-
Numero contenuti
2582 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tutti i contenuti di nicolai
-
quando mi sono ripreso ho continuato a cercare e al buio degli abeti un po' più piccoli, una montagnetta di terra ha attirato la mia attenzione e, scoperta con cura, ne è uscito questo qui tutto bianco, come per i marzuoli era ancora nella fase ipogea e la mancanza di luce non lo aveva fatto colorare!
-
lui era veramente grosso, è stata un'operazione estrarlo!!!! .......una frittura gigante !!!!! Sono rimasto a guardarli per un po' ero imbambolato!!!!
-
-
hanno cominciato a fare capolino dalla lettiera di aghi, ma la gente se n'è già accorta.......giro per due ore e non ne vedo altri. Allora decido di guardare nei posti un po' più sporchi, quelli dove è più difficile vedere, e magari in cima alla riva di un canalone ripido e su una pianetta (insomma, dove se ti fa fatica non ci vai!), parzialmente nascosti dai rami caduti....... ........per un attimo non ho capito più nulla, due mesi e mezzo senza vederne uno e poi mi trovo davanti a 'sti due cosi........
-
salendo però i funghi diminuivano e nel faggio erano quasi assenti, così ho deciso di riscendere e stare sotto gli abeti per continuare a vedere tutte quelle belle specie, ma ovviamente avrei voluto vedere anche qualche boleto, soprattutto invitato dal primo ritrovamento fatto....... ........finalmente.......credevo fossero spariti!!!! Il primo Edulis dell'anno!!!!
-
-
poi un incontro molto bello, delle grandi file di Leucopaxillus Candidus.......belli tanti e di grandi dimensioni......la foto purtroppo non rende......dietro, in alto, ce n'erano molti altri
-
-
e poi anche loro, Macrolepiota Procera, bellissime e in ottime condizioni, quest'anno non ne ho viste molte!
-
bellissimi funghi dai colori intensi (che non ho classificato).......sotto questi fitti abeti era quasi buio!
-
questo per me è un bosco nuovo e comincio a girare lontano dai soliti schiamazzi.......il bosco sembra cominciare a muoversi per bene......ci sono varie file di clitocybe, tra le quali alcuni imbutini
-
Secco, secco, secco e, dove è umido, vento, vento, vento e temperature glaciali !!!!! La situazione non è delle migliori per lo sviluppo dei funghi e i boschi che sono solito frequentare sono deserti, tutto tace......qualche sporadico funghetto nei posti più umidi......ma niente più! L'acqua è decisamente mancata e la nascita di alcuni funghi è proprio saltata, come gli ovoli ad esempio (parlo sempre dei posti in cui li trovo io!). E' da metà Luglio che, per un motivo o per l'altro, non trovo più funghi........ !!!!! Ma tra i posti che ho perlustrato, uno sembrava in grado di poter produrre qualcosa. Circa una settimana fa aveva dato dei segnali e ieri sono andato a dare un'occhiata per vedere se c'era stato qualche sviluppo. Subito mi sono imbattuto in questo fungo che penso essere un Tricholoma sp.
-
Acanthocystis????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ennio! Avevo letto di quest'altra varietà, ma quella reperita da me è di certo la prima, il profumo era marcato! Non avevo mai trovato questo curioso funghetto e, in un periodo così magro, mi ha fatto piacere arrovellarmi un po' su questo esemplare! Ciao e grazie :wink: Nic -
Acanthocystis????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Andando a vedere il Lentinellus Cochleatus sui libri, ho trovato che è facile confonderlo proprio con l'Acanthocystis Geogenia e uno dei caratteri distintivi è il filo lamellare, nel Lentinellus è seghettato. Sono andato a riprendere il fungo ed era proprio così, non ci avevo fattto caso ! E' decisamente lui......grazie! -
Acanthocystis????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie per aver sciolto questo dubbio.......mi sa che è proprio lui! Velocissimo e preciso....grazie ancora! In effetti anche i Lentinus mi avevano attirato, ma non avevo visto questa specie........odore aniseo.......OK! -
Acanthocystis????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e un ultimo particolare dei cappelli che mostravano delle appena percettibili asperità in rilievo concolori al cappello. Scusate ancora per le foto e per non aver inserito sezioni, ma queste non mi sembravano determinanti per il riconoscimento. Ciao Nic -
Acanthocystis????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Acanthocystis????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ieri sono andato a fare un giretto in un bellissimo posto, dove sicuramente tornerò in tempi migliori! I funghi erano molto pochi, nonostante non fosse totalmente secco e un ritrovamento su tutti mi ha incuriosito. Il fungo in questione si trovava accanto ad un ceppo di faggio; una piccola famigliola con esemplari freschi, uniti molto strettamente tra di loro. Non ho mai incontrato questo fungo e mi ha incuriosito perchè non riuscivo a collocarlo in nessun genere. Il portamento poteva variare dal cantharellus al pleurotus, ma l'odore portava più verso quest'ultimo, un odore abbastanza marcato, e anche il fatto che crescesse nei pressi di un ceppo. Le foto purtroppo le ho fatte solo a casa e non so se saranno sufficienti a dare un nome certo a questa specie! Una volta a casa, ho cercato di venirne a capo da solo e mi sono ricordato di un fungo che trovai quando ero piccolo, in uno dei tanti boschi dove andavo con mio padre. Allora fu classificato come Acanthocystis Geogenia e ho trovato delle somiglianze con quello trovato oggi, magari non è lui, ma la strada potrebbe essere quella. Spero che qualcuno possa aiutarmi a soddisfare questa curiosità e vi ringrazio per l'aiuto! Nic
-
Che sia nata una nuova amicizia?
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
chiudo con l'ultimo che stava dietro allo stesso albero, sembrava quasi un edulis ed era bello cicciotto e fresco anche lui.......nel frattempo le voci avevano un volto e, naturalmente, venivano verso di noi......farsi gli affari propri no eh??!! E' stato davvero bello vedere queste nascite nel faggio, così particolari.........speriamo di poter fare ancora pratica, magari con un po' più di tempo e in posti più isolati, dove poter fotografare con calma tutta la bellezza che questa tipologia di bosco sa offrire!!!! Ciao a tutti e a presto!!!! Nic -
Che sia nata una nuova amicizia?
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
e ,sotto al faggio di fronte, ce n'era uno con un bel gambo lungo e io che sono un caprone, non sono riuscito a fare una foto senza tagliarlo!!!! -
Che sia nata una nuova amicizia?
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Che sia nata una nuova amicizia?
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
poco sopra uno grossotto ma assaggiato, soprattutto nel gambo........prima o dopo arrostiranno 'ste lumache!!!! -
Che sia nata una nuova amicizia?
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
si gironzola un altro po', la costa mi sembra buona, vale la pena di dedicargli il poco tempo rimasto! Sotto un altro faggio ci accoglie una coppiola stretta stretta -
Che sia nata una nuova amicizia?
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
qualcuno intanto faceva pratica con delle belle russule.......oh Kira, la guardia la devi fà a quelli più scuri e tozzi.......le voci si avvicinano!!!!
APasseggionelBosco ODV
