Vai al contenuto

ChiCercaTrova

Members
  • Numero contenuti

    7503
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di ChiCercaTrova

  1. ecco il pasto a scuola!! polentina di mais e zucchero......
  2. siamo colpiti dalla povertà delle strutture e dei mezzi a disposizione..... niente banchi per i bimbi di Ifakara....... ma....servirebbero davvero?
  3. Salutaris raggiante ci racconta la scuola dei “suoi amici”
  4. ISTRUZIONE Le scuole e il problema dell’istruzione sono, insieme alla sanità e alle vie di comunicazione, i problemi cruciali della Tanzania. Le scuole dei piccoli..... Accessibili a tutti ma certamente “sovraffollate”
  5. Qui si fa quello per cui ogni sana organizzazione sanitaria esiste: si restituisce salute.... e questo obiettivo lo si raggiunge ............. lo si raggiunge perché quando i pazienti ospiti lasciano i lucidi portichetti dell’Ospedale St.Francis, la ferita non è più infetta..... la frattura è ingessata ...... la febbre malarica ti ha lasciato.........
  6. Qui abbiamo toccato una realtà dove ogni giorno si lotta ..... e si lotta ancora per l’essenziale..... per sopravvivere..... ma proprio per questo, paradossalmente (cercate di capire) si ottengono risultati che, (proprio per i “diversi” bisogni sanitari di questa gente), sono pari o superiori ai nostri.
  7. Quando usciamo dall’Ospedale i pensieri si affollano nella mente...... il senso di disagio è forte: disagio perché il nostro mondo è straripante delle meravigliose possibilità della medicina moderna, ma purtroppo è sempre più “infarcito” di “falsi bisogni di salute” (di cui spesso occorrerebbe quanto meno dubitare) e che ottengono un solo risultato: farci sentire malati e infelici.
  8. questa la dedico a Matte come vedi c’è pure il dentista!!!
  9. e certo non per ultimo l’AIDS.... anche attraverso l’uso di queste campagne scopriamo che, nonostante il trend ancora in crescita dell’infezione in Africa, la sieropositività in Tanzania è in calo
  10. ....più in generale le malattie e quindi la povertà.....
  11. Ci colpiscono i murales..... un singolare mezzo di comunicazione e di educazione sanitaria che può essere compreso anche dalle persone adulte o anziane fra cui alta è la percentuale di analfabetismo e così si insegna come prevenire la Malaria.....
  12. 371 posti letto....il più grande Ospedale della regione di Morogoro e soli 4-5 medici!! Scopriamo che le principali cause di morte sono: 1) malattie infettive 2) malattie polmonari 3) ferite di animali Solo 1 mamma su 3 va a partorire in ospedale Ogni 2 giorni 1 bambino muore......
  13. I soldi mancano e scopriamo un modello sanitario in cui, una fattiva collaborazione fra Stato e Chiesa, cerca di superare le enormi difficoltà economiche ed operative: il primo contribuisce per pagare il personale, la seconda per le attrezzature, i farmaci e il funzionamento globale dell’Ospedale stesso
  14. Ne apprezziamo la grande affabilità e preparazione..... con disponibilità e pazienza ci illustra il suo Ospedale....... i problemi che affronta ogni giorno...... e quelli del sistema sanitario della regione e del Paese intero.
  15. Conosciamo il Dott. Patience Kibatala Primario e Direttore sanitario.....
  16. Quello che non manca è l’impegno .... la dedizione....e certamente una grande esperienza sul campo. ........ qui ho visto per la prima volta i vetrini “infarciti” di ...... Plasmodium Falciparum (Malaria) (Arturo, non sono spore ma certo tu ne avresto capito un po' di più)
  17. Poche povere attrezzature.......
  18. Duro il contatto con questa realtà sanitaria.... certo difficile la lettura per noi occidentali: ai nostri occhi mancano le strutture, non sono rispettati gli standard per noi sinonimo di qualità e quindi...... di “salute”....... le poche foto..... “rubate” mi gettano addosso il ricordo doloroso, un impatto quasi “fisico”
  19. La nostra guida fra i reparti è Paolina ..... infermiera già conosciuta qualche mese prima a Bentivoglio
  20. Da alcuni anni una sorta di gemellaggio, lega questo ospedale a quello di Bentivoglio (Bo) (medici e infermiere dall’Italia alla Tanzania....... e viceversa)
  21. L’OSPEDALE St. FRANCIS Ancora Ifakara, ancora una realtà da visitare. Ci avviamo all’Ospedale, e non vi nascondo la curiosità ma non solo io ...nel gruppo 3 medici e 1 infermiera......
  22. nel silenzio e poi in una semplice preghiera proviamo gratitudine..... abbiamo toccato una realtà carica di sofferenza e di speranza insieme.... abbiamo conosciuto Suor Paola e il suo “fuoco d’amore” che brucia da 50 anni: la fedele risposta a una chiamata, dalla lontana Svizzera al sud della Tanzania.
  23. entriamo nella piccola cappella del Lebbrosario..........
  24. e i nostri occhi sono colpiti dall’immensità che sovrana regna in questa terra.....
  25. e così riattraversiamo il grande cortile dove sulle stuoie si secca il riso.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).