salvo56 Posted November 13, 2005 Share Posted November 13, 2005 EQUIPAGGIAMENTO: - Indossare indumenti resistenti e leggeri adatti alle escursioni in montagna in modo da avere la massima libertà di movimento. Possibilmente vestirsi a strati, infatti come ormai molti sanno l'abbigliamento sportivo più funzionale è composto da una serie di strati; abbastanza leggeri e facili da mettere e togliere per far fronte alle varie situazioni climatiche anche molto differenti tra loro. - Usare stivaletti o scarponcini alti al fine di assicurare la massima copertura degli arti inferiori. - Andare sempre muniti di bastone. - Usare sempre un cesto o paniere rigido e ben areato per depositarvi i funghi. - Evitare di unire i funghi commestibili conosciuti con quelli da sotto- porre alla determinazione. - Non riporre mai i funghi in contenitori di plastica o in borse non areate per garantirne la conservazione. Infatti tali contenitori, non solo impediscono la dispersione delle spore ma favoriscono la rapida maturazione dei funghi. - Dotare il proprio equipaggiamento di coltello idoneo, possibilmente non a punta. NORME DI RACCOLTA: - Prelevare i funghi dal terreno o dalle ceppaie interi in modo da lasciare inalterati tutti i caratteri morfologici del carpoforo e facilitarne così la identificazione. - Pulire subito i funghi ben conosciuti come commestibili e riporre integri in scomparto apposito quelli da identificare. - Prelevare solo funghi freschi e giovani tralasciando quelli troppo adulti od in fase di decomposizione, non più idonei ad essere consumati. - Non distruggere i funghi sconosciuti e quelli velenosi che sono comunque utili all'equilibrio del bosco - Preparare subito, appena dopo il rientro, i funghi che come è noto sono facilmente deperibili. - In caso di dubbio astenersi dal consumare i funghi ed interpellare l'esperto micologico in servizio presso le strutture sanitarie territoriali. CONSIGLI DI COMPORTAMENTO: -Non rompere, calpestare o strappare arbusti dal sottobosco, utilissimi alle piante superiori. -Non lasciare piatti, bicchieri, o altri residui non biodegradabili sparsi per il bosco. - Evitare assolutamente di accendere fuochi. - Non lasciare bottiglie vuote, e tanto meno rotte, poichè come è noto la rifrazione dei raggi solari può provocare incendi. -Ammira la bellezza della natura, rispettala e falla rispettare. COMPORTAMENTO IN CASO DI INTOSSICAZIONI: - L'eventuale malore successivo all'ingestione dei funghi può avere diverse cause. E' opportuno comunque ricorrere tempestivamente al medico o alla struttura sanitaria più vicina per le terapie del caso. - Per agevolare l'opera del medico, descrivere i funghi ingeriti e con l'aiuto di un esperto micologico cercare di identificarli, anche attraverso residui alimentari e decidere cos'è la terapia più appropriata. Evitare la somministrazione di bevande alcoliche. - Consumare i funghi in quantità modeste e non in occasione di pasti ravvicinati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts