Vai al contenuto

I CALANCHI DI ATRI


mitler

Messaggi raccomandati

Le colline che si aprono attorno ad Atri, sul panorama tra l'Adriatico ed il Gran Sasso, sono caratterizzate da accentuate forme di erosione che solcano l'arenaria e che vengono chiamate "calanchi" ("Scrimoni" nella lingua dialettale del luogo), una delle forme più suggestive del paesaggio adriatico ospitate dalla Riserva regionale Wwf di Atri (380 ettari). Questi sono maestosi monumenti naturali noti con il nome di “Bolge” o “Scrimoni”. L’aspetto di queste formazioni deriva da una forma di erosione eolica dinamica, provocata dalle passate deforestazioni e favorita dai continui disseccamenti e dilavamenti che agiscono sul particolare tipo di argille presenti e le caratterizzano con profonde incisioni verticali. L’habitat è vario, comprendendo, oltre alle rupi calanchive, fossi, laghetti, macchie boschive, campi coltivati e rimboschimenti.Nonostante la presenza dei calanchi possa far pensare ad un ambiente difficile per la vita delle piante, la Riserva ospita numerose specie floristiche. Nella riserva è possibile svolgere osservazioni naturalistiche, percorsi sensoriali, birdwatching, escursioni a piedi e in mountain bike. Simbolo della Riserva è un simpatico roditore (il più grande d’Europa): l'istrice. Nell’area la sua presenza è segnalata da oltre venticinque anni. I calanchi si possono osservare in molte zone collinari abruzzesi, ma solo nei dintorni di Atri caratterizzano così fortemente il paesaggio. I più noti sono quelli alle pendici dell'artistica cittadina di Atri, ma ugualmente interessanti sono quelli disseminati sull'intero territorio.

post-41-1174842295.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

:jawdrop: :jawdrop:

 

Splendide foto Graziano,

 

Anche noi a Bologna in collina abbiamo dei calanchi...ma è molto che non li..vedo.

 

Ci farò un salto ma mi sembra che in quanto a bellezza...non si avvicinino..ai tuoi.

 

Un :jawdrop: e a prestissimo

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tantissimi anni fa ho osservato per la prima volta queste forme di erosione

nelle colline vicino ad Imola e devo dire che sono veramente suggestive.

Nelle tue belle immagini vicino ai calanchi si vedono delle abitazioni; evidentemente il processo

di erosione è esarito e il suolo è ora stabilizzato, però a me fa ugualmente impressione :jawdrop:

 

:jawdrop: Sergio

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).