masiero fabio Posted May 23, 2009 Share Posted May 23, 2009 Posto alcune foto della coltivazione dei funghi che ho realizzato in stalla il 01/05/2009, sono passati 23 giorni dall'inoculazione del micelio. La temperatura oggi era di 24 gradi in stalla ovviamente. P.S, putroppo mi si sono scaricate le batterie della macchina fotografica e dovrò postare solo alcune foto, le altre le posterò domani, e quelle sono le più belle, perchè è dove ho inoculato il micelio fresco di pleurotus ostreatus e i tronchi di faggio sono ricoperti come di "neve",i risultati migliori sono stati ottenuti fino ad adesso con il micelio fresco, VEDRETE!, comunque questa è una foto dell' allevamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 23, 2009 Author Share Posted May 23, 2009 dimenticavo...il bianco che vedete trai due sacchi gialli in basso è il micelio fresco che si è espanso a dismisura e che cresce sul cartone, è sbordato, domani farò una foto da più vicino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppe Posted May 23, 2009 Share Posted May 23, 2009 Aspettiamo lì'invasione di "recchiozze" allora ciaooooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 23, 2009 Author Share Posted May 23, 2009 in questo sacco, dentro cui ci sono dei tronchetti di pioppo ,che purtoppo non si vede nella foto iniziale, sono stati inoculati i chiodi di micelio di pleurotus ostreatus e cornucopiae, si vedono già le prime muffe, questi a differenza di tutti gli altri sono stati rinchiusi all' interno di un sacco di nylon, gli altri hanno il sacco sopra tenuto fermo alla base da dei sassi, nelle istruzioni dei chiodi di micelio era scritto di metterli all'interno di un sacco e chiudere il sacco con uno spago , tanti mi hanno consigliato,tra cui il nostro gentile amico rob55 di non "SIGILLARE" il sacco, infatti solo questi sono stati sigillati,da notare che su tutti i sacchi sono stati fatti dei fori su cui sono state messi dei pezzi di spugna P.S le sto provando un pò tutte è una sfida, vediamo quale sarà il metodo migliore, su che legno cresceranno meglio, con che metodo, quale tipo di funghi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 23, 2009 Author Share Posted May 23, 2009 sulle pareti del sacco si vedono le goccioline di umidità, N.B umidificati fino ad adesso, una volta a settimana, il sabato con un nebulizzatore per poche decine di secondi, e con acqua di pozzo, questo tutti i tronchi Allego foto ravvicinata di un tronchetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 23, 2009 Author Share Posted May 23, 2009 altro tronchetto......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 23, 2009 Author Share Posted May 23, 2009 Questo è il rovere su cui è stato inoculato il micelio secco di armillaria mellea, risultati scarsi... vedremo.... il micelio secco è più lento a partire, sono due tronchi di rovere, uno sopra l' altro, il micelio è stato messo tra i due e anche alla base, tra il cartone e il primo tronco, su questa foto si vede il tronco sopra, il taglio del legno era fresco, inoculato sempre il 01/05 ma tagliato qualche giorno prima, la legna deve essere verde e appena tagliata, questo lo era, perchè dico questo? Anche perchè è scritto sulle istruzioni.... Comunque perchè sulla parte superiore del secondo tronco,quella fotografata,si notano delle muffe, specie vicino alla corteccia, ma li non è stato inoculato il micelio di armillaria! che muffe saranno? muffe vecchie già presenti nel tronco prima? Secondo me,anche per essere OTTIMISTA, è il micelio inoculato di armillaria tra i due tronchi che si trova sotto di una trentina di centimetri,cioè l' altezza di uno dei due tronchi e che è arrivato su fino alla faccia superficiale, è "sbordato" dal "panino", ha scalato la corteccia e via fino a sopra. Nella foto ci sono delle gocce d' acqua che sono cadute togliendo il sacco per scoprire i ceppi e fotografarli, all' interno i sacchi sono umidi, si notano anche delle chiazze verdogole all' interno del tronco, speriamo bene.. DOMANI POSTERO' DELLE FOTO MIGLIORI DI QUESTO TRONCO, su questa foto non si capisce bene...fa schifetto. In basso a destra micelio fresco di pleurotus ostreatus, una cosa incredibile, si sta espandendo come ripeto alla base dei tronchi, è uscito dai sacchi tenuti fermi dai sassi e sta colonizzando tutto, cresceranno le orecchiette anche sui muri!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 23, 2009 Author Share Posted May 23, 2009 su questa foto si vede il micelio di armillaria che sta crescendoè lentino... IL micelio è quello che si vede vicino ai semetti gialli, sono delle piccole muffette, sembrano polvere, comunque continua a crescere... Arrivederci a tutti domani posterò le foto dei faggi, quelli sono ricoperti....vedrete.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 micelio fresco di pleurotus ostreatus sui tronchi di faggio Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 sempre loro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 ......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 sulle spugne Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 sui sassi Link to comment Share on other sites More sharing options...
masiero fabio Posted May 24, 2009 Author Share Posted May 24, 2009 micelio secco di armillaria mellea inoculato il 01/05 su tronchetti di mandorlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now