Peo Posted December 27, 2007 Share Posted December 27, 2007 (edited) Il titolo non dice molto, è vero. Il confine di cui parlo è quello tra le province di Parma e Massa-Carrara in zona Passo del Cirone (1255 mt.). Mi trovo ad una quindicina di Km da Pontremoli, ed oggi, anche in mezzo ad una megabattuta di caccia al cinghiale..... Fortunatamente, facendo una cappatina pomeridiana, ho azzeccato l'orario in cui terminava la battuta (non avevo nemmeno il giubbetto rinfrangente, in questi casi mooolto consigliato :wink: ) Partiamo con il panorama della mia passeggiata odierna visto dal lato Lunigiano: sentiero che porta, visto da dx a sx, dal Monte Borgognone al Monte Beccaro (siamo attorno ai 1350-1400 mt.) Edited December 27, 2007 by Peo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Il paesaggio lungo la strada è molto affascinante: alberi modello Swarovski :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Questo ciò che si presenta all'inizio del sentiero lato lunigiano: sole ed orizzonte sereno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Ghiaccio e nubi basse nel lato emiliano esposto a nord (avete visto che bella chiesetta d'altura?) :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Qui si può meglio notare la calabrosa depositata dal libeccio sui cespugli del crinale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 In dettaglio questi spledidi cristalli di ghiaccio..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 L'aria fredda condensando si arrampica dalla Val Parma sino al confine, come a volerlo rispettare; sullo sfondo, il doganiere: Monte Orsaro (1831 mt.) :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Questo il sentiero di oggi: mi condurrà attraverso spazi assolati ed altri un pò più in ombra, dove il pattinaggio "artistico" l'ha fatta da padrone! :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Qui tutto ok! Niente ghiaccio, il crinale si percorre bene e mi godo il panorama circostante..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Il paesaggio è tipicamente invernale e molto suggestivo Dalla nebbia, sulla sinistra, emerge l'affioramento ofiolitico dei Groppi Rossi: si tratta di una sezione di crosta oceanica sollevata da movimenti tettonici e successivamente sovrappostasi alla crosta continentale. In questi luoghi esistono ecosistemi molto vari e per nulla legati alle condizioni ambientali tipiche dei luoghi circostanti. La visuale si chiude con il bellissimo prato panoramico del Monte Polo (1419 mt.) sullo sfondo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Questa foto scattata lo scorso Agosto rappresenta meglio i Groppi Rossi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 (edited) Ma torniamo ad oggi, solo per modo di dire: infatti questo è uno dei cippi confinari vouluti da Maria Luigia per delimitare il suo Ducato (Parma, Piacenza e Guastalla) dal Granducato di Toscana. Tutto questo accadeva nel 1828, e lo stemma che allora contraddistingueva i cippi di pietra, oggi contraddistingue il "prosciutto crudo di Parma" (sicuramente più saporito e meno indigesto ). Edited December 27, 2007 by Peo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 Lascio la parte assolata salutando la valle che porta a Pontremoli..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 torno sul sentiero che mi riporta indietro; se guardate a destra sul sentiero, capirete perchè oggi non ho solamente passeggiato.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peo Posted December 27, 2007 Author Share Posted December 27, 2007 (edited) Il ghiaccio luccicante che si vede sul sentiero faceva scivolare solo a guardarlo Purtroppo c'era pure l'altro ghiaccio, quello vigliacco, nascosto sotto un dito di neve, ma scivoloso allo stesso modo: è stato oggetto di numerose mie maledizioni (per circa 10 minuti) Edited December 27, 2007 by Peo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.