Vai al contenuto

didò

Members
  • Numero contenuti

    9167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di didò

  1. Lamelle e gambo sono tipicamente giallo paglierino, qui non si vede benissimo in verita'
  2. restiamo all'interno della famiglia dei tricolomi. Il bellissimo e buonissimo "cicalotto", Tricholoma portentosum Cappello grigiastro con fibrille di solito evidenti, in questo caso non evidentissime.
  3. un tricholoma dalle tonalita' verdine - crema Potrebbe essere il Tricholoma saponaceum L'odore almeno lo ricordava parecchio (acqua saponata)
  4. Di lì a poco che c'era...? Mi sa che e' proprio lo spione della Muscaria...
  5. Angelo ci chiama per farci vedere un altro fungo dalle tonalita' rossastre...credo non si tratti comunque di un Hypholoma sublateritium..
  6. Il contrasto di colori della cuticola e dell'imenio.
  7. Dettaglio dell'imenio verdastro caratteristico dei giovani esemplari.
  8. Bellissimo nelle sue tonalita' rossastre, rosate.. Hypholoma sublateritium Ricordo che si tratta di fungo a tossicita' non nota, ma si ritiene possa dare intossicazione analoche al "cugino" Hypholoma fasciculare, il "falso chiodino" fungo dal sapore amaro che provoca sindrome gastrointestinale anche grave, talora con associate complicazioni epatiche
  9. particolare della cortina nel giovane carpoforo.
  10. Dettagllio delle squame del gambo in un esemplare piu' giovane.
  11. Il gambo decorato tipicamente da squame / scaglie molto vistose e viscide.
  12. Bellissimo fungo che non conoscevo. Cortinarius trivialis Il cappello molto vischioso
  13. Anche questo ha tonalita' rosate-porpora, sara sempre lui...?
  14. Altra immagine del cappello
  15. Un "miniboleto" davvero stupendo, elegante direi. Il colore crema rosato o rosato del cappello che contrasta con l'imenio giallo oro, giallo limone. Aureoboletus gentilis
  16. Dettaglio dell'imenio concolore al cappello.
  17. Bellissimo funghetto viola-- Laccaria amethystina (o amethystea)
  18. Altro insolito funghetto panciuto..dalle tonalita' piu' chiare..
  19. Ed infatti di lì a pochissimo..Amanita muscaria
  20. Per una migliore identificazione...dettaglio. Erano spesso vicini alla Regina del Bosco...potrebbero essere dei funghi spioni delle muscarie...
  21. Mentre lo fotografavamo ci batte l'occhio su due funghi dal cappello porpora rubino..pensiamo si tratti di Tricholomopsis rutilans...
  22. L'imenio con le lamenlle spaziate, tipico del genere..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).