-
Numero contenuti
6448 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di telefunghen
-
Melanosporum e brumale
telefunghen ha pubblicato una discussione in Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Il bianchetto ora è quasi a maturazione , i ritrovamenti aumentano. ma anche qualche melanosporum e brumale si trovano . -
2 mesi... Riflessioni Pensieri Boschi Funghi e Paesaggi
telefunghen ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Peppe ti auguro che ora in avanti la vita ti sorrida.................... Daie mo foto de marzuoli tra poco Mario -
determinazione tartufi
telefunghen ha risposto a cioffi nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Maurizio sicuramente non ti ha venduto l'idicum. Però sempre più stanno importando sta porcheria 17/09/2008 Tartufo: allarme invasione ‘cinese’ Ricercatori del Cnr di Torino hanno trovato in alcune tartufaie artificiali nel torinese tracce del DNA di una specie esotica e di minor valore, che minaccia il pregiato nero nostrano. Un rischio che si aggiunge ad altri fattori ambientali che già hanno causato una forte diminuzione della produzione negli anni recenti E' dagli anni 90 che sui mercati europei si trovano in vendita dei tartufi proveniente dall’Asia. Tra questi compare spesso il Tuber indicum, un parente prossimo del tartufo nero nostrano (T. melanosporum), con il quale divide molti caratteri morfologici e genetici, senza tuttavia possederne alcuna particolare qualità organolettica, non sa di nulla e non profuma. Durante un controllo in una tartufaia artificiale nelle vicinanze di Torino, dove una decina di anni fa erano state messe a dimora delle piantine vendute come micorrizate con T. melanosporum, i ricercatori dell’Istituto per la protezione delle piante (Ipp) del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino hanno individuato DNA di T. indicum nel suolo e sulle radici. E' la prima volta che questa specie originaria dalla Cina viene identificata in un ecosistema europeo e dimostra come questa specie sia stata utilizzata, intenzionalmente o accidentalmente, per inoculare delle piantine da mettere a dimora in suoli italiani. “Ci sono alcuni segnali di allarme da questa osservazione casuale” chiarisce Paola Bonfante dell’Ipp, coordinatrice della ricerca. Studi recenti hanno mostrato che il T. indicum almeno in condizioni in vitro è più competitivo che il T. melanosporum, e potrebbe quindi prendere il sopravvento. Inoltre, le due specie sono geneticamente molto vicine e potrebbero essere capaci di ibridarsi”. Su queste basi, si deve considerare T. indicum una potenziale specie invasiva in Italia e in Europa? “In questo momento, sottolinea la ricercatrice “le specie invasive sono al centro dell'attenzione degli ecologi: esse si espandono rapidamente, sostituiscono le specie native e hanno un impatto negativo sulla biodiversità della comunità locale. Al momento non conosciamo l'entità della presenza di T. indicum nel nostro territorio, né possiamo correttamente valutare le conseguenze di questa introduzione; possiamo tuttavia ipotizzare che T. indicum rappresenti un pericolo per il tartufo nero pregiato, aggiungendosi ad altri fattori ambientali che già hanno causato una forte diminuzione della produzione negli anni recenti. Sono necessarie misure che richiedano accurati controlli di qualità delle piante micorrizate in modo da evitare la disseminazione di specie invasive e la messa in pericolo di aree così peculiari del nostro territorio come quelle produttrici di tartufi. Le metodologie necessarie basate sull'analisi del DNA sono disponibili, affidabili e a portata di qualsiasi laboratorio. “Negli ultimi 15 anni la biologia molecolare ha dato nuovo impulso agli studi sui tuber", conclude la ricercatrice, secondo cui “le attuali tecnologie basate sullo studio del Dna dei tartufi, hanno fornito soluzioni a problemi più facili da un punto di vista sperimentale, come la loro corretta identificazione, la distribuzione geografica o la variabilità; inoltre l'approccio della genomica funzionale, ci permetterà di attuare strategie per conservare e valorizzare i siti di produzione naturale del tartufo". Roma, 17 settembre 2008 -
determinazione tartufi
telefunghen ha risposto a cioffi nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
-
determinazione tartufi
telefunghen ha risposto a cioffi nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
-
determinazione tartufi
telefunghen ha risposto a cioffi nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
-
determinazione tartufi
telefunghen ha risposto a cioffi nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Maurì io di melanosporum ci sono andato uan volta e ne ho trovato solo uno. I tuoi per me sono brumale, le venature del melanosporum sono biancastre fitte ed esili, con contorni ben definiti . Non lo avrai pagato caro spero ciaoo -
Bel reportage Ste, si è scioltà??? Dai che l'inverno per noi non è finito..... fine mese inizio marzo...
-
Dagli Appennini alle Alpi..una ciaspolata a metà
telefunghen ha risposto a Nik nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Oramai le ciaspolate APB si suggeguono giornalmente :biggrin: Giancarlo stai diventando un ottimo fotoreporter I posti inutile dirlo SPETTACOLARI MArio -
Tonino ma sti tubi mo li conosco anchio........ troppo inflazionati
-
7 febbraio a forca canapine
telefunghen ha risposto a MENISCO nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Vi ho pensato tutto il giorno, mentre io ero a passeggionelbosco ma in collina, davvero tanta bella neve da tuffarci e giocarci, ho visto che vi siete divertiti e tanto, e pure in nostro Pasquale ormai quasi pensionato se dato da fare non sfigurando pe niente. La tavolata finale il coronamento dello stare insieme, questo è il bello di APB. GRAZIE A TUTTI Mario -
Buona ciaspolata ragazzi
-
Sto numero non mi piace. Copritevi bene e magnate tanto
-
Valle del Puzzillo
telefunghen ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Paolè a vedere ste foto si direbbe che c'era oltre 1 metro, caspita -22 gradi, no no per me troppo rischioso, rimango in collina con Zara Tutto bello Mario -
Zara sta meglio!!!
una discussione ha risposto a telefunghen in Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
-
Nemmeno io avevo visto sto post. Bravo Alfonso, ma 10 uova mi sembrano eccessive per una femmina, forse saranno state 2 Ciao
-
Zara sta meglio!!!
una discussione ha risposto a telefunghen in Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
A Carlè profuma è un toscanello al caffè, ma poi se spegne in continuazione. Ciao -
Zara sta meglio!!!
una discussione ha risposto a telefunghen in Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
E bravo Paoletto che si è divertito, e poi a tavola grattava tartufo aggratisse. Grazie a voi delle mezza giornata passata insieme. La zara è tornata come prima, tranne la fame, le crocchette ancora non le vuole, ma in compenso si magna 5 wustel al giorno, come oggi... Mario -
Post da incorniciare per la bellezza delle immagini, per la narrativa, il Gavuzzo ci sa fare Mario
-
Foto recenti di paesaggi innevati
telefunghen ha risposto a salvo56 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Salvuzzo caro, che bombe di foto che ci spari,paesaggio stupendo, quella casetta diroccata testimonia il tempo passato che ancor oggi vive. Mario -
Zara sta male
telefunghen ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Grazie Guiduccio, il pericolo è passato ma ancora debole, ma piano piano ritornerà in forma Mario -
Zara sta male
telefunghen ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Dubito che sia il tipo per Zara :clapping: -
Zara sta male
telefunghen ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
La Zara ha ripreso le sue funzioni fisiologiche, la cura è stata azzeccata. Oggi è uscita in pineta e andava benino..... Grazie a tutti -
I funghi di Carnevale
telefunghen ha risposto a Sampei nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Marino ora le belle buttate te le sogni, ora solo verso il chiuso, dove fa più calduccio, e poi strisciatine di pochi pezzi -
I funghi di Carnevale
telefunghen ha risposto a Sampei nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Il buon Ale visto le temperature non proprio da polo..., qualcosina ancora si trova, 6/ 8 pezzi. Buon risottino