più scottanti della Tanzania.... ma dovremmo dire dell’Africa. Un dilagante bisogno di salute. Il cuore trepida ... Attraversiamo il grande campo e ci avviciniamo...
-
-
ricordo i luoghi ...gli scorci di strada .... le case....ma ciò che non dimenticherò sono gli incontri. Questo quello che ha reso possibile tutto..... Baba Salutaris (Papà Salutaris) Parroco di Ifakara ....per noi più che papà.... fratello e amico ........... delicato e autorevole .......... rispettato e amato ........ autore di un impegno costante a servizio della sua gente in uno sforzo, che a noi pare immane, per far crescere la promozione umana in condizioni di povertà e disagio che, ai nostri occhi di occidentali, paiono schiaccianti e senza via di uscita.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SCENE DI VITA A IFAKARA 80000 abitanti ... dalle prime luci dell’alba, nelle sue strade polverose, brulica la vita il mezzo di comunicazione dominante?......... la bicicletta !!! ....... e indovinate da dove vengono le biciclette???? Made in China!! :aa:
-