-
Numero contenuti
4536 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cinzia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ciao Alessandro aveva le foglie basali anche se non del tutto aperte. Inoltre mi sono basata su quanto scritto all'orto botanico di Campo Imperatore, li vicino, visto che qui siamo a Campo Pericoli, dove per piante esattamente identiche a queste era scritto sui cartellini P. vernalis, sia il versante di Campo imperatore sia quello della Val Maone erano pieni di questi fiori, concordo per l'ambiente calcareo dolomitico. Ora ho corretto. Cinzia
-
Ancor di più nei Colli Euganei la loro presenza è insostenibile. Si tratta di un territorio collinare completamente isolato in mezzo alla pianura interamente coltivata, anche nella fascia collinare ci sono coltivi pregiati, uliveti, vigne, piante officinali, frutti di bosco, in gran crescita dietro la spinta del parco è l'agricoltura biologica, non è certo pensabile recintare tutti i fondi con recinzioni adeguate, ne dal punto di vista dell'ambiente ne da quello economico vista la forte antropizzazione del territorio. Ci sono poi i boschi, di per sè non eccellenti perchè oggetto di interventi umani ma ricchissimi di specie particolari che spaziano dalle entità mediterranee ai relitti preglaciali. E qui stanno i grossi problemi, i cinghiali arano il bosco, distruggono il sottobosco e fanno fuori moltissime specie perchè mangiano tuberi e bulbi, eliminando completamente molte entità, alcune anche molto rare, creando un impatto devastante sulla biodiversità del luogo che è la ragione originaria dell'istituzione del parco. A questo si aggiunge il dissesto idrogeologico, i loro sentieri, soprattutto nei versanti ripidi dei colli di origine vulcanica, sono vie preferenziali per l'acqua che si porta via il suolo, limitando la crescita delle piante. Insomma qui non ci devono stare, non c'erano più da tempo immemorabile, magari non c'erano mai stati, e sono stati liberati dopo che la regione Veneto stabilì di tutelare l'area con il parco e, tra le altre cose, ne vietò la caccia, così qualcuno irritato di questo pensò di fare un bel dispetto. Ora si sta discutendo che fare, io sarei per l'abbattimento operato dalle guardie forestali, ma molti ambientalisti si oppongo, a mio parere invece non ci sono proprio altre soluzioni. Cinzia
-
Grazie ragazzi siete troppo buoni ne ho ancora parecchi, non tutti abbastanza belle da essere postate, ma sto facendo un grosso lavoro per determinarle. Posterò la foro per l'home page, seguendo il vostro consiglio Cinzia
-
Mi permetto di consigliare
cinzia ha risposto a brunoceppo nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Io invece ni sini persa le capanne perchè ho tirato dritta fin su al rifugio Garibaldi e poi monte Aquila. Niente capanne ma in compenso fiori e panorami grandiosi Cinzia -
Grazie a tutti ps quella striscia bianca è neve Cinzia
-
Racconta la verità Eugenio sono marmotte addestrate!!! Le stai istruendo dalla scorsa estate!! Cinzia
-
No niente flash, c'era un sole che ti arrostiva all'istante Cinzia
-
-
-
-
-
-
-
questa piccola cariofillacea non l'avevo mai vista, dalle mie parti non mi pare esista Drypis spinosa L.
-
-
-
APasseggionelBosco ODV
