mare e monti 71 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 Castagno circa 650 mt pochi giorni fa da determinare colore bianco cappello sui 4 cm di larghezza con un forellino al centro... sempre stesso bosco fungo di notevoli dimensioni... in mano mia... sezionato... altro ritrovamento,mi sembrano quelli mostrati da Piccio poco tempo fa,qua siamo sempre allo stesso bosco ma in un taglio di querce altro esemplare nel muschio,un' :hug2: grande Ennio Aldo e Rita Quote Link to post Share on other sites
mare e monti 71 Posted October 24, 2012 Author Share Posted October 24, 2012 Zio Ennio sicuramente sei impegnato,qualcuno saprebbe dare delucidazioni... Quote Link to post Share on other sites
kappa 0 Posted October 24, 2012 Share Posted October 24, 2012 Ciao 1° fungo purtroppo non si vede l'imenio , una ipotesi e' Clitopilus prunulus 2° Entoloma lividum 3° Lactarius fuliginosus = Lactarius azonites Quote Link to post Share on other sites
mare e monti 71 Posted October 25, 2012 Author Share Posted October 25, 2012 grazie 1000 kappa un'ultima cosa i primi 2 penso non siano commestibili mi interessava qualcosa di più sul numero 3 grazie ancora Aldo Ciao 1° fungo purtroppo non si vede l'imenio , una ipotesi e' Clitopilus prunulus 2° Entoloma lividum 3° Lactarius fuliginosus = Lactarius azonites Quote Link to post Share on other sites
kappa 0 Posted October 25, 2012 Share Posted October 25, 2012 Qua non si mangia nulla Quote Link to post Share on other sites
mario 178 Posted October 25, 2012 Share Posted October 25, 2012 (edited) Aldo, quelli che ti sembrano "quelli postati da Piccio" sono proprio loro: H. russula, lardaioli rossi, per intenderci... Però, se li ritrovi, fai foto un po' più dettagliate, anche in sezione e dell'imenio. :hug2: :hug2: P. S.: quello nel muschio non mi sembra H. russula, ma la foto non è chiara. Edited October 25, 2012 by mario Quote Link to post Share on other sites
mare e monti 71 Posted October 27, 2012 Author Share Posted October 27, 2012 Mario è arrivato il "tempo brutto" se in settimana riesco ad andare e ci stanno ancora li fotografo dettagliatamente e aspetto per conferme, magari in più li mostro ad un micologo amico per maggior sicurezza grazie tante Aldo :hug2: Aldo, quelli che ti sembrano "quelli postati da Piccio" sono proprio loro: H. russula, lardaioli rossi, per intenderci... Però, se li ritrovi, fai foto un po' più dettagliate, anche in sezione e dell'imenio. :hug2: :hug2: P. S.: quello nel muschio non mi sembra H. russula, ma la foto non è chiara. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.