Vai al contenuto

In Val di Non


Messaggi raccomandati

Ciao Peter, veramente belle le tue foto.... anche nei particolari... devo dire che è molto bello apprezzare ogni tipo di fungo, anche quelli non commestibili...

 

Ciao Gian

Credo che la maggior parte di noi APB apprezzi anche le magnifiche Amanitae potenzialmente mortali o i funghi non commestibili.

Ad esclusione di uno di mia conoscenza che li definisce come "robaccia" o "fungacci".

A sua scusante è il fatto che ha una malattia particolare ovvero la porcino-dipendenza, una malattia piuttosto grave di difficile guarigione.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

....ho frequentato per tanti anni i boschi tra castelfondo e senale.....

ricordi indelebili....

:friends: :flowers2:

 

Boschi molto belli e facili da "visitare".

Peccato che negli ultimi 2 anni non abbiano fruttificato adeguatamente: tante mele Melinda (golden delicious) ma pochi boleti.

Speriamo che il 2008 sia più produttivo.

Ciao.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

...se non erro questi sono i verri!!!

 

Se li ho riconosciuti il mio "micologo" di fiducia sara' fiero di me!!!

 

Ciao

Non so se il Boletus luridus abbia come nome dialettale di verro. Ma se il verro ha pori di colore arancio, la carne che al taglio diventa immediatamente blu, il gambo ha un evidente reticolo rosso a maglie larghe e la cuticola di colore camoscio è molto probabile che sia il Boletus luridus.

Ciao.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

E' veramente spettacolare :hail: :flowers2:

 

Peccato..... "Bello e impossibile" :stop: :friends:

 

Ciao Raffaela

è veramente emozionante reperire boleti "belli ed impossibili" che non hanno distribuzione così ampia come l'edulis e l'aereus.

Nelle guide di micologia sono riportate delle specie di boleti che non ho sinora mai trovato nelle mie uscite micologiche.

Spero sempre, quando entro in boschi mai in precedenza visitati, di poterle reperire e fotografare.

 

Un caro saluto.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Non so se il Boletus luridus abbia come nome dialettale di verro. Ma se il verro ha pori di colore arancio, la carne che al taglio diventa immediatamente blu, il gambo ha un evidente reticolo rosso a maglie larghe e la cuticola di colore camoscio è molto probabile che sia il Boletus luridus.

Ciao.

Piero

 

:friends: ...questo si chiama parlare in gergo!!!

Dettagli per imparare ogni singolo elemento che contraddistingue un fungo!!!

 

Forse e' un termine emiliano...infatti mi hanno insegnato a chiamarlo verro...ed io traduco

"Stefania e' un fungo che non e' buono...quindi non si tocca!!!"

 

:flowers2:

Stefania

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

:scratch_one-s_head: :friends:

 

Complimenti ancora una volta..Piero..anche se in ritardo causa.. :bye1: mi stò gustando quello che avete combinato in due settimane di mia assenza... :shok:

 

Un Abbraccione

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).