Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 Sempervivum arachnoideun Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 Sempervivum arachnoideun Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 (modificato) Paradisea Liliastrum Paradisia o Giglio di San Bruno e Garofano dei Certosini Modificato 30 Giugno 2005 da Gianky Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 Paradisea Liliastrum Paradisia o Giglio di San Bruno Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 (modificato) Particolare Modificato 30 Giugno 2005 da Gianky Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 Orchis Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianky Inviato 30 Giugno 2005 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2005 Gianky Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fario73 Inviato 30 Giugno 2005 Condividi Inviato 30 Giugno 2005 mamma mia gianki che ritorno col botto!!!! grande carrellata, anzi, grandissima!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mauro Inviato 1 Luglio 2005 Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Come sempre, bellissime foto. Meno male che ci siete voi, quest'anno sono bloccato dal trasloco e non so quando riuscirò ad andare tra i monti. Mauro Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 1 Luglio 2005 Condividi Inviato 1 Luglio 2005 (modificato) Davvero dei bellissimi scatti complimenti, io non me ne intendo ma direi che si tratta di aquilegie la serie delle tre foto non classificate. Modificato 1 Luglio 2005 da carletto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 1 Luglio 2005 Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Ciao Gianky bellissime foto, come sempre, per quanto riguarda i fiori la prima è una Nigritella la specie non so perchè la nigra è stata divisa in vari gruppi e io conosco la situazione del Veneto e per il Piemonte non sono informata. Diciamo N. nigra group. La seconda è una Dactylorhiza ma sulla specie non mi pronuncio. Poi c'è il botton d'oro, ma quello lo conosci mentre il fiore rosa è una Rosacea Geum rivale. La composita non saprei aiutarti è un gruppo difficile. Poi vengono le Aquilegie bicolori che sono di origine orticola, ovvero varietà coltivate. Il fore azzurro non lo conosco mentre l'ultima mi pare una Dactylorhiza maculata. Ciao Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mauro Inviato 1 Luglio 2005 Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Per quanto riguarda il fiore azzurro, potrebbe essere un Aconito, ma non si vedono le foglie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 1 Luglio 2005 Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Per quanto riguarda il fiore azzurro, potrebbe essere un Aconito, ma non si vedono le foglie. <{POST_SNAPBACK}> A guardarlo con più calma si vede lo sperone potrebbe essere non un Aconitum che ha il fiore ad elmo ma un Delphinium che ha il fiore speronato. La specie però non la conosco. In ogni caso bisognerebbe (come per tutti i fiori da determinare) avere anche le foglie. Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 1 Luglio 2005 Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Per quanto riguarda il fiore azzurro, potrebbe essere un Aconito, ma non si vedono le foglie. <{POST_SNAPBACK}> A guardarlo con più calma si vede lo sperone potrebbe essere non un Aconitum che ha il fiore ad elmo ma un Delphinium che ha il fiore speronato. La specie però non la conosco. Inoltre di Delphinium esistono numerose varietà orticole. In ogni caso bisognerebbe (come per tutti i fiori da determinare) avere anche le foglie. Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora