Vai al contenuto

Peppe

Members
  • Numero contenuti

    11384
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Peppe

  1. Peppe

    Campagne assolate

    no no Ale e'la 450D con Sigma 17-70 macro...secondo me ottimo vetro!!! ma la Nikon D90 allora???
  2. Peppe

    Campagne assolate

    io le chiamo FotoWindows e le adoro
  3. Peppe

    Campagne assolate

    scusate mi sono accorto adesso dei fili nel cielo...incredibile
  4. Peppe

    Campagne assolate

    questi che seguono invece di oggi che inneggiano a tutt'altro umore!!!
  5. Peppe

    Campagne assolate

    Scatti di ieri e oggi... il primo appunto fatto ieri con un tempo minaccioso e cupo....
  6. schiacciare il bottone e'il primo passo Lui' e lo hai fatto...... ora sotto con la tecnica che e'alla base di tutto e inizia a barcamenarti con la postproduzione che nel digitale e'il segreto per un'ottima resa finale!! ti consiglierei di scatare in AV che e'molto formante a livello tecnico!!! ciaooooo e vedi di essere in forma per quando ci sara' da che non volgio perdere 5 minuti a foto.... fai conto che e'come un pit-stop---meno secondi perdi piu'guadagni
  7. sulla seconda gia'avevo avuto modo di dirti che il diaframma che avevi impostato era troppo aperto quindi poca profondita'di campo per quanto riguarda la terza colori troppo saturi e dominante rossa evidente da ripristinare con bilanciamento colore in PS oppure con CameraRAW ma piu'difficile.... avresti dovuto usare pure lo strumento Luci/ombre x ridurre la alte luci che causano il bruciato sullo sfondo e a gusto mio un pelo di luminosita'in meno! cmq daje sotto che gia'hai raddoppiato il tuo livello ciaoooooo e manco oggi ho trovato le Morchelle
  8. Peppe

    nitticora

    ah ah ma allora tu c'hai una buona attrezzatura :biggrin: meno male altre belle foto da gustarsi in forum!!!
  9. son 2 giorni che prendo un sacco d'acqua a cercar Morchelle....con risultati pari a 0 sto'perlustrando Frassini e qualche Olmo con annesso un Pioppo ogni tanto ma non c'e'verso di trovarne....e dove l'anno scorso era un'invasione di Verpe st'anno manco la puzza......ma che c'e'l'hanno con me i primaverili :biggrin: belle foto France'e ritorna e documentaci le rimanenti 50 ciaooooooo
  10. e movite!!! guarda che piu'aspetti peggio e' non vorrai mica rimanere in scia st'estate quando solcheremo Querceti Leccete Castagneti Faggete in lungo e in largo :biggrin: datte na'mossa Luigione :wink:
  11. anvedi che foto il sor Paoletto ribadisco che mi piacciono di piu'ancora le foto che fecevo con la Pana che quelle che faccio ora!!! ciao bello(si fa'per dire)
  12. Giammaria forse perche'sono i funghi piu'ricercati d'Italia??? ad esempio sul prugnolo io sarei praticamente profano anzi...lo sono potrebbe esser adeguato ai galletti questi tra i piu'raccolti insieme al Re ciaooo e delle tue Morchelle non ne parliamo
  13. Alberto'sembra un papavero sospetto mai vista e mai sentita nominare ma non la cerchero' son troppo impegnato a cercare le Morchelle :hug2:
  14. conservane un paio dei prossimi che trovi poi fai un salto giu'visto che ti piacciono quelli che esono sulla sabbia...... li mettiamo in freezer e vediamo che succede....... io con i miei gia'lo so' cosa??? che la carne sa'di nero che i piselli san di nero che il gelato sa'di nero che il nero sa' di....nero chiaro???? a parte gli scherzi e'vero un altro aspetto che ha evidenziato Gava e cioe'le preferenze personali in chiave sapori forti o delicati......questo fa'una grna bella differenza!!! ciaoooooo Rob e raccogli i neri del arco del Ticino piuttosto degli edulis :hug2:
  15. aggiungo inizialmente mi ero diretto su Inocybe poi le fibrille sul cappello mi hanno "ingannato" suggerendomi Entoloma..... guardando bene dovevo capirlo subito perche'non sono fibrille ma rugosita'del cappello :biggrin:
  16. aggiungo inizialmente mi ero diretto su Inocybe poi le fibrille sul cappello mi hanno "ingannato" suggerendomi Entoloma..... guardando bene dovevo capirlo subito perche'non sono fibrille ma rugosita'del cappello :biggrin:
  17. probabilmente mi sono sbagliato perche'ero di corsa per non inzupparmi dato il temporale in arrivo.... di sicuro allora sara'un ceppo di Cerro o Frassino presenti nella zona misti a Biancospini e Pinus pinea grazie raga e mi sa che tornero'a fotogrfare il lentinus con condizioni luce migliori perche'ha un cappello molto bello! ciaoooo
  18. Ciao a tutti, condivido quasi totalmente quanto sopra, ma vi ricordo che qualche anno fà il giro d'Italia fece tappa al Ceppo e il telecronista (Auro Bulbarelli) tra le altre cose disse che li c'erano i porcini più buoni di tutto il nostro territorio. Nella telecronaca del giorno successivo dovette comunicare che quelli della Val di Taro (fortemente risentiti), arrogavano a se il primato dei porcini più buoni; morale della favola: ognuno crede +/- in buona fede, che il suo sia il porcino migliore di tutti gli altri!!!. Invece per quanto concerne il sapore dei funghi, molte sono le "variabili" (in parte ancora sconosciute) che concorrono a formare questo importante "carattere organolettico": habitat, periodo di crescita, tipo di terreno, associazione simbiontica, condizioni meteoclimatiche, ecc. Cmq non esiste un "misurometro" per valutare tale carattere, ma solo la nostra personale e a volte, mooolto soggettiva valutazione, un caro saluto a tutti con la speranza di rivederci a Vallombrosa, Ennio. ciao Ennio penso che la soggetivita'del parere ci sia non vi e'dubbio e'anche vero che qui ci sono persone che raccolgono porcini da Maggio fino a Gennaio a tutte le altitudini (0-2000) e di esperienze culinarie ne hanno per tutti i gusti senza dire se e'piu'buono un Nero Laziale o un Estatino del Ceppo si dovrebbe sapere a quali altezze secondo i propri gusti crescono i porcini piu'buoni! ovvio che ognuno parlerebbe per le proprie zone o al massimo qualche centinaio di km da casa pero'sarebbe gia'abbastanza indicativo direi..... e fin qui le cose dette da me Giacomo e Marco dovrebbero gia'dare buone indicazioni ciaoooooo micoEnnio :biggrin:
  19. Ciao a tutti, condivido quasi totalmente quanto sopra, ma vi ricordo che qualche anno fà il giro d'Italia fece tappa al Ceppo e il telecronista (Auro Bulbarelli) tra le altre cose disse che li c'erano i porcini più buoni di tutto il nostro territorio. Nella telecronaca del giorno successivo dovette comunicare che quelli della Val di Taro (fortemente risentiti), arrogavano a se il primato dei porcini più buoni; morale della favola: ognuno crede +/- in buona fede, che il suo sia il porcino migliore di tutti gli altri!!!. Invece per quanto concerne il sapore dei funghi, molte sono le "variabili" (in parte ancora sconosciute) che concorrono a formare questo importante "carattere organolettico": habitat, periodo di crescita, tipo di terreno, associazione simbiontica, condizioni meteoclimatiche, ecc. Cmq non esiste un "misurometro" per valutare tale carattere, ma solo la nostra personale e a volte, mooolto soggettiva valutazione, un caro saluto a tutti con la speranza di rivederci a Vallombrosa, Ennio. ciao Ennio penso che la soggetivita'del parere ci sia non vi e'dubbio e'anche vero che qui ci sono persone che raccolgono porcini da Maggio fino a Gennaio a tutte le altitudini (0-2000) e di esperienze culinarie ne hanno per tutti i gusti senza dire se e'piu'buono un Nero Laziale o un Estatino del Ceppo si dovrebbe sapere a quali altezze secondo i propri gusti crescono i porcini piu'buoni! ovvio che ognuno parlerebbe per le proprie zone o al massimo qualche centinaio di km da casa pero'sarebbe gia'abbastanza indicativo direi..... e fin qui le cose dette da me Giacomo e Marco dovrebbero gia'dare buone indicazioni ciaoooooo micoEnnio :biggrin:
  20. questa e'l'ultima ciaoooo :biggrin:
  21. il secondo invece l'ho fotografato diretamente in macchina perche'la pioggerella era diventata alluvione... probabilemente Entoloma...
  22. purtroppo pioveva un po'e non ho potuto fare sezioni e cosi via...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).