-
Numero contenuti
2803 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di peter
-
Agli amanti di funghi "diversi" ho il piacere di presentare un fungo che ho reperito in una delle ultime uscite in Val di Fiemme, in un bosco in prossimità di Predazzo. Il fungo è stato individuato su residui legnosi di abete rosso ed era costituito da un gruppo di esemplari fascicolati. Ecco qui tre esemlari in diversa fase di sviluppo. Il fungo è dotato di un cappello viscido, liscio di colore rossastro-porpora, con margine più chiaro. Le lamelle sono molto fitte, di colore grigiastro, con filo biancastro. Il gambo è robusto, cilindrico, con superficie ricoperta da fitte squame bianco latte; sul gambo si osserva talvolta un anello fugace di colore bianco. La carne è bianca con odore non gradevoli e sapore amaro.
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Grazie Genesia, se non erro sei amica di Giammaria, mio compagno di recenti uscite. Un caro saluto. Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Caro Salvo il cugino di Tortorici continua ad invitarmi a visitare la terra dei miei avi; credo proprio che presto prenderò l'aereo e andrò anch'io a fare una capatina sui Nebrodi per visitare i parenti e, perchè no, a raccogliere in tua compagnia i fungacci che ultimamente ostacolano le tue passeggiate nei boschi. Un carissimo saluto. Piero -
Spettacolo sotto la pioggia
peter ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Pedro Sì, hai proprio ragione ! Contengono materiale radioattivo che induce mutazioni del DNA dei funghi con formazione di MOSTRI, pericolosi per la salute (di noi invidiosi) Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Beppe, in un bosco attiguo a quello ripreso nella foto ho raccolto un fungo appartenente ad una specie ben conosciuta. Si tratta di un esemplare che sul piano morfologico è pressochè perfetto. Sei d'accordo? Ciao Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Giuliano quando esco per cercare funghi mi piace raccogliere anche esemplari appartenenti a vari generi per poi provare a identificarli. Oggi per esempio ho trovato un fungo dalla forma molto strana e che sono riuscito ad identificare, una volta arrivato a casa, grazie alle guide o agli atlanti fotografici che ho acquisito. Si tratta di una Helvella, l'Helvella elastica. Un abbraccio anche da parte mia. Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
caro Giammaria oggi sono stato dalle parti di San Genesio ed ho avuto il piacere di vedere per la prima volta nel 2009 l'Hygrophorus lucorum, in prossimità di un larice. Non distante poi ho visto sotto abete un fungo molto simile ovvero l'Hygrophorus speciosus. C'è da sperare che nei prossimi giorni piova in Lessinia altrimenti per trovare igrofori interessanti dovremo andare sull'Appennino. A presto. Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Beppe I panorami del Trentino sono molto attrattivi ma quando entro nel bosco per la ricerca di funghi vengo distratto e attratto da alcuni esseri costituiti da un cappello, un gambo e un imenio. E ammetto che nel resoconto dell'uscita ho privilegiato i funghi e non i panorami. Ti prometto che la prossima volta farò vedere i panorami della Valle di Non e della val di Fiemme, le valli che regolarmente "batto" con gli amici veronesi. Un caro saluto. Piero -
Salvo i tuoi neri sono favolosi, un vero e proprio spettacolo della natura. Le tue foto sono da incorniciare. Un caro saluto. Piero
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Caro Daniele prendo nota delle tue considerazioni in merito alla identificazione dell'Entoloma blu. Personalmente ho analizzato con la lente le lamelle dell'Entoloma per verificare se vi fosse il filo di colore blu nerastro. In assenza di questo carattere e della seghettatura del filo lamellare la mia identificazione si è orientata sull'Entoloma corvinum, che a dire il vero, ho raccolto in un'area del bosco in cui erano presenti oltre che aghifoglie e latifoglie. Un caro saluto. Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Andrea Voci di corridoio mi segnalano che le quote a cui si possono trovare in questo periodo i beneamati vanno dai 1000 ai 1200 metri. In Val Pusteria sembra che sia in atto una buona fioritura. In bocca al lupo per domani. Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
In conclusione possiamo dire che non sono mancati ritrovamenti e sorprese nell'Alta Val di Non. E si sono anche visti i nostri amati e desiderati funghi come quelli qui ripresi. Un saluto a tutti gli amici di APB. Piero -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Numerosissime le "spie delle brise" nel dialetto trentino ovvero i funghi indicativi di una possibile presenza di porcini ovvero il Clitopilus prunulus -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
di tanto in tanto si ritrovava qualche fungo strano la cui identificazione appariva particolarmente difficile anche ai più esperti di noi -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
un fungo dalle parvenze di fiore ovvero il Tremiscus helvelloides (sin. Guepinia rufa) a forma di petalo, di colore rosso salmone; carne elastica, gelatinosa, rossastra -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Suillus tridentinus (Bresadola) Singer Il primo a descrivere questo fungo è stato appunto uno dei massimi micologi italiani ovvero l'abate Bresadola. -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
E in Alta Val di Non non poteva mancare una boletacea molto cara all'abate Bresadola ovvero il Suillus tridentinus che si caratterizza per dei pori dal colore arancio, non posseduti da nessun altro fungo della famiglia. Ne abbiamo visti centinaia di esemplari durante la nostra uscita. -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
un tossico molto frequente, lignicolo, parassita o saprofita di aghifoglia e di latifoglia: Hypholoma fasciculare (giovani esemplari) -
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Sorprese dell'Alta val di Non
peter ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009