Vai al contenuto

il mio ottobre nei faggi


Messaggi raccomandati

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ale....devo averci il monitor tarato bene :mosking:

 

le vedo così naturali !! :mosking:

 

 

Diavol tentatore.......ma tanto Capture One non lo compro. :rofl:

 

...neanch'io ........forse.... :rofl: :biggrin:

per gli scatti non parlo....ormai si sà...

una domanda però...giusto per .......quale obiettivo usi principalmente per questi scatti ...o c'è il segreto professionale... :tongue:

grazie...

ciao :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Senti io con le foto non ci chiappo e non so di obiettivi o macro ecc...

Una domanda vorrei fartela , quei....funghi sono veri oppure li hai messi apposta?

Saranno le tue foto ma così belli tutti assieme.........

 

:rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

non ricordavo funghi così belli e sinceri da un bel pò :rofl: complimenti per i raccolti :mosking: eccezzionali e sanissimi e per le foto a dir poco :mosking: spettacolari :biggrin:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

un saluto Aldo :rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

x Tstorm: le foto dove il cielo non risulta bruciato hanno piu’ tridimensionalita’ ossia sono naturali e in effetti è davvero difficile nel bosco non bruciare la alte luci compreso i cielo, in questa foto comunque non è stato tanto difficile perché avevo dalla mia l’illuminazione del sole, le piu’ difficili sono state le prime ad esempio quella dell’edulis all’inizio ho dovuto davvero lottare per avere il cielo non bruciato….l’uscita piu’ bella con le foto piu’ belle la posterò piu’ avanti

 

x peppe: nel bosco uso il Sigma 10-20 e il Canon 24-105, le foto ravvicinate dei funghi le faccio normalmente a 50mm f8, alcune a 24mm f4 per avere uno sfocato carino e altre a 105mm f8, tutte a mano libera variando gli iso normalmente a iso 1600, qualcuna a 50mm l’ho dovuta croppare un po ma se scatti a 105 non ne hai bisogno perché il fungo non è così piccolo…comprati un canon 10-22 usati li trovi anche a 450 euro comunque nel bosco un ultrawide è davvero spettacolare

 

x Gava: se lo provi dopo non ne fai piu’ a meno

 

x Piccio: era da tre anni che non ci si divertiva così

 

x Pietragi: per me il bosco di faggio è il piu’ bello in assoluto vado solo li, avevo provato andare nei castagni ma non riesco a farmeli piacere, non parliamo poi della quercia (troppe troppe troppe zecche)

 

x Bibbo: il sigma 10-20 e il canon 24-105, prova anche tu Capture One vedrai che resa

 

x Anacleto: il faggio in piena buttata sfodera delle cove davvero notevoli, raramente faccio qualche altarino ma in questo caso non ce n’era bisogno

 

Un grazie a tutti, le foto sono tante ma mi sono tolto la voglia di fotografare i funghi ma la II° parte sara’ piu’ breve, ve lo prometto

 

Ciao :rofl:

Modificato da baldacci
Link al commento
Condividi su altri siti

Baldacci back in action...

 

Che bello poter vedere cotanta bellezza con i tuoi occhi, sia pure attraverso il "filtro" della reflex...

 

Ottimi i consigli sugli scatti e visto che ci siamo anch'io propongo un'altrenativa: come ultrawide dedicato alle reflex aps-c (formato ridotto) il Tokina 11 - 16 f/2.8 costante (circa 450/500 eurozzi nuovo, sia per Nikon che per Canon) è una validissima alternativa con in più il grande beneficio dell'apertura costante che viene utilissima anche nel bosco e con caratteristiche di colori e nitidezza naturalissimi i primi ed eccellente la seconda.

 

Il 24/105 L è forse l'ottica tuttofare migliore che ci sia in circolazione, ma è sacrificato sul formato ridotto quanto a grandangolo, tuttavia eccellente in qualsiasi altra circostanza.

 

Eccone una col tokina: http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=11...amp;galutente=1

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Baldacci back in action...

 

Che bello poter vedere cotanta bellezza con i tuoi occhi, sia pure attraverso il "filtro" della reflex...

 

Ottimi i consigli sugli scatti e visto che ci siamo anch'io propongo un'altrenativa: come ultrawide dedicato alle reflex aps-c (formato ridotto) il Tokina 11 - 16 f/2.8 costante (circa 450/500 eurozzi nuovo, sia per Nikon che per Canon) è una validissima alternativa con in più il grande beneficio dell'apertura costante che viene utilissima anche nel bosco e con caratteristiche di colori e nitidezza naturalissimi i primi ed eccellente la seconda.

 

Il 24/105 L è forse l'ottica tuttofare migliore che ci sia in circolazione, ma è sacrificato sul formato ridotto quanto a grandangolo, tuttavia eccellente in qualsiasi altra circostanza.

 

Eccone una col tokina: http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=11...amp;galutente=1

 

Saluti.

 

ciao Mario

 

io l'11-16 lo amo visceratamente ma penso prendero'il Canon 10-22 per i seguenti motivi

 

il primo in assoluto e'la possibilita'di avvicinarsi al soggeto fino a 24 cm

mentre il Tokina parte da 30

tutto questo senza chelo spiego a te che lo sai benissimo

ma a chi magari non ne e'a conoscenza

a vantaggio di cmposizioni sceniche tridimensionali di grande effetto....soggetto in primissimo piano e sfondi ampissimi

 

il secondo e'nell'escursione maggiore quindi puo'diventare un vero tuttofare nei boschi

a meno che uno voglia fare MAcro

 

certo il Tokina costa la meta'ed'e'un rasoio da paura!!!

 

cmq ancora non ho deciso :flowers2:

 

magari se ne parla insieme se si organizza come si era detto :friends:

 

ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Mario

 

io l'11-16 lo amo visceratamente ma penso prendero'il Canon 10-22 per i seguenti motivi

 

il primo in assoluto e'la possibilita'di avvicinarsi al soggeto fino a 24 cm

mentre il Tokina parte da 30

tutto questo senza chelo spiego a te che lo sai benissimo

ma a chi magari non ne e'a conoscenza

a vantaggio di cmposizioni sceniche tridimensionali di grande effetto....soggetto in primissimo piano e sfondi ampissimi

 

il secondo e'nell'escursione maggiore quindi puo'diventare un vero tuttofare nei boschi

a meno che uno voglia fare MAcro

 

certo il Tokina costa la meta'ed'e'un rasoio da paura!!!

 

cmq ancora non ho deciso :flowers2:

 

magari se ne parla insieme se si organizza come si era detto :friends:

 

ciaooo

 

Se l'uso che vuoi farne è foto ambientate ai funghi, allora dovresti considerare il Sigma 18 - 50 2.8 apo macro (minima distanza di maf 20 cm. e qualità ottima..); è la migliore ottica per contestualizzare i soggetti, anche se non è ultra - wide; però, così facendo potresti avere l11 - 16 e il Sigma al prezzo (quasi) del Canon 10 - 20...

 

Famme sapè, anche a proposito della scampagnata... con l'acqua che c'è stata ieri e oggi, io sono in fibrillazione....

 

Scusa l'OT Ale...

Modificato da mario
Link al commento
Condividi su altri siti

Io tra il sigma 10-20, il tokina 11-16 e il canon 10-22 preferirei il canon soprattutto per la resa dei colori sono piu’ belli e naturali….questo l’ho notato soprattutto tra il mio sigma e il canon quando sviluppo le foto quelle fatte con il 24-105 non bilancio mai i colori mentre con il sigma devo togliere un po di dominanti che a me non piacciono

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io tra il sigma 10-20, il tokina 11-16 e il canon 10-22 preferirei il canon soprattutto per la resa dei colori sono piu’ belli e naturali….questo l’ho notato soprattutto tra il mio sigma e il canon quando sviluppo le foto quelle fatte con il 24-105 non bilancio mai i colori mentre con il sigma devo togliere un po di dominanti che a me non piacciono

 

Ciao

 

Non ho esperienza dei Sigma, ma per quanto riguarda il Tokina posso riferire (lo uso da circa un anno e poco più) che non è affetto da particolari dominanti; al più tende a essere un pochino "freddo", cosa cha a mio avviso rappresenta un certo pregio, poichè lascia molta libertà di movimento in post produzione (ammesso che ce ne sia bisogno, a me va bene nalla grandissima parte dei casi...).

 

Il 24 - 105: come ho sempre affermato da subito (lo possiedo da poco meno di tre anni, ormai...) è un'ottica eccezionale: nitido come pochi zoom (sopratutto alle focali intermedie e tra f/8 e f/11 - 13) sanno esserlo (ed è comunque un 4x abbondante...), colori naturalissimi, apertura massima costante e relativamente luminosa, per cui se fossimo dotati di full frame sarebbe l'ottica definitiva, o quasi (c'è l'ottimissimo 17 - 40 L da considerare quanto a ultra- wide per ff).

 

Insomma, è un bel rompicapo...

 

Salutoni.

 

Mario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'uso che vuoi farne è foto ambientate ai funghi, allora dovresti considerare il Sigma 18 - 50 2.8 apo macro (minima distanza di maf 20 cm. e qualità ottima..); è la migliore ottica per contestualizzare i soggetti, anche se non è ultra - wide

 

 

io ce l'ho....

 

..e devo decidermi a battezzarlo in partenza e tenerlo su per un pò di tempo...solo quello. :nono:

 

 

Mi son fissato col 10, ma mi sta creando non poche difficoltà, perchè allontana parecchio, ci sta una sacco di roba dentro e quando riduco poi mi trovo tutto impastato.

 

Quello che voglio dire è che al di là della nitidezza o della morbidezza delle immagini, soprattutto c'è da imparare ad usarlo.

 

Alessandro ci riesce alla grande, e sopperisce con la forza compositiva ad eventuali scadimenti d'immagine negli angoli...

 

...io mi sono imposto di usarlo sempre e comunque, e butto via un sacco di scatti.

 

 

Ma è anche vero che se non fai così non impari mai. :nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

io ce l'ho....

 

..e devo decidermi a battezzarlo in partenza e tenerlo su per un pò di tempo...solo quello. :nono:

 

 

Mi son fissato col 10, ma mi sta creando non poche difficoltà, perchè allontana parecchio, ci sta una sacco di roba dentro e quando riduco poi mi trovo tutto impastato.

 

Quello che voglio dire è che al di là della nitidezza o della morbidezza delle immagini, soprattutto c'è da imparare ad usarlo.

 

Alessandro ci riesce alla grande, e sopperisce con la forza compositiva ad eventuali scadimenti d'immagine negli angoli...

 

...io mi sono imposto di usarlo sempre e comunque, e butto via un sacco di scatti.

 

 

Ma è anche vero che se non fai così non impari mai. :nono:

 

 

Convengo su tutta la linea... gli ultrawide sono ottiche ostiche quasi quanto i super tele (diciamo dai 300 mm. in su per noi amatori...).

 

Un dato fondamentale poco sottolineato, perchè si tenda ad attribuire loro una profondità di campo tale da sopperirvi, è la difficoltà di mettere a fuoco correttamente, che si acuisce quanto più sono ridotte le distanze operative.

 

Guardando bene gli scatti di Ale, che possono a giusta ragione esser presi ad esempio (onore al merito...) non è difficile notare con un po' d'attenzione qualche particolare fuori fuoco specialmente agli angoli e in primissimo piano, negli scatti in cui contestualizza i soggetti: non è certo un difetto dello scatto, sono solo i limiti tecnici imposti dal mezzo utilizzato e dal contesto operativo.

 

La verità è che questi scatti sono molto più difficili di quanto possa apparire e che, paradossalmente, una compatta evoluta (con settaggi da reflex...) resta in questo campo quasi imbattibile perchè il sensore piccolo amplifica la possibilità d'ottenere un'estesissima pdf...

 

Comunque, dovresti tentare d'usarlo più spesso, perchè è un'ottica che merita e che necessita del solito "rodaggio" del manico...

 

Salutoni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non no mario

 

non hai capito, siamo sulla stessa lunghezza d'onda riguardo all'utilizzo del wide, ma è proprio quello che mi sono ostinato a tenere sempre sù.

 

Mentre invece dovrei utilizzare più spesso il 18 -50 f 2,8 che tu hai menzionato e che ho detto di avere....e che devo impormi appunto di utilizzare.

 

 

Per conto mio per godere appieno delle immagini fatte col 10, di qualsiasi marca sia, dovremmo poter disporre di un monitor per vedere immagini da 2000 x 1300 pixel.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).