Vai al contenuto

Nicodoc

Members
  • Numero contenuti

    569
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Nicodoc

  1. Complimenti Mario per il tuo ritrovamento, son bei funghetti e pure boni .... un saluto anche agli amici Luciano e Pasquale bel TRIO "per la foto di Luciano dovrebbero essere Entoloma hirtipes li in quel bosco e un funghetto molto presente"

     

    Per gli Amici che frequentano il Molise informazione micologica, dal 01 Marzo è entrata in vigore la Legge regionale n. 4 del 19/02/2008 che disciplina la raccolta dei fughi nella regione (Tesserino anche per il Molise) per i non residenti Euro 50,00 annuale.

    Ormai per andare a funghi dobbiamo munirci del tesserino di raccolta in tutte le regioni, ma quanto ci costa questa passione? perche non farne uno nazionale? anche questo hobbi e diventato un tassa .............. un saluto Domenico.

  2. e anche stavolta mi trovo a dover ringraziare il bosco

    per i suoi regali

    e per la sua magia....capace ogni volta di stupirti e donarti momenti che ti rimangono dentro indelebili:hail:

     

    purtroppo ero solo

    e non ho potuto condividere i momenti con gli amici con i quali le ho cercate

    ma le ho lasciate li a crescere....Stefano quando vuoi :scratch_one-s_head:

     

    e ringrazio voi che magari mi prenderete per matto

    per esser cosi'contento di aver trovato qualche Morchella

    ma dopo tanto camminare e tanta fatica

    avevo voglia di rendervi partecipi della mia contentezza :flowers2:

     

    ciao a tutti :smilies90: :jawdrop:

    Ciao Peppe hai visto che la mia segnalazione non ha fallito! E' tu che andavi al nord e ovest del Lazio invece le avevi sotto casa ma non dicevano nulla by Domenico

  3. Secondo il mio modesto parere si tratta di Verpa conica.

    Vol-2-Pag-969 Funghi d'Italia:V.conica è V. digitaliformis spesso erroniamente sinonimizzata, che si distingue per avere il gambo con evidenti scaglie brune disposte trasversalmente a fila come una sorta di zebratura e per avere le spore mediamente più piccole contenute in aschi più corti. L'habitat è il medesimo.

    Ciao Luigi

     

     

    Se credi alla differenza hai ragione è indubbiamente conica per le zebrature del gambo :mf_bounce8:

    Questa differenza, per quanto mi riguarda, non sono in grado di dirti se sia carattere costante e degno di nota o se sia solo una variabilità ecologica, avendola potuta osservare solo due volte dal vero (grazie a Beppe e Matti :mf_bounce8: )

    Ciaoo

     

     

    Due specie uguali

     

    le conica su terreno molto sabbioso sono più scure e liscie in testa, e hanno il gambo chiaro o rossastro (crescono più interrate);

    quelle su terreno poco sabbioso sono più nocciola, hanno le striature più evidenti sul gambo e la mitra che può essere vagamente cerebriforme come nella bohemica;

    microscopicamente sono identiche.

     

    sono semplici osservazioni da amante dei funghi, un esperto potrebbe anche smentirmi.

    Buonasera a tutti, io sono daccordo con Luigi, anche per me trattasi di Verpa conica, anche se le differenze sono minime, ma ci sono, sia a livello macroscopico che a livello microscopico, (vedi presenza di scaglie brune sullo stipide e di spore più piccole contenute in aschi leggermente più corti). E non penso che sia una variabilità ecologica in quando nei castelli romani precisamente ai pratoni del vivaro vengono reperite tutte e due nello stesso habitat (medesimo luogo) però si differenziano.

    Poi come dice Illecippo ogni autore ha le sue idee, è vero però se queste non vengono smentite trovando delle contrarietà rispetto a quello che srcivono e dimostrandole non possiamo farci nulla. un saluto a tutti Domenico

  4. Ragazzi attenzione a queste che fanno male ............... attenti a non confondersi, si rischia di brutto, questo e il periodo degli avvelenamenti di funghi primaverili, verificate e fateli vedere ad un esperto prima di mangiarli non vi voglio spaventare ma solo mettervi in guardia Ciao Domenico

     

    Giromitra esculenta var. gigas

    post-1559-1206566419.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).